DANDOLO, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Figlio secondogenito del doge Andrea del ramo di S. Luca e di Francesca Morosini, nacque probabilmente nel 1326. Lo troviamo ricordato per la prima volta in un documento [...] isola, causata dalla pressione fiscale della madrepatria. Il D. si oppose coraggiosamente ai ribelli rischiando di la famiglia del re diCipro che, di ritorno da Roma, doveva imbarcarsi a Venezia. Il D. lasciò la podesteria di Treviso prima del 18 ...
Leggi Tutto
BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] 4 febbr. 1401 ricevette nell'isoladi Dino, di fronte alla Calabria, il giuramento di fedeltà dei membri della famiglia furono presentati dall'Inghilterra (il duca di York), da Cipro e dalla casa reale di Aragona. Il favorito sembrò essere don ...
Leggi Tutto
COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] attacchi pisani contro le posizioni genovesi nell'isola, impedirono ben presto il concretaisi dei sulla confusione con un altro romano, Giovanni di Poli, che dal 1312 al 1332 resse la Chiesa metropolitana diCipro.
Fonti e Bibl.: Arch. Segreto ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] mestiere delle armi, nel 1568 fu a Cipro e nel 1571 partecipò alla battaglia di Lepanto. Nel 1573 uscì a Venezia, (con facsimile della Relazione dell’isoladi Candia); G. Lucchetta, Viaggiatori, geografi e racconti di viaggio dell’età barocca, in ...
Leggi Tutto
GLIRIČIĆ, Alberto (de' Gliricis, Ivan Albert Gliričić, Duimi, Duymi, Duymic o Doymi)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1510 a Cattaro, dominio veneto (oggi Kotor, nel Montenegro). L'appellativo Duymic (poi [...] concessione del calice ai laici in quei territori, come Cipro e Candia, dove la comunione sotto le due specie . 1981, ad indices; M. Bolonić - I. Zicrokov, Otok Krk vijekove (L'isoladi Veglia nei secoli), Zagreb 1977, pp. 101, 110, 157, 365, 412, 421 ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] imperiale a favore dell'Ordine teutonico, insieme con altri nobili diCipro e di Terrasanta. Nell'estate del 1228, durante un suo soggiorno nell'isola, l'imperatore insediò a Cipro una reggenza di baroni a lui fedeli, e quando nella primavera dell ...
Leggi Tutto
CANAL, Girolamo, detto Canaletto
Angelo Ventura
Secondogenito di Bernardino di Piero, patrizio veneziano, e di Ifigenia Arlatti, figlia d'un Giovanni scrivano del magistrato al Sale, nacque nel 1483. [...] il naufragio d'una galea di conserva avvenuto nel viaggio d'andata nelle acque diCipro.
È proprio questo incidente a la memoria la Repubblica assegnò ai discendenti un feudo nell'isoladi Corfù.
A raccoglierne l'eredità spirituale sarà il più celebre ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Domenico
François Ch. Uginet
Nacque in Piemonte nel 1442 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Non si sa se abbia avuto una preparazione universitaria, ma senza dubbio [...] di Lusignano cedette ai Savoia i suoi diritti sul Regno diCipro. Durante il conclave che terminò con l'elezione di a Rignano e una casa e un convento nell'isola Martana sul lago di Bolsena. Le fonti contemporanee segnalano inoltre una villa ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Giuliano
Enrico Basso
Figlio di Battista "quondam Iuliani", membro di un ramo cadetto dei Gattilusio signori di Mitilene, e di sua moglie Bianchina, nacque intorno al 1435 nell'isola greca [...] nella vicina isoladi Chio, dove Battista, appianate le divergenze con Domenico, si occupò per conto del signore di Mitilene del catturato nelle acque siciliane due navi inglesi provenienti da Cipro; la gravità dell'episodio, e soprattutto delle sue ...
Leggi Tutto
BARBARO, Giosafat
Roberto Almagià
Nacque nel 14 13 a Venezia "nel confino di S. Maria Formosa" dove infatti, sul lato nord-ovest del Camp3, era un palazzo di proprietà Barbaro; rimasto orfano del padre, [...] allo scià. Non possiamo qui trattenerci sui complicati avvenimenti diCipro, il cui re tenne un contegno sospetto e non aderì potente squadra veneziana per rimetter l'ordine nell'isola. Solo dopo un anno di permanenza a Famagosta, poté dunque il B. ...
Leggi Tutto
ciprio
cìprio agg. [dal lat. Cyprius, gr. Κύπριος]. – Di Cipro, isola del Mediterraneo orientale: vino ciprio. Più spesso usato come epiteto inerente alla mitologia classica: la cipria Dea, Venere, perché dopo la sua nascita dalla spuma del...
cipriota
ciprïòta agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Di Cipro, isola del Mediterraneo orient. (anche cipriotto): arte c.; dialetto c., dialetto affine all’arcadico; scrittura c., a base sillabica, con 55 segni, prevalentemente sinistrorsa, usata...