I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] il dialetto dei Dori del Peloponneso e diCreta. Infine, sulla costa centro-meridionale dell'Asia peraiai sulla terraferma anche l'isoladi Tenedos, le isole ioniche di Chio, sulla penisola di Erythrai, e Samo, sul promontorio di Micale, così come la ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] a Premarin una castellania biennale a Creta, o qualche altra carica pubblica nell'isola, "ut dictus pauper nobilis noster diCreta il "nobilis vir" Piero Loredan, nipote di un procuratore di San Marco. Ancora una volta si trattava di un atto di ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] la civiltà palaziale è attestata a Creta presso i Minoici e poi nei regni micenei di Grecia e della stessa Creta da essi conquistata verso la metà Cinese ne impedirono l'applicazione fuori dell'isoladi Taiwan rimasta a Jiang Jieshi.
Nella Repubblica ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] , Cardani, Callaeci, Arabi, Reti, Bosforani, Bessi, Andizeti e Piroustae, Trumpilini e Daci, la Giudea) e le isolediCreta, Cipro e la Sicilia. Questo complesso costituisce una grande rappresentazione dell'assetto ecumenico dell'Impero e delle ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] stata contesa fra i Cartaginesi e le colonie greche dell'isola. Da potenza puramente terrestre che era, Roma riuscì a 28 aprile 1941). Anche la conquista diCreta con sbarco dall'aria è un esperimento militare di grande interesse. La battaglia, che ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] Bari 1987; J.D. Muhly - R. Maddin - T. Stech, Cyprus, Crete and Sardinia: Copper Ox- Hide Ingots and the Bronze Age Metals Trade, in , Kissiwani Malfa, Kiwa, nell'isoladi Djawani e nelle isoledi Zanzibar e di Pemba. Fabbricate soprattutto a Kilwa ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] Sublime Porta condotta su vari fronti, dalle isole mediterranee in mano a Venezia sino ad arrivare I febbraio 1603).
82. Cf. Zvi Ankori, Giacomo Foscarini e gli ebrei diCreta. Un riesame con una edizione degli "ordini" sugli ebrei, "Studi Veneziani ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] il Levante salpavano invece insieme, alla fine di agosto, per separarsi al largo diCreta, donde quattro o cinque galere proseguivano per scalo, come in precedenza, a Pafo ed Episcopi nell'isoladi Cipro. Dopo un'ascesa spettacolare tra la fine del ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] Bibliografia
A.J. Evans, Minoan Weights and Mediums of Currency from Crete, Mycenae and Cyprus, in Corolla numismatica, London 1906, pp. pietra, di forma e peso corrispondenti agli esemplari harappani, sono stati ritrovati nell'isoladi Bahrain, ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] 1018ss.), dell'iconolatra Andrea diCreta, dove vengono ripresi i motivi giovannei della c. come gloria ed esaltazione di Cristo (Gv. 12, Grecia, quali Haghia Kyriaki e Haghios Artemios sull'isoladi Nasso (Lafontaine-Dosogne, 1987). Con la definitiva ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
egeo
egèo agg. [dal lat. Aegaeus, gr. Αἰγαῖος]. – Del mare Egeo, la parte del Mediterraneo orient. compresa tra le coste della Grecia, l’Asia Minore e l’isola di Creta: le isole e.; civiltà e., denominazione generica che comprende la civiltà...