L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] di una nave che s'era andata ad infrangere sugli scogli dell'isoladi Leucade furono spogliati di tutto dal despota greco di
Dal 1281 cominciarono i provvedimenti a favore dei trasporti di sale importato da Cipro, dalla Sardegna, da Ibiza, da Ras' al ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] generali alleati vennero rimossi dalla Francia. Allo stesso modo, il colpo di Stato militare a Cipro ed il susseguente arrivo di truppe turche sull’isola comportò il ritiro delle forze greche dalla struttura militare integrata dell’Alleanza ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] neutralità, Venezia sembrava rimarginare nello scorcio del Cinquecento le ferite provocate dalla guerra diCipro, la perdita dell'isola e il pesantissimo onere finanziario che aveva dovuto sostenere. In realtà, a parte il fatto che la neutralità non ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] trasviare; alla qual cosa pensando, i legislatori nell'isola Taprobane ordinarono che colui solamente potesse essere eletto re Turchi, che minacciavano Venezia nel regno diCipro, e secondariamente di trattare la questione del riconoscimento del ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] consolidato il titolo dell’Indonesia sulla parte orientale dell’isoladi Timor o di Israele sui territori occupati. Riteniamo al contrario che il protrarsi nel tempo di una situazione di fatto sia ancora idoneo a sanare un titolo formatosi ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] e sorella quindi della regina diCipro, Caterina, la quale gli recò una dote di ben 4.500 ducati e isola fino al maggio 1519, occupandosi soprattutto dell'arsenale e dei rifornimenti da allestire per i convogli che percorrevano le rotte di Beirut e di ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Beltramo.
Angelo Michele Piemontese
– Nacque nel 1370 a Siena da Leonardo; il nome della madre rimane incerto.
Emigrò «juvenculus et pauper», esercitando la mercatura verso Tunisi, Egitto, [...] Qatif) risalente a Damasco attraverso deserti; nel ritornare dall’isoladi Hormuz, egli fu derubato.
Defunto il padre Leonardo ( i propri beni, il M. viaggiò in Egitto e via Cipro ritornò nell’autunno 1402 a Damasco, devastata dall’invasore.
Finiva ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] , Rezia, Norico, Pannonia, Dalmazia, Macedonia, Acaia, Cipro e Cirene, Mesia, Asia, Bitinia, Galazia, Pamfilia, fascismo promuove grandi demolizioni (Borgo; case di Monte Caprino) anche per isolare le rovine antiche e creare arterie spettacolari ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] ; fenomeno che si riscontra in alcuni nomi di luogo e in certe parole isolate dei più antichi documenti catalani, e poi università di Parigi e di Montpellier e al Concilio di Vienna (1311) egli propugna le sue dottrine. Tra gl'infedeli, a Cipro, in ...
Leggi Tutto
SOLONE (Σόλων, Solo)
Gaetano De Sanctis.
Legislatore ateniese, figlio di Execestide, di famiglia nobile e sufficientemente agiata, sebbene non tra le più ricche, S. nacque in Atene probabilmente fra [...] dei Megaresi quell'isola. Favola è che fosse vietato sotto pena di morte di parlare del ricupero di Salamina e che Cipro e in Egitto risulta dagli stessi suoi frammenti. Ma i frammenti non permettono di datare questi viaggi. Non c'è però ragione di ...
Leggi Tutto
ciprio
cìprio agg. [dal lat. Cyprius, gr. Κύπριος]. – Di Cipro, isola del Mediterraneo orientale: vino ciprio. Più spesso usato come epiteto inerente alla mitologia classica: la cipria Dea, Venere, perché dopo la sua nascita dalla spuma del...
cipriota
ciprïòta agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Di Cipro, isola del Mediterraneo orient. (anche cipriotto): arte c.; dialetto c., dialetto affine all’arcadico; scrittura c., a base sillabica, con 55 segni, prevalentemente sinistrorsa, usata...