STEUCO (Stucchi), Guido
Vincenzo Lavenia
STEUCO (Stucchi), Guido (in religione Agostino). – Secondo i riferimenti autobiografici disseminati nelle opere, nacque tra il 1497 e il 1498 a Gubbio, allora [...] Carpi, Guillaume Pellicier e Jean Du Bellay.
L’11 gennaio 1538 Paolo III lo ordinò vescovo di Kisamo, nell’isoladiCreta, dominio veneziano, e il 28 gennaio gli furono donate le spoglie del predecessore Michele Zono (Archivio segreto Vaticano, Arch ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Atene in eta arcaica
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia di Atene durante l’età arcaica è poco conosciuta: il primo [...] , già in epoca arcaica, per la memorizzazione di documenti riguardanti la vita comunitaria, con la nomina di funzionari incaricati di tale attività: è il caso, noto per via epigrafica, di una piccola polis dell’isoladiCreta, che intorno al 500 a.C ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] Olanda, donde poi si portò a Vicenza dietro richiesta del padre, destinato al comando della cavalleria nell'isoladiCreta. Probabilmente il G. sperava di ottenere a sua volta un ingaggio nel conflitto per la seconda guerra del Monferrato, ma la pace ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Marcantonio
Gino Benzoni
MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] militari italiani…, Torino 1874, ad ind.; G.M. Bonomi, Il castello di Cavernago e i conti Martinengo Colleoni…, Bergamo 1884, pp. 438-441; G. Gerola, Monumenti veneti nell’isoladiCreta, I, Venezia 1906, p. 643; I. Striedinger, Der Goldmacher M ...
Leggi Tutto
Vedi HAGHIA TRIADA dell'anno: 1960 - 1995
HAGHIA TRIADA
L. Banti
Sono le rovine di un abitato minoico nella parte meridionale dell'isoladiCreta, sulle pendici del gruppo di colline dove è Festo (v.), [...] di un pittore locale, darebbero un'alta idea del livello artistico di Haghia Triada. Ma il fatto che le pitture rimangono isolate - nel palazzo di H. T. è, anzi, l'unica località diCreta dove si hanno pitture che appartengono sicuramente al Tardo ...
Leggi Tutto
Veglio diCreta
Giovanni Reggio
Tra le varie figurazioni allegoriche che caratterizzano la Commedia, quella del V. diCreta, nel c. XIV dell'Inferno, ha un suo particolare fascino poetico, alla cui [...] ‛ storico ': Plinio il Vecchio ricordava il rinvenimento, dopo un terremoto, all'interno di una montagna dell'isoladiCreta, di un uomo gigantesco (Nat. hist. VII XVI), fatto di cui D. trovava menzione anche in s. Agostino (Civ. XV 9).
Oltre alle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nascere in Grecia tra rito e mito
Doralice Fabiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita è forse l’unico evento della vita familiare [...] una fiaccola che avrebbe distrutto Troia. Infine, una capra – Amaltea – avrebbe accudito anche Zeus, nascosto dalla madre Rea nell’isoladiCreta, sul monte Ida, perché il padre Crono non lo divorasse come gli altri figli. Nel mito dunque l’abbandono ...
Leggi Tutto
ENRICO di Malta (Enrico Pescatore)
Hubert Houben
Sull'anno della sua nascita e sulla sua gioventù nulla si sa, ma, secondo il Desimoni, E. discendeva da una influente famiglia nobile genovese, chiamata [...] che mirava più in alto e pensò di impadronirsi dell'isoladiCreta, acquistata recentemente da Venezia in seguito alla rinunzia di Bonifacio I di Monferrato. Quando nel 1206 E. attaccò e occupò una parte diCreta, Venezia, vedendo in pericolo il suo ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giacomo
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore Pietro di Alvise e di Campagnola Lando di Vitale di Pietro, nacque a Venezia nella prima metà del 1396 e, come il padre, si sposò per tempo, [...] dei dieci, quando ancora una volta il magistrato procedette contro Jacopo Foscari, decretandone la relegazione perpetua alla Canea, nell'isoladiCreta. I nomi dei Foscari e dei Loredan dovevano restare legati nell'immaginario popolare a una sorta ...
Leggi Tutto
BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] Strozzi dalla quale è tratta. Inoltre un errore sull'identificazione di Setteri, che non è Ceuta, in Tunisia, bensì Sitia, nell'isoladiCreta, può trarre in inganno sulla rotta del viaggio d'andata.
Compiuta la missione in Egitto, il B. continuò ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
egeo
egèo agg. [dal lat. Aegaeus, gr. Αἰγαῖος]. – Del mare Egeo, la parte del Mediterraneo orient. compresa tra le coste della Grecia, l’Asia Minore e l’isola di Creta: le isole e.; civiltà e., denominazione generica che comprende la civiltà...