Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] e anche dall'Italia centrale (Lago di Bracciano). L'isoladi Milo nelle Cicladi costituì la fonte di approvvigionamento di ossidiana per la terraferma greca fino alla Tessaglia e per l'isoladiCreta. L'isola, abitata stabilmente solo a partire ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] la ricerca di una soluzione del contrasto fra Grecia e Turchia a seguito dell’insurrezione diCreta del 1866- , sancendo l’indipendenza di Cuba e la cessione da parte della Spagna delle Filippine, di Portorico e dell’isoladi Guam.
In seguito ...
Leggi Tutto
(gr. Φαιστός) Antica città presso la costa meridionale diCreta, all’estremità occidentale della piana della Messarà. Dal 1900 missioni italiane vi hanno effettuato scavi sistematici. Sulla collina, già [...] . Andato in rovina verso il 1450, il palazzo fu in parte riadoperato nel periodo dell’occupazione micenea dell’isola (Tardo Minoico III). La ripresa di F., con abitati micenei a O del palazzo e un’importante necropoli a NE, prosegue fino al ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] la corsa, erano esercitate dalle antichissime popolazioni dell'Egitto, della Mesopotamia, diCreta e di altre isole dell'Egeo. Queste attività, pur traendo origine da esigenze di vita quotidiana, avevano assunto anche finalità ludiche.
Chiare tracce ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] Bari 1987; J.D. Muhly - R. Maddin - T. Stech, Cyprus, Crete and Sardinia: Copper Ox- Hide Ingots and the Bronze Age Metals Trade, in , Kissiwani Malfa, Kiwa, nell'isoladi Djawani e nelle isoledi Zanzibar e di Pemba. Fabbricate soprattutto a Kilwa ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] Bibliografia
A.J. Evans, Minoan Weights and Mediums of Currency from Crete, Mycenae and Cyprus, in Corolla numismatica, London 1906, pp. pietra, di forma e peso corrispondenti agli esemplari harappani, sono stati ritrovati nell'isoladi Bahrain, ...
Leggi Tutto
Venezia
"Salvare Venezia. Save Venice"
Strategie d'intervento per la laguna e la città
di Paolo Costa
15 marzo
Il Consiglio dei ministri rilancia il piano per salvaguardare Venezia, dando il via libera [...] allora un vero dominio coloniale veneziano in Oriente. I possessi in Morea (Peloponneso), nelle isole egee, a Candia (Creta) e sulle coste del Mar Nero, fecero di Venezia la vera arbitra dell'Oriente. Le 'mude' intensificarono i loro percorsi in un ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] ; venti anni dopo i Dori e i discendenti di Herakles avrebbero occupato il Peloponneso, Milo e Thera, Creta, le isole del Dodecaneso e le vicine coste dell’Asia Minore, mentre il loro tentativo di conquistare l’Attica sarebbe fallito. Ma accanto a ...
Leggi Tutto
cicladica, civilta
cicladica, civiltà
La civiltà delle isole Cicladi; nel 3° millennio a.C. fu favorita dalla ricchezza di materie prime (marmo a Paro, ossidiana a Milo, rame a Sifno) e dalla posizione [...] attività mercantili cicladiche furono poi gradualmente assorbite da Creta, che affermò anche la propria egemonia culturale. Tale passaggio è osservabile soprattutto a Phylakopi, sulla costa orientale dell’isoladi Milo, che ebbe un ruolo primario nei ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] dal Medio Elladico, più frequenti appaiono a Creta e in Asia Minore planimetrie rettangolari più di un dorico con caratteri propri, testimoniato da edifici come i templi di Aliki a Taso, di Koressia e di Apollo a Karthaia, nell'isoladi Ceo, o di ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
egeo
egèo agg. [dal lat. Aegaeus, gr. Αἰγαῖος]. – Del mare Egeo, la parte del Mediterraneo orient. compresa tra le coste della Grecia, l’Asia Minore e l’isola di Creta: le isole e.; civiltà e., denominazione generica che comprende la civiltà...