GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] diCreta, nel 1278-80 e nel 1282-83, e nell'isola trovò la morte nel 1283; fu sepolto nella chiesa di S. Marco di . 1899, pp. 3, 28, 39 s.; Le deliberazioni del Consiglio dei XL, a cura di A. Lombardo, I, Venezia 1957, pp. 61 s. n. 204; II, ibid. 1958 ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Franco Rossi
Figlio di Giovanni di Giacomo e di Fantina di Nicolò Morosini, nacque a Venezia tra il 1390 e il 1393 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1408 era stato podestà a Drivasto [...] stato consigliere a Candia al tempo della ribellione diCreta. Dell'avo materno, del ramo dei di Candia e inviato in quell'isola a sostituire Francesco Zane, capitanio e duca ad interim dopo la rimozione di Andrea Donà. Trattenutosi nell'isola ...
Leggi Tutto
DONDULO, Giacomo
Marco Pozza
Unico rappresentante di rilievo di una famiglia dalle incerte origini, che aveva la propria residenza a Venezia nel "confinio" dei Ss. Apostoli e che si estinse nella prima [...] libertà d'azione per quanto riguardava la questione di Negroponte, isoladi cui Venezia si era impegnata a difendere la giorni, I, Milano 1942, p. 458; S. Borsari, Il dominio veneziano a Creta nel XIII secolo, Napoli 1963, pp.56 s., 130, 145 s., 149, ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] , Barcellona 1972; A. Da Schio, La presenza di F. P. in Creta nel sec. XVI, Vicenza 1981 (con facsimile della Relazione dell’isoladi Candia); G. Lucchetta, Viaggiatori, geografi e racconti di viaggio dell’età barocca, in Storia della cultura veneta ...
Leggi Tutto
DE MONACIS, Lorenzo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Venezia in contrada S.Martino, forse nell'estate 1351, dal notaio Monaco e da Magdalucia Rota.
Il padre morì intorno al 1372 dopo aver fatto testamento [...] risulti dalle fonti finora esaminate.
Il D. mantenne il cancellierato diCreta fino alla morte e si allontanò dall'isola soltanto per altre missioni di cui fu incaricato o per occasionali permessi di soggiorno a Venezia. Il 4 marzo 1395, quando forse ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Michela Dal Borgo
È ignoto il luogo di nascita, la data potrebbe essere posta nell'ultimo decennio del sec. XIII. Infatti, già a partire dal 1341 il Quaternus Consiliorum, anche per [...] S. Marco venne abbassato e sostituito dallo stendardo di S. Tito, il patrono greco dell'isola.
Il G. fu nominato dai ribelli governatore ("gubernator ac rector") diCreta, affiancato da quattro consiglieri, Marco Fradello, Francesco Mudazzo, Andrea ...
Leggi Tutto
CERBANI, Cerbano
Marco Palma
Nacque a Venezia, con ogni probabilità alla fine del sec. XI.
È verosimile che il C. appartenesse alla stessa nobile famiglia, originaria di Equilio sul Piave, cui appartennero [...] decise alla fuga, che venne però, interrotta al largo dell'isoladi Nicaria nell'Egeo dal fortuito incontro col catepano diCreta. Il funzionario imperiale, trovato il C. privo di litterae dimissoriae, lo rinviò nella capitale. A Costantinopoli il C ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris di Castellar), Giovanni Paolo
Luigi Cajani
Nacque nel 1560 a Castellar, nella contea di Nizza, figlio secondogenito di Giannetto e di Franceschetta di Agostino Lascaris. Apparteneva [...] venne. I Turchi sbarcarono invece una grossa armata a Creta, obiettivo ben più interessante, dando così inizio alla lunga guerra di Candia, che si concluse nel 1669 con la perdita dell'isola da parte dei Veneziani. Le navi dell'Ordine parteciparono ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Franco Rossi
Figlio di Angelo di Bartolomeo, cugino di secondo grado di Pietro Gradenigo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lio, all'inizio del 1263, tra gennaio e febbraio.
Il [...] duca diCreta tra il 1234 e il 1236 e, in tale veste, aveva portato a termine la repressione della ribellione dell'isola che durava ormai da diversi anni. Inspiegabilmente, la Vita del doge Bartolammeo G., operetta manoscritta di Pietro Gradenigo ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Orso I
Marco Pozza
PARTICIACO, Orso I. – Nato nella prima metà del IX secolo, divenne doge di Venezia nell’864.
Secondo una tradizione non anteriore ai primi del XIII secolo, egli fu un [...] tempo a Taranto. Già nell’872 però, i pirati islamici, salpando da Creta, penetrarono nell’Adriatico e attaccarono alcune città della Dalmazia meridionale, risalendo fino all’isoladi Brazza (Brač). Più rischioso l’episodio dell’875: un’incursione a ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
egeo
egèo agg. [dal lat. Aegaeus, gr. Αἰγαῖος]. – Del mare Egeo, la parte del Mediterraneo orient. compresa tra le coste della Grecia, l’Asia Minore e l’isola di Creta: le isole e.; civiltà e., denominazione generica che comprende la civiltà...