ASINOU
A. Guiglia Guidobaldi
Il toponimo A., collegato dubitativamente con l'antica città di Asine fondata sull'isoladiCipro nel sec. 11° a.C. dagli abitanti dell'omonima città dell'Argolide (Stylianu, [...] che sorge isolata alle pendici orientali dei monti Tróodos, presso il villaggio cipriota di Nikitari.Le vicende -350; G. A. Sotiriu, Τὰ Βυζαντινὰ Μνημέια τῆϚ Κύπϱου [I monumenti bizantini diCipro], Athinai 1935, fig. 30, tavv. 31, 78-84, 120, 123b, ...
Leggi Tutto
Salamina diCipro
Città greca sulla costa orient. dell’isoladiCipro. Colonizzata da stirpi elleniche fin dallo scorcio del 2° millennio a.C., raggiunse il massimo splendore sotto il re Evagora (410 [...] a.C.). Alla fine del 4° sec. a.C. passò sotto il dominio egizio dei Tolomei. Fu in seguito sede di una ricchissima colonia giudaica e centro della rivolta giudaica del 116-117 d.C. ...
Leggi Tutto
Yadnana
Nome assiro (9°-7° sec. a.C.) dell’isoladiCipro, intesa come «l’isola dei danana», uno dei «popoli del mare» (egiziano e babilonese danuna, fenicio dnnym) che nel 12° sec. a.C. si era stanziato [...] lì e sulla prospiciente costa della Cilicia (Adana). A prevalente colonizzazione greca, divenne sinonimo di Yawan (Ionia, la grecità tutta per gli assiri). ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] l'incremento della popolazione dei principali centri dell'isola. Nell'elenco che segue sono espressi nell'ordine di esporre, nei giorni festivi, le bandiere greca e turca assieme alla bandiera diCipro. Le comunità greca e turca avranno il diritto di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isoladi Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] amministrativo ispirato a esigenze esclusivamente difensive e fiscali. La progressiva conquista delle isole, eccetto Tínos, fu completata dai Turchi con l’occupazione diCipro nel 1571; rimasero veneziane Creta, sino al 1669, e Corfù, Cefalonia e ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] diCipro, Chio e Caffa (nella penisola di Crimea, chiamata dai genovesi Gazaria) costituirono le basi fondamentali dell’espansione commerciale di è quello dell’alta e media Valle Scrivia fino a Isola del Cantone. I corsi d’acqua che scendono al Mar ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] atlantica dell’E. fino alla penisola dello Jutland, le Isole Britanniche e l’Islanda meridionale; quest’area risente dell’azione turca diCipro nord.
1985: M. Gorbačëv avvia in URSS una fase di revisione del sistema.
1989: abbattimento del muro di ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] sorse dai due centri di Kölln, situato sull’isola formata dei due bracci della Sprea, e di B. (di incerta etimologia), fatto Bretagna ottenne dalla Turchia l’affitto per 99 anni diCipro). Nell’annullare i vantaggi conseguiti dalla Russia a Santo ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] dei Lusignano diCipro (1342) suscitò nuove lotte che portarono (1375) al tradimento a danno di Leone VI di Lusignano e Mechitar di Sebaste (1676-1749), che trapiantò a Venezia (1717) nell’isoladi San Lazzaro un focolare tuttora fiorente di studi ...
Leggi Tutto
(gr. Σαμοϑράκη) Isola della Grecia (178 km2 con 2723 ab. nel 2001), nella parte settentrionale del Mar Egeo, di fronte alla costa macedone, nel nomo dell’Hèvros. La dorsale montuosa che la percorre lungo [...] costa nord-occidentale.
L’isola fu abitata, pare, prima da Cari, poi da Traci, infine da coloni di Samo (8° sec. a Demetrio Poliorcete dedicò nel santuario una famosa statua, la Celeberrima Nike, a ricordo della vittoria navale di Salamina diCipro. ...
Leggi Tutto
ciprio
cìprio agg. [dal lat. Cyprius, gr. Κύπριος]. – Di Cipro, isola del Mediterraneo orientale: vino ciprio. Più spesso usato come epiteto inerente alla mitologia classica: la cipria Dea, Venere, perché dopo la sua nascita dalla spuma del...
cipriota
ciprïòta agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Di Cipro, isola del Mediterraneo orient. (anche cipriotto): arte c.; dialetto c., dialetto affine all’arcadico; scrittura c., a base sillabica, con 55 segni, prevalentemente sinistrorsa, usata...