Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Doni degli dei: l'origine divina della tecnica
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le misteriose forze della natura, [...] invisibile. Quindi simula una partenza per una terra lontana, l’isoladi Lemno, e i due amanti cadono nella trappola: “I legami Efesto crea anche la prima donna, Pandora, modellandola con la creta cui riesce a infondere la vita (Esiodo, Teogonia, vv. ...
Leggi Tutto
CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio di San Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] nell'isoladi provveditori per procedere non solo alle inquisizioni ma anche all'attuazione di riforme, egli propose, con successo, che il giudizio sui due maggiori responsabili e sugli eventuali complici fosse demandato ai rettori diCreta, sancita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Thera, una citta sotto il vulcano
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Identificata da alcuni con la favolosa Atlantide, [...] secolo a.C. l’isola fosse di fatto una colonia cretese; l’ipotesi sarebbe avvalorata anche dal rinvenimento di documenti scritti in lineare A. Oggi si tende a ridimensionare l’idea di un controllo politico diretto diCreta sulle Cicladi, benché sia ...
Leggi Tutto
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale [...] della Repubblica di Venezia dal X secolo in poi in Dalmazia, Grecia, Cipro, Rodi, Creta, e nel Dopo che gli Ottomani scacciarono l’Ordine da Rodi, Carlo V offrì le isoledi Malta in feudo ai Cavalieri, che vi si stabilirono nel 1530. La vicinanza ...
Leggi Tutto
TRON, Nicolò
Martino Mazzon
– Nacque (forse a Venezia), in un anno compreso fra il 1396 e il 1399, da Luca Tron (avogador di Comun e consigliere ducale, figlio di Donato, della famiglia detta di Sant’Agata [...] quegli anni, comunque, egli evitò di assumere le cariche da Mar di castellano di Modone e duca diCreta, cui era stato eletto. Dal dell’isola. Essa, in quel momento, non era certo prevedibile, ma le nozze regali di una patrizia e l’ingresso di Cipro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefania Picariello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Cinquecento, nell’area mediterranea, si assiste allo scontro fra la Spagna, [...] ; oltre a Cipro mantiene Corfù e Creta e si garantisce la conservazione di una posizione favorevole nel commercio mediterraneo. cui nel 1559, Filippo II decide di attaccare l’isoladi Jerba, con l’intenzione di trasformarla in base navale per poter ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra Due e Trecento il commercio conosce una forte fase di intensificazione, ampliamento [...] a Trebisonda, Tana e Caffa, nelle isole egee di Chio, Creta e Rodi, e sulle coste della Turchia a Smirne, Efeso e Focea. Per Genova sono Pera e l’isoladi Chio i principali centri di organizzazione del traffico di grano, vino, schiavi, legna, seta ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] tra i Turchi e i Veneziani per l'isoladi Candia, aveva deciso di inviare in soccorso dei Veneziani la propria armata schieramento, le navi cristiane si diressero verso il golfo di Suda (a Creta), dove avrebbero stabilito la base: l'obiettivo era ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Cristoforo
Robert Weiss
Nacque quasi certamente a Firenze da Ranieri, appartenente alla famosa famiglia fiorentina dei Buondelmonti, attorno al 1385. Nulla si sa di preciso dei suoi primi [...] della sua biblioteca è rimasto almeno un codice acquistato a Creta dal Buondelmonti.
La partenza del B. da Firenze ebbe luogo durante il 1414. Sua prima meta fu la città di Colossi nell'isoladi Rodi, e Colossi rimase la sua base principale, donde ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Metallurgia e scienza dei metalli in Grecia
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’età classica i minerali diventano [...] le proprietà dei metalli in termini di mutamenti della loro struttura.
L’età arcaica
La diffusione della metallurgia in Grecia e nelle isole dell’Egeo inizia con un certo ritardo rispetto al Vicino Oriente. A Creta la metallurgia si sviluppa a ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
egeo
egèo agg. [dal lat. Aegaeus, gr. Αἰγαῖος]. – Del mare Egeo, la parte del Mediterraneo orient. compresa tra le coste della Grecia, l’Asia Minore e l’isola di Creta: le isole e.; civiltà e., denominazione generica che comprende la civiltà...