'
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, i, p. 274; III, i, p. 150; IV, i, p. 166; V, i, p. 247)
Evoluzione del quadro politico
All'inizio degli anni Novanta il tramonto del sistema bipolare mondiale dovuto [...] del regime coloniale portoghese, la sezione orientale dell'isoladi Timor è teatro della lotta contro l'occupazione più contenuto è il tasso di natalità negli Emirati Arabi Uniti, in Turchia, in Israele e, soprattutto, a Cipro, dove si avvicina a ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] soprattutto preoccupante l'attacco della Cina popolare alle isoledi Quemoy e Matsu, nell'agosto del 1958 di Nixon e il conflitto di poteri a Washington, la questione diCipro nel settore mediterraneo e infine la delusione delle speranze americane di ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] al-Khaimah) e della vicina isoladi Abu Musa, dopo un accordo per l'amministrazione congiunta con un altro membro (Sharjah). Ancora, nel 1974 la filooccidentale Turchia occupa il 40% della neutralista Cipro, dopo un colpo di stato d'ispirazione greca ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821; III, 11, p. 730)
Elio Manzi
Giuseppe Voza
La popolazione residente dell'isola è passata dai 4.721.001 del 1961 (183 ab./km2) ai 4.679.014 (182 ab./km2) del [...] occidentale, e cioè dalla Palestina a Cipro, alla Francia, alla Spagna. Queste connessioni L. Bernabò Brea, Abitato neolitico e insediamento maltese dell'età del bronzo nell'isoladi Ognina (Siracusa) e i rapporti fra Sicilia e Malta dal XVI al XIII ...
Leggi Tutto
Con l'entrata in vigore (15 settembre 1947) del trattato di pace con l'Italia sono passate sotto sovranità greca. L'occupazione e l'amministrazione italiana sono durate giuridicamente circa 35 anni (dal [...] per l'attiva vigilanza che la flotta e l'arma aerea inglese potevano esercitare dalle vicine basi diCipro e di Alessandria, attraverso il dedalo delle isole greche, il Dodecanneso poté assolvere solo in piccola misura il suo compito strategico, che ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dal punto di vista storico Israele rappresenta la realizzazione dell’obiettivo del movimento sionista, il progetto nazionale ebraico nato nel [...] almeno altri due paesi, il Libano e la Repubblica diCipro, rivendicano propri diritti su parte dei possibili nuovi giacimenti, sia dai palestinesi (perché ingloba territori al di là della ‘linea verde’, isola o spacca in due interi abitati, rende ...
Leggi Tutto
Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Malta è un paese insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri da Libia e Tunisia. Per la sua strategica [...] densità abitativa dell’isola. Nel 2009 gli sbarchi clandestini sull’isoladi Malta sono stati 1475 diCipro, Grecia e Italia), accordando alla Libia, nell’ottobre 2010, uno stanziamento di 50 milioni di dollari in tre anni, per permettere al paese di ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] vi erano il re Hassan II del Marocco, l'arcivescovo Makarios diCipro, il presidente Nkrumah del Ghana, Sékou Touré della Guinea, Sukarno dell le contrade francofone dell'Africa, dei Caraibi e delle isole del Pacifico.
d) Il sistema CGIAR
Fra gli ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie diisole minori (Shetland, [...] della corona. Sotto Canuto l’ealdorman divenne conte, e l’isola fu divisa in varie contee, tra le quali assunsero particolare una politica di espansione imperiale (proclamazione del protettorato inglese sull’Egitto e annessione diCipro). Nel ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] occupando Cesarea; contemporaneamente la flotta araba espugnò Costanza diCipro (649), assediò Rodi (654), conquistò Coo e la costruzione della chiesa E di Sardi, le chiese nr. 4 e nr. 8 sull'isola del lago Bafa, la chiesa di Eǧri Dere e la chiesa ...
Leggi Tutto
ciprio
cìprio agg. [dal lat. Cyprius, gr. Κύπριος]. – Di Cipro, isola del Mediterraneo orientale: vino ciprio. Più spesso usato come epiteto inerente alla mitologia classica: la cipria Dea, Venere, perché dopo la sua nascita dalla spuma del...
cipriota
ciprïòta agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Di Cipro, isola del Mediterraneo orient. (anche cipriotto): arte c.; dialetto c., dialetto affine all’arcadico; scrittura c., a base sillabica, con 55 segni, prevalentemente sinistrorsa, usata...