scegliere
Guido Favati
Il verbo figura solo nella Commedia. Indica un atto di preferenza, che si compie guidati da un determinato criterio. Così Matelda appare a D. sul prato del Paradiso terrestre [...] simili frondescit virga metallo ".
Analogamente, non si ritirò a partorire in un luogo qualunque, ma scelse... per cuna fida l'isoladiCreta, e in essa una grotta del monte Ida, la dea Rea (If XIV 100), quando volle sottrarre Giove alla sorte degli ...
Leggi Tutto
AMPHION (᾿Αμϕίων, Amphīon)
M. T. Amorelli
Scultore nativo di Cnosso, nell'isoladiCreta. Suo padre era un Akestor, da non confondere con quello che Pausania (vi, 17, 4), dice autore della statua di [...] (vi, 3, 5) sappiamo che A. lavorò in Atene verso la metà del V sec. e che fu scolaro di Ptolikos, il quale, a sua volta, era stato allievo di Kritios.
Inoltre dalla stessa fonte (x, 15, 6) sappiamo che era opera sua una quadriga in bronzo, dedicata ...
Leggi Tutto
Teucro
Clara Kraus
Personaggio della mitologia greca. Secondo le notizie fornite da Servio (ad Aen. III 108-109 " Teucrus Rhoeticas primum est advectus in oras / optavitque locum regno ") si troverebbe [...] documentata in Virgilio la versione mitica che - di contro ad altre molto diverse - faceva di T. un nobile Cretese, figlio di Scamandro e della ninfa Idea.
Abbandonata assieme al padre l'isoladiCreta a causa di una carestia, T. avrebbe raggiunto la ...
Leggi Tutto
IDA (o IDE) (῎Ιδα o ῎Ιδη)
B. Conticello
Ninfa eponima della catena di montagne dell'isoladiCreta, figlia di Melissos e sorella di Adrasteia. Fu nutrice di Zeus fanciullo e, talvolta, assimilata a [...] Glauke, Neda, Thersoa e Antracia e, dall'altra, le ninfe I., Hagnà, Alcinoe, Phrixa e le Muse. I. compare sul dritto di monete bronzee di Scamandria (in Troade) del IV sec. a. C., insieme con la leggenda ΙΔΗ, mentre sul rovescio si ha un albero, una ...
Leggi Tutto
Vedi HIERAPYTNA dell'anno: 1961 - 1995
HIERAPYTNA (῾Ιεράπυτνα, ῾Ιράπυτνα; dial.: ῾Ιαράπυτνα)
Red.
Città situata sulla costa meridionale della parte orientale dell'isoladiCreta. Il nome originario della [...] nome Kyrbas. Da quando la città fu sede vescovile, è nota col nome di Hierapetra (῾Ιερᾶς καὶ Πέτρας).
Le rovine di H. furono descritte nella relazione di viaggio di J. Pitton de Tournefort (1707): anche allora erano visibili le mura, un grande ...
Leggi Tutto
cuna
Bruna Cordati Martinelli
Si hanno tre occorrenze di tale latinismo nella Commedia, di cui due in rima. In senso figurato, in If XIV 100 Rëa la scelse già per cuna fida, nel senso di " rifugio "; [...] si tratta dell'isoladiCreta, scelta appunto da Rea come rifugio per il figlio; in senso proprio invece è usato il termine in XX 109 quando Grecia fu di maschi vòta, / sì ch'a pena rimaser per le cune, con riferimento alla guerra di Troia, che vuotò ...
Leggi Tutto
Candia, guerra di
Conflitto nell’ambito dello scontro turco-veneziano. Nel 1645 i turchi sbarcarono nell’isoladiCreta e la sua principale città, Candia (od. Iraklio), fu assediata a partire dal 1649; durante [...] l’eroica difesa. Dopo la conquista da parte dei turchi (1669), si giunse alla Pace di Candia (1671), che sancì la caduta della città nelle mani di Ahmed Köprülü e fissò la frontiera veneto-turca in una fascia adriatica comprendente pressappoco il ...
Leggi Tutto
KLITHOS (Κλίϑος)
G. Carettoni
Scultore greco il cui nome è conservato su una base trovata presso Gurnià nell'isoladiCreta. Non vi sono elementi sufficienti a determinare l'epoca della sua attività.
Bibl.: [...] A. J. Reinach, in Rev. Ét. Gr., XXIII, 1910, p. 317; M. Bieber, in Thieme-Becker, XX, 1927, p. 529, s. v ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Creta: la civilta palaziale
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà artistica fiorita a Creta nella Tarda Età del [...] armati provenienti dalla Grecia continentale, ovvero signori micenei. L’idea di una occupazione militare dell’isola tende oggi ad essere sfumata; si preferisce pensare che Creta abbia perso la propria centralità nell’Egeo, divenendo una “provincia ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] conquista aerea diCreta.
La prima campagna contro l’URSS
Dopo il vano tentativo di piegare la Gran Bretagna e di persuadere la il 10 luglio 1943, fu sferrato l’attacco anfibio contro l’isola, che cadde il 17 agosto. Alla caduta del fascismo (25 ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
egeo
egèo agg. [dal lat. Aegaeus, gr. Αἰγαῖος]. – Del mare Egeo, la parte del Mediterraneo orient. compresa tra le coste della Grecia, l’Asia Minore e l’isola di Creta: le isole e.; civiltà e., denominazione generica che comprende la civiltà...