È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] a. C., sembra essere stata l'isoladi Cipro.
Quanto all'Italia, non vi si trova traccia di metallo prezioso, argento od oro, attraverso il bronzo, colando l'argento nel cavo del modello dicreta, rifinendo poi a cesello i particolari. Lo sbalzo si ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] coreano è costituito da ghiaia, sabbia, creta e torba, spesso associate a infiltrazioni basaltifere vulcanica, la Corea ne è attualmente esente, a eccezione forse dell'isoladi Quelpart la cui montagna più alta, il monte Auckland (coreano Halla ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] dell'Isoladi Pianosa; del Lazio; del grande sepolcreto sardo di Anghelu Ruju, dove alcune grotticelle erano di d'Ur).
Creta e Micene. - Nel mondo cretese-miceneo le testimonianze monumentali relative al culto dei morti sono di una relativa esiguità ...
Leggi Tutto
. La Lega (Κοινόν degli Achei si venne lentamente costituendo tra il 280 e il 270 a. C. al più tardi. Stringeva con vincoli federali i dieci comuni (πόλεις) di Patre, Dime, Fare, Tritea, Egio, Bura, Cerinia, [...] buona stagione del 218, Filippo tentò invano la conquista dell'isoladi Cefallenia, poi penetrò in Etolia, e giunse fino alla era segnalato, poi aveva avuto la sua scuola di guerra, comandando mercenarî a Creta; e infine era stato ipparco nel 210-09, ...
Leggi Tutto
Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] tanto discusso quanto mal noto sistema di Taranto; le sissitie e fiditie diCreta, Sparta, Cartagine, ecc., conservate per convertiti in pascoli; ma non sa che contrapporvi l'isola ideale, nella cui descrizione la stessa affermazione della dignità e ...
Leggi Tutto
SCULTURA
Pericle DUCATI
Michele GUERRISI
Raffaello BATTAGLIA
. Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] da abbozzi dicreta o di cera che venivano accuratamente trasportati nel marmo mediante un sistema di misurazioni in i Neolitici mediterranei dell'isoladi Malta. Figurine umane prevalentemente femminili, di pietra o di argilla, di stili diversi a ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] nell'Isoladi Favignana; delle Felci a Capri; di San Gorgonio alla Gorgona.
Queste caverne sono per lo più di facile della Vibrata, Pulo di Molfetta), nella Sicilia (Moarda, Chiaristella), nella Sardegna (Capo S Elia), a Creta e nelle Baleari.
...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] determinata da esuberanza di popolazione nella sassosa isoladi Tera. I naviganti delle isole conoscevano certo le a Balacrae, a 18 km. a SO. di Cirene, da cui derivò anche il culto che quel dio aveva a Creta; altre divinità, come Zeus Meilichio e le ...
Leggi Tutto
È la dea greca dell'amore, nel significato più largo della parola; poiché essa impersona l'attrazione delle singole parti dell'universo l'una verso l'altra, per conservare e per procreare; simboleggia [...] altra delle più antiche sedi del culto di Afrodite fu l'isoladi Citera, a sud del Peloponneso: e, mentre da Cipro la religione della dea si diffuse sulle coste e nelle isole del Mare Egeo e del Mar Nero, e a Creta, a Delo, nell'Attica, in Beozia, da ...
Leggi Tutto
Una delle regioni storiche della Grecia continentale di SO. L'Etolia (Αἰτωκία, Aetōlia) era distinta dagli antichi Greci in due parti: la vecchia Etolia (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e l'Etolia aggiunta (ἡ ἐπίκτητος [...] e posero piede nell'Egeo e nella regione ellespontica, annettendosi con patto di simpolitia l'isoladi Ceo e Axos diCreta, Cio e Calcedone in Bitinia, Lisimachia nel Chersoneso tracico. Sono gli anni dell'espansione massima. La lega etolica ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
egeo
egèo agg. [dal lat. Aegaeus, gr. Αἰγαῖος]. – Del mare Egeo, la parte del Mediterraneo orient. compresa tra le coste della Grecia, l’Asia Minore e l’isola di Creta: le isole e.; civiltà e., denominazione generica che comprende la civiltà...