Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] dall'inizio del Minoico Medio (MM), prima della nascita dei palazzi. Sorgono inoltre in questo periodo i primi impianti minoici fuori diCreta, come Kastrì sull'isoladi Citera occupato dal MM IA (2100-1900 a.C.), che controllava la rotta tra la ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] uno Zeus venerato come divinità delle cime, analogamente ad altri di Rodi, Coo e Creta. Nel VII sec. a. C. il santuario di Apollo era peraltro in fiore e gli Ioni delle isole e della costa anatolica vi tenevano regolarmente assemblee religiose, feste ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] museo ricevette una parte dei trovamenti di Sardis e alcune delle terrecotte rinvenute a Praesus, a Creta. Nel 1917 J. P. Morgan è la più ricca e la più rappresentativa fuori dell'isoladi Cipro. Le antiche culture egeo-cicladiche, minoiche e micenee ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] le vicende politiche della provincia di Sicilia.
1. Topografia. - La città, sorta sull'isoladi Ortigia, ove già esisteva e le cui mosse sono forse da ricercare appunto in Creta. Questa durezza di modellato persiste con l'arte dorica, che crea nel ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante
Antonio Giuliano
Il periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] può dirsi per le città delle Cicladi; nelle città diCreta l’assimilazione fu più intensa (si ebbe una ricezione così profonda di motivi orientali che sembrarono fare dell’isola una provincia del mondo orientale, la struttura della civiltà geometrica ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] culto dell'Heraion ed il mitico eciste Ankaios.
I musei delle località di Tigani e di Vathy, nell'isoladi S., contengono la maggior parte dei materiali di scavo menzionati.
Bibl.: In generale: L. Bürchner, in Pauly-Wissowa, I A, 1920, c. 2162-2218 ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA
L. Breglia
L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] gli altri all'affermazione isolatadi forti personalità individuali.
Analogamente per alcuni periodi, quali la civiltà greca, di età classica o archeologici diCreta e di Grecia in cui talora si rinvengono, sia perché ci dànno modo di valutare la ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] l’Adriatico, amuleti di bronzo dalla Macedonia, sigilli scaraboidi dalla Cilicia, oreficeria da Creta. Ancora una volta popolazioni illiriche o apule. Una colonia di Corinzi si impianta anche sull’isoladi Leucade; essi fondarono la città eponima ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] bizantina, le isole grandi e piccole del Mediterraneo centrale e orientale rimangono a tutt’oggi poco note nei loro aspetti archeologici relativi all’età bizantina.
A Creta, scavi estensivi hanno riguardato praticamente solo la città di Gortina, dove ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] importati vasi da Creta e che, nel periodo miceneo, l'abitato ebbe vasta consistenza e aspetto di floridezza. La sua s.; A. Neppi-Modona, L'isoladi C. nell'antichità classica, in Memorie dell'Istituto storico-archeologico di Rodi, I, Bergamo 1933; L. ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
egeo
egèo agg. [dal lat. Aegaeus, gr. Αἰγαῖος]. – Del mare Egeo, la parte del Mediterraneo orient. compresa tra le coste della Grecia, l’Asia Minore e l’isola di Creta: le isole e.; civiltà e., denominazione generica che comprende la civiltà...