CALINI, Muzio
Vittor Ivo Comparato
Nacque nel 1525, primogenito di dieci fratelli, dalla famiglia bresciana titolare del feudo di Calino.
Il padre Luigi, giurista, era amico del diplomatico Ludovico [...] nipote della regina diCipro e del vescovo di Brescia, lo seguì a Cipro nel 1545 in qualità di segretario e vi rimase per tre anni. A Cipro egli ottenne due benefici, per i quali fu in seguito in lite col governo veneziano. Lasciò l'isola assieme al ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Tommaso
Hélène Angiolini
Nacque, probabilmente a Modena, nel secondo decennio del XIV secolo, da Cesare di Ottavio, in una famiglia originaria del contado circostante, denominato Frignano, [...] a favorire la pace fra questa e il Regno diCipro dove, in coincidenza con l'ascesa al trono di Pietro d'Antiochia Lusignano, erano scoppiati nei quartieri genovesi dell'isola violenti tumulti contro i residenti della colonia che avevano compromesso ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I diCipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] il cugino del B., Ugo di Antiochia, divenuto re diCipro e di Gerusalemme nel 1267 dopo la morte 1889, coll. 1577 s.; F. Cerone, La sovranità napoletana sulla Morea e sulle isole vicine, in Arch. stor. per le prov. napol., XLI (1916), pp. 259 ...
Leggi Tutto
LUDOVICO di Savoia, re diCipro
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei diciotto figli di Ludovico I duca di Savoia e di Anna di Lusignano, figlia di Giano re diCipro, nacque nel giugno 1436 a Ginevra, [...] successivo; in base alle clausole, L. avrebbe avuto diritto al titolo di principe di Antiochia e re diCipro, in quanto consorte della regina.
Formalmente dal 1427 l'isola era tributaria del sultano d'Egitto, ed essendo un possedimento grande e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 10 apr. 1562, da Giorgio (1531-1572) e da Elisabetta di Giovanni Priuli, è investito - ma nella cerimonia, svoltasi in sala dei Collegio di palazzo [...] 'ultimo titolare della "prima dignità" diCipro e ivi detentore effettivo di beni per amministrare i quali s'era valso del filosofo dalmata Francesco Patrizi già suo maestro, il C., per la conquista turca dell'isola, è conte senza reali prerogative ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Piacenza (al secolo Giuseppe Flaminio Carli)
Calogero Piazza
Nacque a Piacenza nel 1635; si ignora l'esatta data, come nulla sappiamo dei genitori e della prima giovinezza. Vestì l'abito dei [...] nel porto toscano, i religiosi si imbarcarono il 12 nov. 1678; toccate le isoledi Malta e Cipro sfuggendo alle insidie dei corsari barbareschi, la nave giunse a Tripoli di Siria il 12 dicembre. Nella città fra' Bonaventura cadde ammalato; D., con l ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Domenico
Franco Rossi
Figlio di Giacomo di Pietro, discendente in linea diretta dal doge Pietro, e di Elena Zorzi di Andrea, nacque a Venezia intorno al 1423. I genitori si erano uniti in [...] Cipro, avvenuta il 9 giugno 1469. In questa occasione il G. aveva il compito di definire nei dettagli le nozze del sovrano con Caterina Corner, da tempo concordate, e accogliere sotto la formale protezione della Repubblica l'isola - importantissima ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Domenico
Giustina Olgiati
Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] la questione diCipro, il F. si trovò ad affrontare nuovi contrasti in Oriente, motivati dalla rivalità commerciale con Venezia e dai problemi dinastici dei Paleologo di Bisanzio. Lo scontro, scoppiato per il possesso dell'isoladi Tenedo, infeudata ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Alvise
Ida Caiazza
– Nacque a Venezia il 29 dicembre 1536, secondogenito di Vincenzo, di Francesco di Angelo, e di Elisabetta Sanuto di Francesco.
Appartenne a una delle ottantasei famiglie [...] la guerra col turco nel 1571 si trattò di dar l'assedio all'isoladi Santa Maura» (Cicogna, 1822, p. 18). La cronaca di Contarini testimonia la partecipazione di un Alvise Pasqualigo alle operazioni militari della guerra diCipro almeno fin dal ...
Leggi Tutto
GRASSETTO, Francesco
Gino Benzoni
Ignoto il G. ai pur meticolosi cultori di storia locale del suo paese natio, Lonigo, sarà l'erudito vicentino Giovanni Da Schio ad accorgersi di lui e del suo diario [...] la piccola isoladi Sifovia, nella quale anticamente s'adorava Pan, Napoli di Romania, Zante, di nuovo Corfù. Movimenti di cui il , appunto, le proprie epistole ad Colocenses; sicché, a Cipro, eccolo recitare che, al tempo degli dei "busardi", vi ...
Leggi Tutto
ciprio
cìprio agg. [dal lat. Cyprius, gr. Κύπριος]. – Di Cipro, isola del Mediterraneo orientale: vino ciprio. Più spesso usato come epiteto inerente alla mitologia classica: la cipria Dea, Venere, perché dopo la sua nascita dalla spuma del...
cipriota
ciprïòta agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Di Cipro, isola del Mediterraneo orient. (anche cipriotto): arte c.; dialetto c., dialetto affine all’arcadico; scrittura c., a base sillabica, con 55 segni, prevalentemente sinistrorsa, usata...