Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] dell'espansionismo fenicio nel Mediterraneo. La prima di queste recenti acquisizioni riguarda Kommos, nel settore centro- meridionale dell'isoladiCreta, dove è stato scoperto un luogo di culto fenicio, connotato da un piedistallo con triade ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] Policrate, gli Egineti, per mantenere sgombra la via dei commerci con l'Egitto, si impadronirono di Cydonia nell'isoladiCreta, già emporio dei Sami. Nel 488 a. C. la flotta ateniese venne completamente battuta da quella eginetica, ma nel 458 a. C ...
Leggi Tutto
fiume
Bruno Basile
Pietro Mazzamuto
Sempre nel significato di " corso d'acqua ", il termine compare con alta frequenza e ricca gamma di significati in tutte le opere di Dante.
Il senso più generico [...] che D. traduce plasticamente nella figura, suggerita da Daniele (II 31-33), del cosiddetto Veglio diCreta, una gigantesca statua posta in una caverna del monte Ida nell'isoladiCreta (l'isola dell'umanità allo stato d'innocenza nell'età dell'oro o ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La civilta micenea
Anna Lucia D’Agata
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “miceneo” – mutuato dal più importante sito continentale [...] l’espansione della cultura micenea a nord fino al monte Olimpo e al golfo di Ambracia, a est e a sud, sino alle Cicladi, al Dodecaneso, all’isoladiCreta. A questo bisogna aggiungere il notevole espansionismo commerciale che caratterizza i gruppi ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte (v.vol. III, p. 817)
F. Canciani
La transizione dalla cultura micenea a quella protogeometrica, avvenuta, secondo la cronologia corrente, [...] con guerrieri apparteneva alle pareti della cella, il più antico tempio di Hera nell'isola risale agli inizi del VII sec. a.C.
Un posto a sé spetta in questo periodo all'isoladiCreta. Essa infatti non ha mai interrotto i contatti con il Vicino ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] a. C. è stato causato forse dalla dominazione achea, la quale raggiunse anche la vicina isoladiCreta dopo la catastrofe vulcanica.
Nell'isoladi Nasso ricerche sporadiche condotte in maniera difficoltosa, a causa delle costruzioni moderne e delle ...
Leggi Tutto
MUSURO, Marco
Paolo Pellegrini
(Μάρκος Μουσοῦρος). – Nacque da Giovanni a Candia diCreta attorno al 1475. La nascita, tradizionalmente fissata al 1470 sulla base di una testimonianza di Erasmo da Rotterdam, [...] p. 346). Nel giugno 1516, infatti, Leone X conferì a breve distanza a Musuro il vescovado di Hierapetra, nell’isoladiCreta, e l’arcivescovado di Monembasia, nel Peloponneso. Il dato si evince sia da una lettera dello stesso Musuro a Bonamico datata ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] determinante nell'economia dell'umanità: le grandi civiltà antiche della Mesopotamia, dell'Egitto faraonico, dell'Indo, della Cina e dell'isoladiCreta furono civiltà del b. e non conobbero, o solo negli ultimi stadi, il ferro. La civiltà del b. va ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isoladiCreta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] il centro più notevole della Messarà e il secondo dell'isola dopo Cnosso (v.), ma questo può esser dovuto questa via si svolgeva il commercio fra Creta, l'Egitto e, forse, la costa asiatica: lo provano le migliaia di cretule, trovate in un vano del ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] a Conegliano (1425), podestà e capitano a Rovigo (1428), rettore a Retimno nell'isoladiCreta (1437).
Non abbiamo notizie precise sui maestri che curarono i primi gradi della sua educazione: da sue dichiarazioni si può solo concludere che condivise ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
egeo
egèo agg. [dal lat. Aegaeus, gr. Αἰγαῖος]. – Del mare Egeo, la parte del Mediterraneo orient. compresa tra le coste della Grecia, l’Asia Minore e l’isola di Creta: le isole e.; civiltà e., denominazione generica che comprende la civiltà...