ILARIONE, santo
Luigi Giambene
, La Vita Hilarionis scritta da S. Girolamo dipinge I. come l'istitutore dell'anacoretismo in Palestina. Ma lo scritto di Girolamo, nostra fonte presso che unica (in Patrol. [...] in Sicilia e si ritirò nel promontorio di Pachino (Capo Passero), dove fu raggiunto dal suo discepolo Esichio, col quale si recò poi a Epitauro in Dalmazia. Finalmente, andato a Cipro, prese dimora nell'interno dell'isola e vi morì nel 371. La sua ...
Leggi Tutto
MAGGI, Carlo
Roberto ALMAGIA
Patrizio veneto del sec. XVI (morto probabilmente nel 1587), che, inviato dalla repubblica a Cipro nel 1570 per visitare le piazzeforti dell'isola, fu fatto prigioniero [...] Il M. aveva raccolto una preziosa collezione di vedute e piante finemente delineate di città e fortezze da lui visitate in Dalmazia et adventures de Charles Magius, noble veritien. Manoscritti e disegni sono ora alla Biblioteca nazionale di Parigi. ...
Leggi Tutto
SAKELLARIOS, Atanasio (Σακελλάριος 'Αϑανάσιος)
Letterato, tipografo ed editore, nato a Cinuria (Cipro) nel 1826, morto nel 1901. Fu direttore scolastico a Larnaca dal 1850 al 1855; indi si recò in Atene [...] continuarono. Durante 20 anni dal 1867 al 1887 insegnò nel ginnasio di Atene.
Da essa uscì un'opera in due volumi (Κυπριακά), topografia, alle arti, al commercio, ai costumi dell'isola natale, e il secondo ad argomenti linguistici e lessicali. ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] spedizione di cinquecento cavalieri; l'esercito crociato - non numeroso - salpò con Federico da Brindisi, toccò Cipro e tradizionale filoghibellinismo - il 4 maggio 1241, presso l'isola del Giglio, attaccarono e sconfissero la flotta genovese che ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] a Pesaro, raggiunge quindi Venezia, che, aggredita collo sbarco a Ciprodi Solimano a capo di 24.000 uomini, si collega col papa e Carlo V. E, in seguito al repentino abbandono dell'isola da parte del Turco, la lega, stipulata il 31 genn. 1537 ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] ai confini con il territorio di Chioggia, in un'isola già appartenuta al monastero cittadino di S. Giustina, occupata con nel Levante per i contrasti con Genova a Cipro e a Costantinopoli, la guerra di Chioggia ha le sue motivazioni profonde (come ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] dignità della Repubblica - con cui si svolge la cessione dell'isola. Ed è, poi, come diluita in un racconto attento bacio alla fiorentina»? Perché a Cipro s'è dipinta Venere con la barba? Il rossore è indizio di virtù? Conta di più la «medicina» o la ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] di rivendicazione irredentista non manca nel caso della Grecia (per il conflitto con la Turchia in merito a Cipro ad autonomia speciale (quelle di frontiera, in cui si erano posti problemi particolari, e le isole), l'autonomia regionale entrò ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] .
Nessuna novità di rilievo è intervenuta a proposito del monumentale complesso di Vounì (Cipro), dove pure lo stadio sia isolato insieme al p. reale sull'isola dell'Oronte.
Ai margini del mondo ellenistico compaiono una serie di p. costruiti dalle ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] prototipo si può far risalire a esempì isolatidi l. bilicni degli strati Η e G di Hama, databili al secondo e terzo quarto fuso nella spalla, risulta esportata in Egitto, in Siria e a Cipro nel corso dell’inizio del III sec. d.C. Attribuito alla ...
Leggi Tutto
ciprio
cìprio agg. [dal lat. Cyprius, gr. Κύπριος]. – Di Cipro, isola del Mediterraneo orientale: vino ciprio. Più spesso usato come epiteto inerente alla mitologia classica: la cipria Dea, Venere, perché dopo la sua nascita dalla spuma del...
cipriota
ciprïòta agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Di Cipro, isola del Mediterraneo orient. (anche cipriotto): arte c.; dialetto c., dialetto affine all’arcadico; scrittura c., a base sillabica, con 55 segni, prevalentemente sinistrorsa, usata...