Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa ortodossa
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra IX e X secolo, ormai superata l’iconoclastia, [...] due coppie di ruote, mentre sul tamburo personaggi biblici affiancano la Panagia e due angeli. Nella Cipro, bizantina fino dell’isola da parte dei crociati, ha un ruolo indiscusso. Lo provano la forma abbreviata della Presentazione di Cristo ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] Cipro; nell'estate del 1469, a Chio, entrò in rapporti assai stretti con elementi veneti e fiorentini e si trovò coinvolto in una seconda congiura, cui probabilmente non era estranea la diplomazia di Firenze, e che mirava a consegnare l'isola agli ...
Leggi Tutto
ERRICO (Enrico), Scipione
Rosario Contarino
Nacque nel 1592 a Messina, come si può anche rilevare da numerosi passi della sua stessa opera. Il padre, di nobile condizione, era originario di Napoli; [...] ed economica della Sicilia, non prospetta però l'ipotesi di un suo isolamento culturale, ma ne rivendica l'identità nel contesto della invenzioni (come la sosta di Achille a Cipro, dove trafigge il cinghiale uccisore di Adone), è in sostanza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Creta: la civilta palaziale
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà artistica fiorita a Creta nella Tarda Età del [...] Cipro, mentre la presenza di manufatti di pregio e di materiali preziosi dal Vicino Oriente attesta l’esistenza di scambi regolari.
L’età dei secondi palazzi: l’egemonia di micenei. L’idea di una occupazione militare dell’isola tende oggi ad essere ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Arabi
Maria Giovanna Stasolla
Gli arabi
Nell’ambito del patrimonio archeologico dell’Europa sono individuabili, con diversa rilevanza, le tracce di una presenza islamica [...] non esitarono a organizzare incursioni verso le isole del Mediterraneo orientale (Cipro nel 649, poi Rodi e Creta) tawā'if o reyes de taifas, “re delle fazioni”) consentì il successo di una duplice invasione, da parte dei cristiani da nord e da parte ...
Leggi Tutto
CABRERA, Bernardo
Ruggero Moscati
Figlio di Bernardo (III) morto nel 1368 e di Margherita di Foix, divenne, giovanissimo, il capo di uno dei casati più prestigiosi dell'alta nobiltà catalana. La famiglia [...] ammiraglio sia a Cipro, sia a capo d'Orlando contro la rivolta del duca di Cammarata, legato a re Ladislao di Napoli, Martino nuovore Ferdinando I, sia da Giovanni duca di Peñafiel nominato viceré nell'isola, ed al quale toccò prendere una decisione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fine dell’Impero ottomano e la disgregazione che ne è conseguita ha eroso un equilibrio [...] titolo di califfo. Con la pace di Losanna del 1923 la nuova Turchia riacquista la Tracia orientale fino alla Maritza, le isoledi rimaste per venti anni a presidio del canale.
A Cipro, anch’essa già annessa dall’Inghilterra e dove la maggioranza ...
Leggi Tutto
TRAMONTINI, Giuseppe
Alessandra Fiocca
Nacque a Verona il 12 marzo 1768 da Giambattista e Giulia Pantaloni.
Studiò nelle scuole comunali di Verona e successivamente da autodidatta. Per la matematica, [...] Isola Rizza (Porcarizza) nel veronese. Lavorò anche alla chiesa parrocchiale di Cà Bianca nel bolognese e alla chiesa di Ala nel Tirolo, ma gli avvenimenti politici ne impedirono la realizzazione. Sul viaggio a Cipro, dove Tramontini avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA
J. Balty
(gr. 'Αντιόχεια; turco Antakya)
Città della Turchia meridionale, capoluogo della prov. di Hatay (territorio di Alessandretta), sulla riva sinistra dell'Oronte. Dell'impianto urbano [...] escluse dalle mura l'isola sull'Oronte.In epoca tardoantica e protobizantina sorsero alcuni importanti edifici di culto: la 'grande ma, nonostante il grande numero di tesori ritrovati nella Siria del Nord (Riha, Ḥamā) o a Cipro (Kerynia), non si può ...
Leggi Tutto
Uomo politico turco (İstanbul 1925 - Ankara 2006). È stato primo ministro della Turchia nel 1974, nel 1977, nel 1978-79 e nel 1999-2000.
Vita e attività
Deputato dal 1957 del Partito repubblicano del [...] genn. al nov. 1974. Dopo il fallimento della Conferenza di Ginevra su Cipro (luglio 1974), cercò di difendere gli interessi turchi, promovendo l'occupazione militare di una parte dell'isola. Nuovamente primo ministro (1977; 1978-79), dopo il colpo ...
Leggi Tutto
ciprio
cìprio agg. [dal lat. Cyprius, gr. Κύπριος]. – Di Cipro, isola del Mediterraneo orientale: vino ciprio. Più spesso usato come epiteto inerente alla mitologia classica: la cipria Dea, Venere, perché dopo la sua nascita dalla spuma del...
cipriota
ciprïòta agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Di Cipro, isola del Mediterraneo orient. (anche cipriotto): arte c.; dialetto c., dialetto affine all’arcadico; scrittura c., a base sillabica, con 55 segni, prevalentemente sinistrorsa, usata...