«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] lungo tempo in quella stessa isola commissario pagatore dell’armata veneziana: incarico questo di cui si era stancato, dopo 1604. A Cipro continuarono ad essere designati vescovi veneti in partibus infidelium, cioè senza possibilità di residenza, a ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] anni, l'attività di ricerca a Cipro. Grandi progressi ha fatto anche la conoscenza della grecità di Occidente, nei primi Gela, ad Agrigento e in molti altri centri dell'isola, con risultati di grande rilievo per la conoscenza dell'urbanistica, dell' ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] ultima fase di questo processo di personalizzazione di un monumento bizantino deve essere individuata presso Pafo, a Cipro, dove intorno studiosi diisolare le imprese artistiche fu l'incapacità da parte dei Bizantini di considerare la costruzione di ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] generale trasferito a Cipro dopo il 1291, salvo che si trovava a Limassol.Alcune sedi centrali di province europee assunsero coro poligonale con volte a crociera costolonata, di stalle e di una torre isolata all'angolo sudorientale. L'accesso al sito ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] tarda Età del Bronzo sono eminentemente di tipo figurativo. Prevalgono quelli di animali isolati, per lo più leoni, caproni pregevoli stili ibridi quali quello cipro-mitannico e quello cipro-minoico.
Dopo un periodo di decadenza tra il 1200 e l ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] invece che oltre a Creta, che non è rimasta mai del tutto isolata da Cipro, anche le isole dell'Egeo non abbiano conosciuto questa cesura, come suggeriscono gli scavi di Lefkandi in Eubea.
La ripresa della lavorazione del bronzo si attuerà nella ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] lama si ricopre di decorazione a punteggiatura: zig-zag, palmette di stile cipro-fenicio, pesci, pelte, fiori e boccioli di loto. Alla essere visibili nei luoghi di culto del mondo fenicio-punico. Frequenti nel N dell'isola (per esempio presso il ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] di prestigio acquisito attraverso il filtro costituito dalle grandi isole, Sardegna e Corsica, nel quadro di un sistema di gli stessi modelli di manufatti circolare dall'Atlantico al Mar Nero, dalla Scandinavia a Creta e a Cipro. Parallelamente, ...
Leggi Tutto
Le "temporali calamità"
Alberto Tenenti
Introduzione
Vergando il prologo della sua Cronica, all'indomani della Peste Nera e delle sue sequele, sin dalle prime righe Matteo Villani evocava quella che [...] (25). Alcune delle misure prese dalle autorità veneziane di quell'isola prefigurarono d'altronde quelle che furono decise in seguito proposta di Nicolò Volpe, Giovanni Loredan, Pietro Trevisan e Giovanni Querini di far partire per Cipro altre ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] della monumentalità urbanistica di Roma stessa, mediante l'adattamento dell'Isola Tiberina a colossale n. di Esculapio. Da allora . Parrot, Gli Assiri, Milano 1961. Siria, Fenicia e Cipro: modello di barca da Biblo: M. Dunand, Fouilles de Byblos, i ...
Leggi Tutto
ciprio
cìprio agg. [dal lat. Cyprius, gr. Κύπριος]. – Di Cipro, isola del Mediterraneo orientale: vino ciprio. Più spesso usato come epiteto inerente alla mitologia classica: la cipria Dea, Venere, perché dopo la sua nascita dalla spuma del...
cipriota
ciprïòta agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Di Cipro, isola del Mediterraneo orient. (anche cipriotto): arte c.; dialetto c., dialetto affine all’arcadico; scrittura c., a base sillabica, con 55 segni, prevalentemente sinistrorsa, usata...