CHIERICATI (Chieregato), Valerio
Lionello Puppi
Nacque a Vicenza da un altro Valerio e da Isabella Pigafetta il 4 ott. 1528 (Bruzzo, 1893, e Milano, Bibl. Ambrosiana, cod. D 34 inf., c. 41v). Poco si [...] venduto alcune sue proprietà per sostenere le spese di una missione a Cipro affidatagli dalla Serenissima (in Dalmazia e Albania nell'isola dove, invero, lo dichiara attivo il profilo del Marzari (1591) e lo conferma il Bruzzo (1893): di certo ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Antonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia nel 1452 da Bernardo e da Maria di Artale Contarini.
La famiglia Condulmer era di nobiltà recente: un ramo era entrato a far parte del patriziato [...] raggiunto. Nel 1503 fu eletto sindaco a Cipro.
Il C. partì con un lungo elenco di commissioni da parte della Signoria e dalle isola dovevano affrontare: l'organizzazione amministrativa, i rapporti sempre difficili con i Turchi, l'approvvigionamento di ...
Leggi Tutto
DUODO, Francesco
Giuseppe Gullino
Terzogenito di Pietro di Francesco e di Pisana Pisani di Vettore di Marino, nacque a Venezia il 16 dic. 1518.
Ricche entrambe le famiglie, i cui membri compaiono di [...] isola; lì i Veneziani ricevettero la notizia della caduta di Nicosia, giudicata peraltro inespugnabile, senza che lo Zane avesse tentato di il Turco a Cipro e a Lepanto…, Venezia 1935, pp. 159, 169, 305 s.; M. Morin, La battaglia di Lepanto. Il ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Nicolò, nel 1469. Irrilevanti risultano i dati della iniziale carriera politica e della preparazione culturale dell'uomo che diventerà "freggio [...] " il comportamento di quanti dovrebbero dirigere "le cose de l'isola". L'efficace fortificazione di Famagosta diventò così torioni, ... siché è fortissima".
Ma il soggiorno in Cipro assume una profonda importanza nella vita del C., in particolare ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nell'antica casa turrita degli Erizzo, sul rio di S. Canzian, da Marco di Stefano e da Maria Arbosani, nel 1411.
Riteniamo siano queste la paternità [...] fino a quando l'E. si fermò nell'isola; certo, dovette fornire buona prova di sé, se alcuni anni più tardi (30 1446, Ibid., Avogariadi Comun. Raspe, reg. 3649, c. 128rv; sul bailato a Cipro, Ibid., Senato. Mar, reg. 7, cc. 105r, 143v; per la missione ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Donato
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano di agiata condizione, nacque con ogni probabilità nel 1459, primogenito di Priamo di Benedetto e di Onesta Priuli di Marino. Da Mirabella Foscolo, [...] allorché fu nominato provveditore, a Zante.
Rimase nell'isola più di due anni, tenendo costantemente informato il Senato sulle trascorsa la forzata contumacia., il D. fu eletto luogotenente a Cipro, dove giunse il 23 ag. 1525. Efficace come sempre, ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Ultimo dei tre figli maschi di Marco di Antonio e di Orsa Saraton di Raimondo, nacque a Venezia nella prima metà del 1421. La famiglia era di modeste condizioni, e le [...] anni le fonti tacciono sul suo nome, che ritroviamo solo nel 1478, associato alla carica di consigliere a Cipro, la più grande e ricca isola del Mediterraneo orientale, allora regno formalmente autonomo della veneziana Caterina Corner, ma in pratica ...
Leggi Tutto
CORNER, Pietro
Giorgio Ravegnani
Era figlio di Giacomo, della contrada di S. Samuele. Se ne ignora la data di nascita, che dovrebbe tuttavia cadere nel terzo decennio del Trecento. Il 26 ag. 1356 il [...] Genova per comporre i dissidi sorti in relazione a Cipro dopo la morte di Pietro I di Lusignano.
Fra l'agosto 1370 e l'agosto a fortificarla e a lasciarvi un presidio, dato che l'isola era il nodo della contesa con Genova. La flotta ripartì per ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Cristoforo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli, nel 1483.
Ingenti ne sono i beni: oltre alle case che possiede a S. Gervasio ed a S. Angelo, [...] il C. nello stesso anno viene inviato luogotenente a Cipro; ma i problemi che lo coinvolgono sono radicalmente mutati: resoconti amministrativi, compravendite di "casali", elenchi di navi che giungono nell'isola o partono. È l'uomo delle cifre, delle ...
Leggi Tutto
DUODO, Andrea
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Francesco, del ramo che dalla originaria parrocchia della Madonna dell'Orto si era trasferito in quella di S. Maria Zobenigo, nel sestiere di [...] ora si allargava a comprendere l'Egeo e ancora oltre, fino a Cipro.
Più di sei anni durò l'incarico, cui il D. venne confermato il 13 in patria doveva essere di breve durata: nominato capitano generale di Candia, egli era già nell'isola il 22 ag. ...
Leggi Tutto
ciprio
cìprio agg. [dal lat. Cyprius, gr. Κύπριος]. – Di Cipro, isola del Mediterraneo orientale: vino ciprio. Più spesso usato come epiteto inerente alla mitologia classica: la cipria Dea, Venere, perché dopo la sua nascita dalla spuma del...
cipriota
ciprïòta agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Di Cipro, isola del Mediterraneo orient. (anche cipriotto): arte c.; dialetto c., dialetto affine all’arcadico; scrittura c., a base sillabica, con 55 segni, prevalentemente sinistrorsa, usata...