Orientamenti dell’arte contemporanea
Stefano Chiodi
La condizione postmediale delle arti visive
All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] di bambù, in cui un gruppo di intellettuali sfugge alle tensioni del proprio tempo rifugiandosi in un luogo isolato dove coltivare la libertà di espressio-ne individuale, la conoscenza di Nicosia (Cipro) e che avrebbe dovuto prendere la forma di una ...
Leggi Tutto
LUCANIA et BRUTTII (v. s 1970, p. 414)
A. Bottini
E. Lattanzi
La Regio III augustea corrisponde solo in modo molto approssimativo all'attuale Basilicata, anche nel suo comparto non ricadente nella moderna [...] Enkomi, Cipro) in contesto Tardo Cipriota IIIB, testimonia correnti commerciali dalla penisola verso Cipro (Vagnetti di impasti del Bronzo Finale sul luogo del phrourion greco di Le Castella (Isola Capo Rizzuto) e di una eccezionale quantità di ...
Leggi Tutto
Navigazione
Michel Mollat du Jourdin
Introduzione
La navigazione è l'arte - oggi la scienza - che ha come oggetto il modo di condurre una nave in porto sana e salva. Questa attività presuppone: 1) la [...] meraviglia di Pigafetta, il narratore della circumnavigazione intrapresa da Magellano: agli scampati giunti alle Isoledi Capo Cipro, Saint Louis del Senegal e Dakar, Città del Capo, Mombasa, Obock e Aden, Singapore e Hong Kong.
Con il cambiamento di ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA (v. vol. vii, p. 257)
E. De miro
p. 257). - Età preistorica. - Se appare ormai accertato che l'apparizione dell'uomo in S. si verifica assai prima della fine [...] sulla costa agrigentina, in località Cannatello, avente carattere di «emporio» cipro-miceneo del XIII sec. a.C., lungo la a.C., al momento cioè della prima sistemazione urbanistica con isolatidi c.a 25 m e con una cintura funeraria, sviluppata ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] soprattutto cipro-levantine con scambi di ceramica, di terrecotte, di bronzi ciprioti e fenici tra le coste della Siria, Cipro, C. abbiamo ornati floreali ripresi da Corinto ed esempî isolati nella tecnica corinzia a figure nere come nell'alàbastron ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] di un pettine di osso decorato a cerchietti, noto da abitati e tombe protovillanoviane e in ambiente egeo (Enkomi, Ciprodi impasti del Bronzo Finale sul luogo del phrourion greco di Le Castella (Isola Capo Rizzuto) e di un’eccezionale quantità di ...
Leggi Tutto
Vedi AION dell'anno: 1958 - 1994
AION
L. Musso
(v. vol. I, p. 175). - Non divinità, ma concetto subordinato a quello di Chronos secondo la definizione datane in età classica da Euripide (Heracl., V. [...] Cipro), Casa di Α., triclinio. ― Grande mosaico dionisiaco, pannello centrale con illustrazione del «concorso di bellezza» che decretò la vittoria di delle Stagioni: G. Calza, La necropoli del porto di Roma nell'Isola Sacra, Roma 1940, pp. 140 s., 320 ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] i Fasi; gli affidò pure la Tracia, limitata dalla Misia sino all’Asemo e dal Rodope, sino alla città di Topero, Cipro e le isole Cicladi, a eccezione di Lemno, Imbro e Samotracia. All’altro assegnò la Macedonia, la Tessaglia, Creta, l’Ellade e le ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] l’impressione di un particolare tipo di ceramica di origine anatolica submicenea mediata attraverso Cipro. Non sono plateiai A e B), intersecati da numerose vie minori, che formano isolatidi lunghezza variabile, dai 110 ai 130 m. Nel reticolo urbano ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] nondimeno enigmatiche immagini equestri che compaiono, isolate, nella decorazione tanto delle chiese romaniche 267, 310).
16 Chiese di S. Neofito e di Asinou a Cipro; chiesa di S. Vrachi a Kastoria (X secolo); chiesa di S. Michele Arcangelo a Rila ...
Leggi Tutto
ciprio
cìprio agg. [dal lat. Cyprius, gr. Κύπριος]. – Di Cipro, isola del Mediterraneo orientale: vino ciprio. Più spesso usato come epiteto inerente alla mitologia classica: la cipria Dea, Venere, perché dopo la sua nascita dalla spuma del...
cipriota
ciprïòta agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Di Cipro, isola del Mediterraneo orient. (anche cipriotto): arte c.; dialetto c., dialetto affine all’arcadico; scrittura c., a base sillabica, con 55 segni, prevalentemente sinistrorsa, usata...