Vedi PRINIAS dell'anno: 1965 - 1996
PRINIAS
A. Di Vita
Villaggio, quasi al centro dell'isoladiCreta sulle estreme propaggini orientali della catena dell'Ida, presso il quale sono stati rinvenuti gli [...] tardo - va probabilmente identificata con la Ρυζηνία (Rhyzenìa) ricordata da Stefano di Bisanzio, come sembra suggerire una iscrizione purtroppo frammentaria rinvenuta sulla Patèla stessa (Inscr. Cret., i, p. 296, n. 2). Su un'altra iscrizione (Inscr ...
Leggi Tutto
Greco, El
Eugenia Querci
Il pittore che dipinge le immagini e i sentimenti della Controriforma
El Greco è uno dei pittori più innovativi e originali della sua epoca. Dipinge ritratti e quadri religiosi, [...]
Chi è El Greco
Conosciuto come El Greco, Domìnikos Theotokòpulos è il vero nome dell'artista, che nasce nel 1541 nell'isoladiCreta, in Grecia, dove ha luogo la sua prima formazione artistica. La sua fama è però dovuta alle innovative opere ‒ dai ...
Leggi Tutto
TRYPITI
A. Vasilakis
Il sito archeologico di T., che si trova sulla costa meridionale della provincia di Iraklion, nell'isoladiCreta, a E di Lebena, era già noto grazie alle ricognizioni di Evans [...] trovano, inoltre, un insediamento protopalaziale in località Phylakas, edifici isolati e altre due piccole tombe a thòlos a O della baia di Trypitì. Nell'area è stato individuato anche un esteso abitato di età storica, del quale sono stati scavati, a ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Andrea
Silvano Borsari
Figlio primogenito di lacopo I, gli successe, dopo il 1245, nel dominio di Santorino e di Terasia. I suoi possessi in Oriente furono accresciuti, nel 1252, colla concessione, [...] da parte della Repubblica veneta, di due feudi di cavaliere nell'isoladiCreta. Come gli altri componenti della sua famiglia, a differenza di altri signori veneti dell'egeo, non assunse un atteggiamento di indipendenza nei confronti della ...
Leggi Tutto
BRITOMARTI (Βριτόμαρτις; Βριτάμαρτις; Βρυτόμαρτις)
G. Cressedi
L. Rocchetti
Antica divinità cretese di origine lunare, che tenne il primo posto nei culti dell'isola finché i Greci non introdussero Artemide. [...] cane; B. è anche identificabile con una figura femminile seduta, vestita di lungo chitone e con in mano la figura di una Nike. Su un'altra moneta, B., come personificazione dell'isoladiCreta, riceve, insieme a due Cureti che le stanno a lato, Zeus ...
Leggi Tutto
BOLLANI, Domenico
Gaspare De Caro
Figlio di Giacomo, appartenente al patriziato veneziano, se ne ignora la data di nascita. Entrò nell'Ordine domenicano il 12 marzo 1570, nel convento di Brescia, passando [...] questa sua fatica che Sisto V, il 29 genn. 1588, lo elevò alla dignità episcopale, assegnandogli la sede di Canea, nell'isoladiCreta. Non si hanno notizie su un eventuale soggiorno nella sua diocesi; è più probabile che servisse per qualche tempo ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Paolo Selmi
Figlio di Marco del fu Marin di Piero, la prima notizia finora reperita su di lui si riferisce alla sua spedizione, nel 1405, come ambasciatore presso il duca di Milano [...] Repubblica.
Nel 1422 fu uno dei due ambasciatori inviati al duca di Milano Filippo Maria Visconti. Sempre nel 1422 venne eletto duca di Candia e giunse nell'isoladiCreta il 25 settembre: la sua commissione prevedeva anche una spesa complessiva ...
Leggi Tutto
AMALTEA (᾿Αμάλϑεια, Amalthēa)
G. Bermond Montanari
Ninfa alla quale Rhea affidò Zeus quando nacque, per salvarlo da Kronos, affinché lo allevasse. A. fece allattare Zeus da una capra, con la cui pelle, [...] A. che allatta Zeus e, sopra, due Cureti che battono sugli scudi; di fianco una figura femminile con una corona turrita sul capo rappresenta l'isoladiCreta.
Monumenti considerati. - Rilievo del Laterano: Benndorf-Schöne, Die antiken Bildwerke d ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Iacopo
Silvano Borsari
Primogenito di Andrea I, ereditò i diritti del padre sulle isoledi Santorino e Terasia, occupate dall'impero bizantino. Negli ultimi anni del sec. XIII e nei primi del [...] : fu rettore della Canea, nell'isoladiCreta, prima del gennaio 1296, bailo di Negroponte dall'agosto 1295 al 1297 e duca di Candia nel 1301-1303. Profittando della sua posizione, cercò di riconquistare le isole perdute dal padre. Sembra che nell ...
Leggi Tutto
guastare [l'aggettivo verbale guasto è adoperato anche come participio]
Vincenzo Valente
Ricorre in Vn VIII 5 7 guastando ciò che al mondo è da laudare, per indicare lo scempio fisico della morte in [...] paese guasto, vale " caduto in rovina ", parlandosi dell'isoladiCreta, un tempo paese ricco e potente (" centum urbes habitant sesto (XXI 108). in senso figurato, g. sono detti i falsari di metalli (Latin siam noi, che tu vedi sì guasti, XXIX 91), ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
egeo
egèo agg. [dal lat. Aegaeus, gr. Αἰγαῖος]. – Del mare Egeo, la parte del Mediterraneo orient. compresa tra le coste della Grecia, l’Asia Minore e l’isola di Creta: le isole e.; civiltà e., denominazione generica che comprende la civiltà...