Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] Italie, in L'Anthropologie, LIV, 1950; id., Le pitture e graffiti preistorici dell'isoladi Levanzo nell'Arcipelago delle Egadi (Sicilia), in Rivista di Scienze Preistoriche, V, 1950; S. S. Weinberg, Neolithic Figurines and Aegean Interrelations, in ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] metallici è ancora più antica ed è testimoniata già da alcuni piedistalli ciprioti di bronzo della fine del II millennio (uno a Berlino, da Enkomi, con quattro ruote a sei raggi). Cipro, l'isola del rame, era già rinomata nel II e nel I millennio per ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] , del tipo della Artemisia, in marmo greco delle isole, di grandezza naturale. La testa era lavorata a parte. La Cipro e in Cirenaica (già preceduta da altra consimile, ma meno grave, sotto Vespasiano) causò un'ingente devastazione di edifici ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] alle estreme propaggini della Penisola Balcanica, la gran parte delle isole egee e le zone costiere dell'Anatolia, con le grandi isole antistanti di Lesbo, Chio, Samo, Rodi, Coo, Cipro. Questi territori, occupati nell'ambito dei grandi movimenti ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] (Constantiniana Daphne), Salamina diCipro (Constantia, dopo la ricostruzione di Costanzo II) e altri origini della prefettura del pretorio, cit., pp. 491-493. Dall’isoladi Samotracia proviene una dedica della comunità locale: IG XII,8, 244. ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] Spagna meridionale.
L’arcipelago maltese
L’iniziale frequentazione fenicia dell’isoladi Malta, collocabile fra la fine dell’VIII e gli inizi un volume di scambi amplissimo, che coinvolge Cartagine, le colonie greche del Golfo di Napoli, Cipro e la ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] grotta delle Felci di Capri e dall'isoladi Lipari: qui bande e fiamme rosse marginate di nero spiccano sul dello stile sub-miceneo. A tale data infatti si attribuiscono i vasi di Enkomi a Cipro. Nasce allora, o poco più tardi, lo stile geometrico, in ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] isoladi Milo s. di legno con applicazioni in rilievo di terracotta e di lì venivano esportati. Si conosce un considerevole numero di E. Kukahn, Anthropoide Sarkophage in Beyrouth, Berlino 1955. - S. diCipro: J. L. Myres, in Ant. Denkmäler, 3, tav. 1 ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] del territorio diCipro, soprattutto per merito di archeologi svedesi, ma anche di inglesi e francesi. Continuano ricerche e scoperte nell'area della civiltà minoico-micenea (soprattutto importanti gli scavi francesi a Mallia nell'isoladi Creta, dal ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] 2001, pp. 253-60.
N.C. Stampolidis - A. Karetsou (edd.), Il Mediterraneo orientale. Cipro, Dodecaneso, Creta, 16º-6º secolo a.C. (Catalogo della mostra), Atene 2001.
J. Volanakis, Edifici paleocristiani dell’isoladi Rodi, IV-VI secolo, in Le grandi ...
Leggi Tutto
ciprio
cìprio agg. [dal lat. Cyprius, gr. Κύπριος]. – Di Cipro, isola del Mediterraneo orientale: vino ciprio. Più spesso usato come epiteto inerente alla mitologia classica: la cipria Dea, Venere, perché dopo la sua nascita dalla spuma del...
cipriota
ciprïòta agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Di Cipro, isola del Mediterraneo orient. (anche cipriotto): arte c.; dialetto c., dialetto affine all’arcadico; scrittura c., a base sillabica, con 55 segni, prevalentemente sinistrorsa, usata...