SORANZO, Pietro
Andrea Pelizza
– Figlio del senatore Lorenzo e nipote di Nicolò, a sua volta senatore, pronipote di Giovanni (doge 1312-28), nacque in data imprecisata tra il primo e il secondo decennio [...] e, soprattutto nei mesi successivi, quando ebbe a occuparsi della rivolta di san Tito, scoppiata per ragioni fiscali, che vide fianco a fianco, nell’isoladiCreta, gruppi ribelli locali, aristocrazia greca e nobiltà veneto-cretese.
Contestualmente ...
Leggi Tutto
VALLARESSO, Maffeo
Matteo Melchiorre
VALLARESSO (Valaresso), Maffeo. – Nato a Venezia nel confino di S. Procolo nel 1415, primogenito di cinque fratelli, appartenne a una famiglia del patriziato veneziano [...] Vallaresso arricchì la propria dotazione beneficiaria con il possesso di due canonicati nell’isoladiCreta (uno nella chiesa arcivescovile di Candia e l’altro nella cattedrale di Chersoneso), portò a maturazione la propria inclinazione per gli ...
Leggi Tutto
AFRICA (Afrĭca)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'impero romano.
Col nome di Africa gli scrittori latini intesero designare più spesso tutto il versante mediterraneo, ecumenico, del continente [...] , a E, ove erano le are dei Fileni si entrava nella provincia Cyrenaica, unita all'amministrazione con l'isoladiCreta; a O il confine lasciava in territorio numidico Zama e Theveste e includeva la palus Tritonis. Nell'interno le fortificazioni ...
Leggi Tutto
LUSERNA BIGLIORE, Giovanni Battista
Nicoletta Calapà
Figlio del conte Gianfrancesco Luserna, del ramo Bigliore, e di una non meglio identificata Caterina, nacque intorno al 1625 e compì studi di diritto [...] che militavano sotto il suo comando nella guerra intrapresa per cacciare i Turchi dall'isoladiCreta. Di fronte alla reazione veneziana, più ferma di quanto non si fosse aspettato, per evitare che la situazione si aggravasse, Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
EUDEMONOIANNIS, Andrea
Vittorio Peri
Nacque nel marzo 1566 alla Canea (Chanià, Kydon) nell'isoladiCreta. Appartenne ad una casata illustre, ancorché decaduta, imparentata con la famiglia imperiale [...] greca diretta al corregionale Gerasimo Paleocapa, vescovo di Cisamo in Creta, e soprattutto sono arricchiti e precisati in 'episcopato latino dell'isola - invano ammonito da Gregorio XIII - e dall'ostilità delle autorità di Venezia.
Nella Compagnia ...
Leggi Tutto
PIETRO da Mogliano, beato
Letizia Pellegrini
PIETRO da Mogliano, beato. – Nato a Mogliano (Macerata) nel 1435, figlio di un Mactiotus de Mogliano che, in base al locale catasto quattrocentesco, può [...] triennio 1472 (15 maggio) - 1475 (21 maggio) fu nominato dal Capitolo dell’Aquila vicario nell’isoladiCreta (Provincia di Candia) con una lettera di nomina recapitatagli dal confratello Tommaso da Mogliano (Wadding, 1933, p. 5; Regestum, 1983, p ...
Leggi Tutto
KOMMÒS (Κομμός)
J. W. Shaw
Località sulla costa centro-meridionale dell'isoladiCreta, in cui sono attestati un antico centro portuale minoico e un santuario greco.
Il sito di K. venne individuato per [...] che, grazie a scavi estensivi, è possibile un'approfondita conoscenza dei tre più importanti centri minoici di una zona ben circoscritta diCreta (Festo, Haghia Triada e K.), potrà progredire anche l'esame comparativo dei loro eventuali rapporti nel ...
Leggi Tutto
QUERINI, Bartolomeo I
Giancarlo Andenna
QUERINI, Bartolomeo I. – Figlio di Romeo Querini (del ramo noto come Zii, ‘ovvero dai Gigli’) e di una Richelda, probabilmente anch’essa appartenente ai Querini, [...] alle sue rendite ecclesiastiche un beneficio sito nella diocesi di Torcello o nell’isoladiCreta. Ma prima del 1264 Querini venne chiamato a ricoprire anche la carica di canonico della cattedrale di Castello.
In tale veste Urbano IV gli si rivolse ...
Leggi Tutto
VALLARESSO, Fantino
Eleftherios Despotakis
VALLARESSO (Valaresso), Fantino. – Figlio di Vittore, di nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia, con ogni probabilità negli anni 1392/1393. L’identità [...] dei lavori conciliari, il 18 settembre 1439, Eugenio IV nominò Vallaresso legato apostolico per tutta l’isoladiCreta, affidandogli l’incarico della divulgazione delle decisioni conciliari e dell’applicazione del decreto fiorentino. Lo stesso ...
Leggi Tutto
METALLO, Grammazio (
Grammatico)
Arnaldo Morelli
– Nacque a Bisaccia (presso Avellino) nel 1540 circa da Felice; si ignora il nome della madre. L’anno di nascita si desume dal ritratto posto nella riedizione [...] che accompagnano alcune sue composizioni è possibile ricostruire, almeno in parte, le date e le tappe di questo viaggio. Sbarcato sull’isoladiCreta, per motivi a noi ignoti, fu infatti imprigionato e processato, subendo molti «travagli per l ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
egeo
egèo agg. [dal lat. Aegaeus, gr. Αἰγαῖος]. – Del mare Egeo, la parte del Mediterraneo orient. compresa tra le coste della Grecia, l’Asia Minore e l’isola di Creta: le isole e.; civiltà e., denominazione generica che comprende la civiltà...