La formazione dello stato patrizio
Alberto Tenenti
In molte zone dell'Europa fra Medioevo e Rinascimento quasi ogni città di una certa rilevanza costituì un insieme complesso e globale. Ciò fu particolarmente [...] in pratica interpretarono questo compito in modo oltremodo esteso. Così, quando un alto magistrato si abbandonò nell'isoladiCreta a delle espressioni politicamente irriverenti o più o meno discutibili, il consiglio dei dieci lo convocò a Venezia ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] dei colori delle botteghe veneziane (30). In quegli anni egli non è che uno fra i tanti pittori di icone formatosi nell'isoladiCreta, devoto traduttore dei modelli della tradizione bizantina, che vive vendendo i prodotti propri o degli amici ed ...
Leggi Tutto
La milizia
Piero Del Negro
Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco
«Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] confronto mercantile come le coeve guerre navali del Nord europeo. Difendendo la povera e sottosviluppata isoladiCreta essi difendevano un regno, affermavano una rivendicazione protocollare, assiomatica; difendevano un ‚baluardo’ della cristianità ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] Cult (Athens, 16-18 October 1992), Jonsered 1996, pp. 135-39.
Archanes
di Dario Palermo
Località nell’isoladiCreta, nel cuore della fertile pianura che costituisce l’immediato entroterra di Cnosso, ai piedi del Monte Jouktas.
A. è oggi uno dei più ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] a mangiarli tutti non appena nascevano. Affranta dal dolore, Rea ingannò Crono e nascose Zeus, il suo ultimo figlio, nell'isoladiCreta. Al momento stabilito, Zeus spodestò il padre e lo costrinse a restituire i figli che aveva ingoiato. Insieme ai ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] , a Efeso, a Cretopolis nella Pisidia, ad Aperbe, nella Licia, a Canatha nell'Arabia, a Termesso, a Cnido, a Coo e Gortina nell'isoladiCreta.
Bibl.: O. Navarre, in Dict. Ant., IV, pp. 150-2, s. v.; P. E. Arias, in Enc. Ital., s. v.; Th. Homolle, in ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] .
Nella prefettura dell’Illirycum, con capitale Tessalonica – odierna Salonicco –, sono comprese in quest’epoca la Grecia e l’isoladiCreta, e anche la regione balcanica a sud del Danubio: l’importante via Egnazia attraversa la prefettura collegando ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] modelli per i periodi più antichi, nonostante alcuni recenti tentativi. Per il BM e il BT, nella sola isoladiCreta, sembra accertata una soluzione “palaziale”, i cui riscontri “fiscali” o burocratici, nel momento finale, si ritrovano nelle ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] radicalmente. I grandi centri bizantini, ormai occupati dagli ottomani, non furono più in grado di assicurare la produzione di icone. L'isoladiCreta, in mano ai veneziani, divenne allora il centro artistico più importante, continuando a produrre ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] e Ferdinando I, accingendosi a compiere una missione nell'isoladiCreta, non mancò di rassicurare la comunità degli studiosi e dei cultori di storia naturale riguardo alla prassi di pronta comunicazione dei risultati che avrebbe adottato al ritorno ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
egeo
egèo agg. [dal lat. Aegaeus, gr. Αἰγαῖος]. – Del mare Egeo, la parte del Mediterraneo orient. compresa tra le coste della Grecia, l’Asia Minore e l’isola di Creta: le isole e.; civiltà e., denominazione generica che comprende la civiltà...