DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] sebbene non specificamente menzionato - furono inviati a presiedere l'isoladi Tenedo, nell'estremo mar Egeo, presso l'Asia Minore re diCipro, che si recava in Francia per cercare alleati nella lotta contro gli infedeli e come ospite di riguardo fu ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] D., Giovanni, fece naufragio nel lasciare l'isola con una nave carica di ori e ricchezze), ma il matrimonio del di procuratore di S. Marco de ultra.
Il conferimento di un tale onore, avvenuto nel corso della guerra diCipro, suonava come una sorta di ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] secondo terzo del XV secolo); nell’isoladi Creta a Maza (S. Nicola, del 1325-1326), Kyriakoselia (S. Nicola, della prima metà del XIV secolo), Patso (Amari, Chiesa della Vergine, della prima metà del XIV secolo); a Cipro a Kakopetria (S. Nicola, in ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] e sorella quindi della regina diCipro, Caterina, la quale gli recò una dote di ben 4.500 ducati e isola fino al maggio 1519, occupandosi soprattutto dell'arsenale e dei rifornimenti da allestire per i convogli che percorrevano le rotte di Beirut e di ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] a Venezia, abbiano circolato invece, sia pure limitatamente, nelle biblioteche fiorentine.
Eletto nel 1545 luogotenente diCipro, morì in quest'isola l'8 giugno 1546. Aveva avuto cinque figli maschi: Piero, Lorenzo, Paolo, Francesco e Alvise ...
Leggi Tutto
FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] la caduta di San Giovanni d'Acri (1291) il F. trasse in salvo a Cipro e a Marsiglia una serie di nobili e di donne, nonché feudale sui castelli di Tripi e Licata nonché le entrate dell'isoladi Malta.
La stipula della pace di Caltabellotta (29 ag ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Gregorio.
Il padre fu tra i primi membri della famiglia a preferire all'attività commerciale la guerra di corsa, costruendosi una [...] a Cipro, fu protagonista di un violento alterco col bailo veneto per ragioni didi documenti riguardanti la colonia di Pera, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XIII (1877), p. 129; V. Lazzarini, La battaglia di Porto Longo nell'isoladi ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] matrimonio. Probabilmente E. accompagnava il re nei suoi viaggi per l'isola, dove sarebbe rimasta tutta la vita.
Nel 1304 nacque la primogenita, Costanza, futura regina diCipro e d'Armenia. Il 14 luglio 1305, invece, vide la luce a Palermo il primo ...
Leggi Tutto
CICALA, Battista
Giovanni Nuti
Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] avevano ottenuto ciò che chiedevano, Genova si trovò isolata: al C. veniva demandata la decisione definitiva circa 'Aragona per colloqui sulla situazione diCipro. Fece poi parte della commissione incaricata di risolvere le controversie tra Genovesi ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] Terraferma il 4 genn. 1501, l'8 marzo optava per l'avogaria di Comun; il 20 giugno rifiutava la luogotenenza diCipro e, sul finire dell'estate, si recava a ispezionare le truppe a Isola della Scala, nel Veronese; il 30 settembre era nel novero dei ...
Leggi Tutto
ciprio
cìprio agg. [dal lat. Cyprius, gr. Κύπριος]. – Di Cipro, isola del Mediterraneo orientale: vino ciprio. Più spesso usato come epiteto inerente alla mitologia classica: la cipria Dea, Venere, perché dopo la sua nascita dalla spuma del...
cipriota
ciprïòta agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Di Cipro, isola del Mediterraneo orient. (anche cipriotto): arte c.; dialetto c., dialetto affine all’arcadico; scrittura c., a base sillabica, con 55 segni, prevalentemente sinistrorsa, usata...