La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] l’Adriatico, amuleti di bronzo dalla Macedonia, sigilli scaraboidi dalla Cilicia, oreficeria da Creta. Ancora una volta popolazioni illiriche o apule. Una colonia di Corinzi si impianta anche sull’isoladi Leucade; essi fondarono la città eponima ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] bizantina, le isole grandi e piccole del Mediterraneo centrale e orientale rimangono a tutt’oggi poco note nei loro aspetti archeologici relativi all’età bizantina.
A Creta, scavi estensivi hanno riguardato praticamente solo la città di Gortina, dove ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] la presenza di piccoli villaggi, di tipo analogo a quelli diCreta, tuttavia con una vita media di insediamento cicladica. Più complessi e spesso fortificati sono i centri nelle isole dotati di un piano urbano regolare, come Thermi V a Lesbo, ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'Egeo orientale: la civilta delle Cicladi
Christos G. Doumas
Pietro Militello
L’egeo orientale: la civiltà delle cicladi
di Christos G. Doumas
Civiltà caratteristica di più di [...] Chronologie und Verbreitung, Bonn 2000.
Thera
di Pietro Militello
Chiamata anche Santorini (da Santa Irene di Salonicco, morta nell’isola nel 304 d.C.), l’isola più meridionale delle Cicladi si trova 60 km a nord diCreta e fa parte, con Milo, del ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo fenicio
Massimo Botto
Gli oggetti del culto e i materiali votivi nella fenicia e nelle colonie di occidente
Gli aspetti conservativi della civiltà fenicia [...] J.W. Shaw ha individuato a Kommos, nel settore meridionale diCreta, un sacello costruito dai Fenici intorno al 925 a.C., di Siviglia, il dio Ptah di Cadice e altri esemplari recentemente recuperati in mare di fronte a Huelva e vicino all'isoladi ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Egina
Ernst-Ludwig Schwandner
Egina
Isola greca (gr. Aἴγινα; lat. Aegina) nel Golfo Saronico, a 20 km a sud-ovest del Pireo, posta in favorevole posizione [...] agli Argivi. La maggiore concentrazione degli insediamenti all’interno dell’isola, fino alle pendici delle zone più alte, dimostra che fondato dai marinai e dai pescatori lungo la rotta diCreta.
Le prime attività costruttive, del VII secolo, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo egeo
Luigi Caliò
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Nel periodo prepalaziale la sfera sacra sembra essere relegata nei contesti funerari. [...] per libagioni trovata a Vasilikì; a Creta queste aree anticipano la West Court dei palazzi più tardi. Il santuario di Dhaskaleio Kavos a Keros presenta un deposito consistente di materiale in un'isola non particolarmente importante, tanto da ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Citera
J. Nicolas Coldstream
Citera
Isola (gr. Κύϑηρα; lat. Cythera) con una superficie di 32 x 19 km immediatamente a sud-ovest del Peloponneso, abitata [...] un segno in lineare A.
A differenza diCreta, Citera non fu colpita dall’eruzione vulcanica di Thera (1500 a.C. ca.). Nella fase finale della colonia minoica (TM IB, 1500-1450 a.C. ca.), l’isola offrì rifugio ad artigiani specializzati che fuggivano ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. Premessa
Luigi Caliò
Premessa
Durante l’età del Bronzo si sviluppano nell’area del bacino dell’Egeo le ricche culture palatine che hanno lasciato i loro imponenti resti a Creta [...] del Mar Egeo e soprattutto alla presenza di numerose isole che permettevano anche in tempi antichissimi una navigazione a vista tra le coste asiatiche e quelle diCreta e della Grecia. Il volume di scambi nel Mediterraneo orientale diviene intenso ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di schiavi di cui erano i principali fornitori, avevano raggiunto notevole potenza, costituendo quasi un impero marittimo con le basi in Cilicia e a Creta grandi demolizioni (Borgo; case di Monte Caprino) anche per isolare le rovine antiche e creare ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
egeo
egèo agg. [dal lat. Aegaeus, gr. Αἰγαῖος]. – Del mare Egeo, la parte del Mediterraneo orient. compresa tra le coste della Grecia, l’Asia Minore e l’isola di Creta: le isole e.; civiltà e., denominazione generica che comprende la civiltà...