GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo e probabilmente della prima moglie di questo, una Cappello, nacque a Venezia intorno all'ultimo decennio del secolo XIII. Si sposò con Alisetta, [...] 1318 ai lavori di una commissione di savi incaricata di esaminare la condotta tenuta dal duca diCreta Nicolò Lion, in una vicenda dai contorni torbidi e alquanto confusi, che vide la massima autorità veneziana dell'isola invischiata in un traffico ...
Leggi Tutto
D'ARDUINO (Arduino, Darduin, Darduino), Antonio
Piero Scarpa
Figlio di Antonino e Fantina, abitante nella parrocchia di S. Pietro di Castello, nacque in data a noi sconosciuta a Venezia. La prima notizia [...] Tenedo a Creta, Negroponte e Cerigo, e nel successivo smantellamento degli edifici civili e militari, da condurre a termine di concerto con il capitano in Golfo Filippo Pisani e con Giovanni Memmo, capitano dell'isola.
Conclusa positivamente la sua ...
Leggi Tutto
GHISI, Andrea
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marco, appartenne al ramo di S. Geremia della famiglia patrizia veneziana. Le prime notizie su di lui risalgono al 1207 allorché, con altri veneziani, partecipò [...] contesa con il governo veneziano seguita all'occupazione dell'isoladi Andro, la più settentrionale delle Cicladi, che era stata figlia, Anfelise, che sposò Pietro Quirini diCreta. A eccezione di Bartolomeo e di Marino, i figli morirono prima del ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Saraceno
Michael Knapton
Figlio di Marco quondam Pietro, abitante a S. Canciano, appartenne al ramo di S. Fantin della nota famiglia patrizia veneziana. Ebbe un'attiva e prestigiosa carriera [...] Saraceno Dandolo eletto nel 1352 alla podesteria minore di Torre delle Bebe (vicino a Chioggia). Nel 1363 il D. fu sopracomito di una delle galere inviate per reprimere la ribellione diCreta. Nel 1365 fu capitano delle due galere che accompagnarono ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia nel primo quarto del XIII secolo, forse durante il primo decennio ma, probabilmente, non oltre la prima metà del secondo.
Alquanto [...] , confondendolo con il padre, lo vuole duca diCreta nel 1232. In realtà duca diCreta nel 1232 era Nicolò Tonisto, mentre Bartolomeo Gradenigo, inviato nell'isola nel 1233 con l'incarico di portare a termine la repressione della rivolta in ...
Leggi Tutto
GRITTI, Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia verso il 1405 da Omobono di Triadano, del ramo a S. Giovanni del Tempio nel sestiere di Castello, e da Giovanna Orsini di Ziliolo, figlia del ricco [...] col titolo di vicebailo (e, come tale, il 15 maggio 1454 raccomandava alle autorità diCreta il nobile Michele fratello Benedetto divenne duca, cioè governatore, dell'isola). Dopo di che siamo di fronte a un nuovo intervallo oscuro nella sua ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Delfino
Piero Scarpa
La sua ascendenza è controversa. Secondo il Cappellari Vivaro era figlio di Vittore, secondo B. G. Dolfin di Renier. Il Barbaro, di gran lunga il più attendibile tra i genealogisti, [...] Venezia il vescovo Niceforo diCreta ed il monaco Massimo Planudo, con l'incarico di offrire 80.000 iperperi per per deduzione dalle cronache) il D. resse la podesteria diIsola, in Istria. Sta di fatto però che in quello stesso anno egli non si ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo (Francesco II, come signore di Lesbo)
Enrico Basso
Figlio di Francesco (I) e Maria Paleologa, figlia dell'imperatore Andronico III e sorella di Giovanni V, nacque a Mitilene probabilmente [...] si rifiutò di cedere al co-imperatore, come promesso nel 1399, la città di Tessalonica, esiliandolo nell'isoladi Lemno. Giovanni a Creta e alla stessa Genova, dove manteneva peraltro il giuspatronato della chiesa di famiglia di S. Giacomo di Sestri ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marco, che risulta defunto nel 1301, iniziò la "Casa Mazor", che fu il più importante dei quattro rami dei Corner di Candia. Si ignora la sua data di nascita [...] 1301 un Andrea Corner si recò a Venezia ambasciatore dei feudatari diCreta, per chiedere una riduzione del prezzo del sale - che tal Ianachis Mazamurdi della quarta parte dell'isoladi Scarpanto (Kárpathos), feudo imperiale della famiglia Corner ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pantaleone, che fu conte di Traù e di Sebenico e che morì prima del 1340, nacque a Venezia verso il 1290 e fu detto di S. Pantalon, dal nome della contrada [...] il G. con i suoi colleghi nell'ufficio adottò diversi provvedimenti volti a riportare l'ordine nell'isola. La sua presenza a Creta nell'esercizio della funzione di provveditore è ancora attestata da un documento del 4 nov. 1364.
Nel luglio dell'anno ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
egeo
egèo agg. [dal lat. Aegaeus, gr. Αἰγαῖος]. – Del mare Egeo, la parte del Mediterraneo orient. compresa tra le coste della Grecia, l’Asia Minore e l’isola di Creta: le isole e.; civiltà e., denominazione generica che comprende la civiltà...