CALCEOPULO, Attanasio
Manoussos Manoussacas
Figlio di Filippo Calceopulo (il nome greco Chalkeopulos ha subito molte deformazioni: Calceopulus,Calceopilus,Calciopilus,Calceopilo,Calciophylus), apparteneva [...] Esperiente, che, perseguitato come cospiratore, si era rifugiato a Cipro. Ma non ottenne altro risultato che di far scacciare da Cipro il Buonaccorsi, che si rifugiò allora nell'isoladi Chio. Quanto al matrimonio del re, questi invece che Zoe ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Figlio di Cristoforo di Vettore e di Criseida di Giacomo di Nicolò Priuli, vedova di Giacomo di Giovanni Barbo, nacque nel 1413 a Venezia in calle del Traghetto a [...] in Armata. Si trattava di consolidare il vacillante potere della giovane Caterina, trasformando nel contempo il predominio veneziano nell'isola in un vero e proprio protettorato; l'operazione sortì buon esito e il M. rimase a Cipro con le sue navi ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Malaga (Spagna) il 6 nov. 1533, da Juan, di antica famiglia nobile; il nonno Hernando aveva ottenuto il titolo di "regidor perpetuo" della città di Malaga. [...] di Catania che non voleva riconoscersi suo suffraganeo. Il D. continuò a interessarsi delle vicende dell'isola , pp. 12-18, 27-38; B. Sereno, Commentari della guerra diCipro e della Lega dei principi cristiani contro il Turco, Monte Cassino 1845, pp ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Alvise
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1450 circa, dal matrimonio, celebrato nel 1447, del cavaliere Giacomo detto Chiaron, di Tommaso, del ramo residente nella parrocchia di S. Maria [...] Maggior Consiglio, il 10 luglio, la notizia della morte di Caterina Corner, già regina diCipro. Il 18 ott. 1510 fu eletto tra i sull'isola non fu caratterizzata da eventi di particolare rilevanza, considerato anche il breve periodo di attività: ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Gerolamo di Francesco e di Andriana Priuli di Costantino, nacque a Venezia il 26 ag. 1512.
Il padre, che abitava a S. Fantin, apparteneva a famiglia [...] '70 i dispacci che il D., suprema autorità dell'isola, inviò al Consiglio dei dieci furono tutti in cifra.
, 820, 822-25, 828, 831; P. Paruta, Dell'historia della guerra diCipro, in Degl'istorici delle cose veneziane...,Venezia 1718, III, 2, pp. 91 ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1410 da Nicolò di Pietro da S. Polo e Caterina Da Mula di Antonio. Presentato nel 1428 al sorteggio per l'ammissione anticipata al Maggior [...] Consiglio dei dieci il F. dovette anche affrontare il problema diCipro, dove nel 1473, poco dopo la morte del re, veneziana Caterina Corner, spingendo la Repubblica a occupare di fatto l'isola, che sarebbe stata formalmente annessa solo nel 1489. ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Luca Amelotti
Primo di questo nome nacque a Genova da Orlando (Rolando) e da una Manfredina, di cui si ignora il casato, intorno al 1330. Gli scarsi dati sulla sua giovinezza [...] re Pietro II il dominio dell'isola in cambio del pagamento di un tributo perpetuo alla Repubblica di Genova, consistente in 40.000 del porto di Famagosta e, quali ostaggi, Giacomo di Lusignano, zio del re ed erede al trono diCipro.
Il ritorno ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bernardo
Laura Giannasi
Figlio di Pancrazio di Marino e di Cristina Foscarini, del sestiere di S. Polo, nacque a Venezia probabilmente nel 1415, poiché nel 1433 fu presentato agli avogadori [...] 1920-1921), p. 311; G. Magnante, Docum. mantovani sulla polit. diVenezia a Cipro, in Arch. veneto-tridentino, VIII (1925), pp. 247-251; Id., L'acquisto dell'isoladi Ciproda parte della Repubblica di Venezia, in Arch. ven., s. 5, VI (1929), pp. 30-40 ...
Leggi Tutto
DORIA, Babilano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si sposò una prima volta con lurgia (o Giorgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres, e successivamente con [...] tra i due personaggi omonimi sia stato nominato podestà diCipro per il 1286.
Nel 1287 il D. fu di cui si ignora il casato) ebbe due figli, Federico e Nicolò, entrambi attivi mercanti. Nel 1290 essi appaltarono l'estrazione del ferro nell'isola ...
Leggi Tutto
CRISPO, Francesco
Peter Schreiner
Nulla sappiamo di preciso sulla sua origine e sui suoi primi anni di vita: Stefano Magno lo dice "de nation antiqua da Verona" e "cittadin de Negroponte" (in Hopf, [...] fine concesse a Pietro alcune terre nell'isoladi Nasso, a Giovanni le isoledi Milo e di Argentiera, a Guglielmo Nanfio e Anydron, Chio, Lesbo, Rodi e Cipro. Nel 1418 si recò a Venezia per discutere questioni di eredità che riguardavano la suocera ...
Leggi Tutto
ciprio
cìprio agg. [dal lat. Cyprius, gr. Κύπριος]. – Di Cipro, isola del Mediterraneo orientale: vino ciprio. Più spesso usato come epiteto inerente alla mitologia classica: la cipria Dea, Venere, perché dopo la sua nascita dalla spuma del...
cipriota
ciprïòta agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Di Cipro, isola del Mediterraneo orient. (anche cipriotto): arte c.; dialetto c., dialetto affine all’arcadico; scrittura c., a base sillabica, con 55 segni, prevalentemente sinistrorsa, usata...