LIBIA (A. T., 113-114)
Attilio MORI
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Silvio Zanutto
Il nome di Libia, derivato dalla geografia classica (v. appresso), venne dal geografo F. Minutilli rievocato [...] anche in lire sterline e franchi francesi; nell'attivo traffico tra la Cirenaica e l'isoladiCreta, è spesso usata anche la dracma greca. Oltre che dal Banco di Roma (esistente sia a Tripoli, sia a Bengasi, già prima dell'occupazione italiana), il ...
Leggi Tutto
MILETO (Μίλητος, Milētus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Goffredo BENDINELLI
Guillaume DE JERPHANION
Città sulle coste dell'Asia Minore alla foce del Meandro, abitata in età storica da coloni greci di stirpe [...] all'occupazione greca in cui una medesima popolazione abitava le coste dell'Asia Minore e l'isoladiCreta. La spiegazione abituale che Greci o Pregreci, abitanti Creta, siano passati in Asia Minore e abbiano fondato una città omonima a quella che ...
Leggi Tutto
(fr. amulette; sp. amuleto; ted. Amuleti ingl. amulet). Il termine ci viene dal latino amuletum, forse derivato da amoliri "allontanare"; assai meno probabile l'etimologia che lo riconduce all'arabo ḥimālah, [...] che non fu ignoto agli antichi, è oggi diffuso per una vasta area, che comprende i paesi del Mediterraneo dall'isoladiCreta all'Albania, dall'Italia al Portogallo. Rientrano in questa categoria i cosiddetti tuoni, e tutti quegli arnesi litici, che ...
Leggi Tutto
Celebre città della Palestina in Giudea, a 9 km. circa a sud di Gerusalemme, e a 777 m. di altezza, sulla dorsale che forma spartiacque fra il Mar di Levante e il Mar Morto ed è incisa da tutte le parti, [...] quali si appoggiavano le comunità. Durante la guerra fra l'Impero ottomano e la Repubblica di Venezia (1645-1669), terminata con l'espulsione dei Veneziani dall'isoladiCreta, i Greci vennero autorizzati a rifare la tettoia già deperita e a prendere ...
Leggi Tutto
Com'è chiaramente indicato dalla composizione della parola (Διὸς κοῦροι), sono costoro gli eroi figli di Zeus. In numero di due, Castore (Κάστωρ) e Polluce (Πολυδεύκης), insieme con Elena, andata sposa [...] re dei Bebrici; l'altro relativo alla morte del bronzeo gigante Talos nell'isoladiCreta, per intervento dei Dioscuri e per le arti magiche di Medea. Soggetto questo ispiratore di una delle più perfette pitture vascolari attiche del secolo V, nel ...
Leggi Tutto
Uno dei più valenti, se non forse il più prezioso collaboratore di Filippo di Macedonia e di Alessandro Magno. Figlio di Iolao, aveva verosimilmente cominciato la sua carriera militare già sotto Perdicca; [...] Gesch., IV, n, § 52). Fin dai primi anni del regno di Filippo, egli cominciò a salire rapidamente in autorità e in prestigio, Agide non si dette per vinto; ma, ridottosi nell'isoladiCreta, raccolse ivi nuove forze, e, sbarcatele nel Peloponneso, ...
Leggi Tutto
Si dà il nome di Mare Egeo (o semplicemente Egeo) a quel bacino del Mediterraneo che si interpone tra le coste della Grecia a O. e a N., l'Anatolia a E. e l'isoladiCreta a S.; esso comunica a NE., attraverso [...] dalle elevazioni della terraferma e dànno al mare un'apparenza caratteristica di onde spumeggianti.
Il clima invernale dell'Egeo è mite, particolarmente nelle isole e sulle coste diCreta; i valori estremi della temperatura sono stati −11° a Smirne e ...
Leggi Tutto
Molti importanti personaggi sono noti con questo nome. Ricordiamo:
1. ‛Alī pascià Mu'edhdhin-Zādeh; nominato qapūdān-i deryā "capitano del mare", cioè capo della flotta ottomana; nel 1571, la comandò nella [...] la direzione del Ministero degli affari esteri. Andò personalmente nell'ottobre del 1867 nell'isoladiCreta per pacificare la popolazione con la concessione di nuovi privilegi. Morì il 18 settembre 1871. Conosceva il francese, era colto, e aspirava ...
Leggi Tutto
Figlio di Craugide, nacque a Megalopoli circa il 252 a. C. Mortogli presto il padre, che apparteneva a una ragguardevole famiglia di quella città, fu educato da Cleandro, esule di Mantinea, e dai megalopoliti [...] . F. malcontento dell'andamento delle cose, lasciò il Peloponneso e si recò a combattere nell'isoladiCreta, dove già era stato un'altra volta dopo la battaglia di Sellasia, offrendo la sua spada nelle lotte che funestavano ininterrottamente quell ...
Leggi Tutto
Città e porto della Libia, capoluogo della Cirenaica, posta sulla costa all'imbocco orientale del Golfo di Sidra, alla posizione geografica, riferita al faro, di 32°7′30n N. e 20°3′38″ E. La città, di [...] della popolazione, altri poi se ne aggiunsero, pervenuti da varie tribù cirenaiche e dalle oasi interne e da altri paesi ottomani, specialmente dall'isoladiCreta, da cui una considerevole immigrazione si verificò prima e dopo l'annessione dell ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
egeo
egèo agg. [dal lat. Aegaeus, gr. Αἰγαῖος]. – Del mare Egeo, la parte del Mediterraneo orient. compresa tra le coste della Grecia, l’Asia Minore e l’isola di Creta: le isole e.; civiltà e., denominazione generica che comprende la civiltà...