VETRO
D.B. Whitehouse
La produzione vetraria del Medioevo europeo può essere suddivisa in tre distinte categorie, che sono state studiate con differenti metodologie. Il primo gruppo è rappresentato [...] svedesi e in Bielorussia. Almeno cinque esemplari (Pafo, Archaeological mus.) furono recuperati nell'isoladiCipro durante gli scavi a Saranda Kolones, un castello di Pafo costruito nel 1191/1198 e distrutto da un terremoto nel 1222. A Istanbul gli ...
Leggi Tutto
Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] ad Acri.
Bibliografia
Fonti:
Viaggio in Terrasanta di Santo Brasca, 1480, con l'itinerario di Gabriele Capodilista, 1458, a cura di A. L. Momigliano Lepschy, Milano 1966;
G. Mariti, Viaggi per l'isoladiCipro e per la Soria e Palestina, II ...
Leggi Tutto
SJÖQVIST, Erik
Archeologo svedese, nato a Ronneby il 15 luglio 1903, morto a Stoccolma il 16 luglio 1975. Con missioni svedesi partecipò a scavi in Grecia (Asine, Dendra) e nell'isoladiCipro (1927-1931); [...] Accademia dei Lincei (1948).
Ha scritto numerose memorie di topografia e arte romana, sulla scultura classica e in Stoccolma, 1940); e, oltre ai numerosi rapporti preliminari sugli scavi di Serra Orlando, Sicily and the Greeks (Ann Atbor 1973).
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] , ibid., 83 (1979), pp. 133-47.
Khirokitia
di Silvana Di Paolo
Sito ubicato a circa 6 km dalla costa meridionale dell'isoladiCipro, presso l'odierno villaggio omonimo (distretto di Larnaca), sul fianco di uno sperone roccioso calcareo (200 m s.l.m ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] Soc., 1949, pp. 77-86; L. Bernabò Brea, Villaggio dell'età del Bronzo nell'isoladi Panarea, in Boll. d'Arte, 1951; S. M. Puglisi, Gli abitatori primitivi del nella Grecia orientale a Vouni, nell'isoladiCipro (v.); il cosiddetto palazzo nella sua ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Ciprodi Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] "), ricorrente nelle iscrizioni.
Benché nell'VIII e nel VII sec. a.C. l'isoladiCipro fosse sotto gli Assiri, i sovrani ciprioti godettero di un elevato grado di indipendenza, purché venissero regolarmente pagati i tributi ai re assiri. Fu questo il ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] si assiste, soprattutto nell’età del Bronzo Finale, a una forte corrente di importazioni di oggetti metallici e legati alla metallurgia dall’IsoladiCipro, determinando uno straordinario fiorire anche nella produzione locale; la ceramica, per la ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] della grande plastica in argilla, sono l'isoladiCipro e l'Italia.
Nell'isoladiCipro, priva di pietra più nobile del calcare, ma famosa per la sua produzione di rame, sede di una industria di figurine fittili floridissirna già nell'Età del Bronzo ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] cupola della rotonda dell'Anastasi eseguito in questo periodo dal patriarca Tommaso con importazioni di legno di cedro e di pino dall'isoladiCipro e con l'aiuto finanziario di un cristiano egiziano.Oltre alle opere letterarie scritte nei monasteri ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] I: Bossert, Altsyrien, fig. 57; c. in terracotta a quattro ruote dall'isoladiCipro: Préhistoire, i, 1932, p. 31, fig. 5 n. 5.; sarcofago di Amatunte con rappresentazione di c. a due ruote: Bossert, Altsyrien, fig. 52; passante per briglie con ...
Leggi Tutto
ciprio
cìprio agg. [dal lat. Cyprius, gr. Κύπριος]. – Di Cipro, isola del Mediterraneo orientale: vino ciprio. Più spesso usato come epiteto inerente alla mitologia classica: la cipria Dea, Venere, perché dopo la sua nascita dalla spuma del...
cipriota
ciprïòta agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Di Cipro, isola del Mediterraneo orient. (anche cipriotto): arte c.; dialetto c., dialetto affine all’arcadico; scrittura c., a base sillabica, con 55 segni, prevalentemente sinistrorsa, usata...