(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] dei Lusignano diCipro (1342) suscitò nuove lotte che portarono (1375) al tradimento a danno di Leone VI di Lusignano e Mechitar di Sebaste (1676-1749), che trapiantò a Venezia (1717) nell’isoladi San Lazzaro un focolare tuttora fiorente di studi ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, i, p. 274; III, i, p. 150; IV, i, p. 166; V, i, p. 247)
Evoluzione del quadro politico
All'inizio degli anni Novanta il tramonto del sistema bipolare mondiale dovuto [...] del regime coloniale portoghese, la sezione orientale dell'isoladi Timor è teatro della lotta contro l'occupazione più contenuto è il tasso di natalità negli Emirati Arabi Uniti, in Turchia, in Israele e, soprattutto, a Cipro, dove si avvicina a ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
Berardo Cori
Nei Paesi tradizionalmente considerati parte del mondo mediterraneo viveva nel 2003 una popolazione di circa 453 milioni di abitanti, pari al 7,3% dell'umanità, di cui 206 [...] la Repubblica cipriota, che è riconosciuta dalla comunità internazionale e ospita quasi i tre quarti della popolazione dell'isola, e una Repubblica turca diCipro del Nord, riconosciuta solo dalla Turchia.
Da quanto si è detto, emerge il fatto che il ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] terraferma anche l'isoladi Tenedos, le isole ioniche di Chio, sulla penisola di Erythrai, e Samo, sul promontorio di Micale, così come le città greche d'Asia, oltre a Clazomene e Cipro tra le isole, e avrebbe mosso guerra con ogni mezzo contro chi ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] la produzione e la distribuzione del rame a Cipro sono state messe in relazione con lo sviluppo della commerciali quali Kilwa, Kissiwani Malfa, Kiwa, nell'isoladi Djawani e nelle isoledi Zanzibar e di Pemba. Fabbricate soprattutto a Kilwa (XII sec. ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] seguendo le rotte commerciali che passando per Cipro toccano la Sardegna e la Penisola Iberica. Il piede fenicio di 7,76 g si diffonde più pietra, di forma e peso corrispondenti agli esemplari harappani, sono stati ritrovati nell'isoladi Bahrain ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] quando il controllo diretto dei re cassiti arriva fino all'isoladi Failaka. In Oman le varie sottofasi della cultura detta "del Wadi Suq" coprono l'intero arco del II millennio a.C. A Cipro la piena fase urbana si sviluppa durante le articolate fasi ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] occupando Cesarea; contemporaneamente la flotta araba espugnò Costanza diCipro (649), assediò Rodi (654), conquistò Coo e la costruzione della chiesa E di Sardi, le chiese nr. 4 e nr. 8 sull'isola del lago Bafa, la chiesa di Eǧri Dere e la chiesa ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] mi accampai e pernottai tra Zadidanu e Sabiritu; Sabiritu sta [su un'isola] in mezzo all'Eufrate. (Grayson 1991, p. 174)
Anche questi fanno comparire il nome diCipro e di Creta nei testi cuneiformi (Mari, XVIII sec.). I testi di Kanesh (XIX sec.) ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] Siria e Palestina in minore misura esistono grandi isoledi pietre eruttive, pietre che furono ampiamente utilizzate diCipro, ma non è escluso che la terra di origine sia proprio la Palestina. Un'ulteriore categoria, non assimilabile a nessuna di ...
Leggi Tutto
ciprio
cìprio agg. [dal lat. Cyprius, gr. Κύπριος]. – Di Cipro, isola del Mediterraneo orientale: vino ciprio. Più spesso usato come epiteto inerente alla mitologia classica: la cipria Dea, Venere, perché dopo la sua nascita dalla spuma del...
cipriota
ciprïòta agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Di Cipro, isola del Mediterraneo orient. (anche cipriotto): arte c.; dialetto c., dialetto affine all’arcadico; scrittura c., a base sillabica, con 55 segni, prevalentemente sinistrorsa, usata...