GIUSTINIAN, Taddeo
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Giustiniano, appartenne al ramo della famiglia patrizia veneziana abitante nel sestiere di S. Marco. Non si conosce la data di nascita del [...] per il restauro dell'arsenale.
Nel 1366, dopo la fine della rivolta diCreta, che impegnò seriamente il governo veneziano, fu uno dei cinque provveditori inviati nell'isola per riformare le leggi e due anni più tardi, tornato in patria, ebbe ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pompeo
Dario Busolini
Nacque ad Ajaccio nel 1569, da Francesco, del ramo Arangi della famiglia genovese, colonnello di fanteria al servizio di Venezia, e da madre corsa.
Orfano del padre [...] voleva però un soldato reputato e atto ad assumere il governatorato diCreta. Tale era il G., che nel marzo 1614 ricevette appunto questa carica con il generalato di tutte le truppe dell'isola. Tuttavia la morte improvvisa del comandante delle truppe ...
Leggi Tutto
DELLAPORTA, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Candia prima del 1346 da famiglia di origine italiana, forse genovese, che pare però ellenizzata, almeno a giudicare dal fatto che il D., in un suo componimento [...] 1364, che è una sentenza emessa dai "provisores" straordinari diCreta inviati da Venezia per giudicare i responsabili della rivolta del 1363 delle autorità veneziane finché fosse durata la rivolta nell'isola.
Negli anni seguenti il D. viaggiò a lungo ...
Leggi Tutto
GHISI, Nicola
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marino, appartenente al ramo di S. Geremia della famiglia patrizia veneziana (in seguito si trasferì dalla parrocchia natale a quella di S. Moisè), fu nipote [...] dal fatto che, dopo la morte del G., a Creta vivevano ancora suoi villani, lasciati in eredità al fratello eletti con il nuovo soprannome di lo Scopelo, la cui origine non è chiara ma che potrebbe riferirsi all'isoladi Scopelo, conquistata nel 1207 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Pietro (Pietrino)
Riccardo Musso
Nacque a Genova presumibilmente verso il 1230. Come per molti altri personaggi del suo tempo, la sua identificazione presenta notevoli difficoltà, a causa della [...] di galee, il che avrebbe permesso all'imperatore Michele VIII di sferrare nuovi attacchi nell'arcipelago Egeo, a Creta o impegno, come testimoniato dall'esito della battaglia dell'isoladi Settepozzi, lasciava assai a desiderare. Inoltre, tra ...
Leggi Tutto
ISENGARD, Luigi d'
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia l'11 maggio 1843 da Teodoro e da Francesca Federici.
La famiglia paterna, d'origine tedesca e di tradizioni militari, si era stabilita nella città [...] tra i "palicari" del colonnello Bysantios, dopo un viaggio avventuroso sbarcò a Selimo, sulla costa occidentale diCreta. Nell'isola rimase oltre un mese, partecipò ad alcuni combattimenti sfortunati (avrebbe ricordato questa esperienza anni dopo in ...
Leggi Tutto
CORNER, Alessio
Giorgio Ravegnani
Figlio di Andrea, feudatario di Candia e signore di Scarpanto (Kárpathos), e della prima moglie di questo, di cui si ignora il nome, morta intorno al 1311. Ebbe due [...] condotta a Creta, il Venier ed il Gradenigo fossero assolti insieme con i loro seguaci.
Di nuovo a Candia nel febbraio 1356, il C. ottenne il permesso di esportare dall'isola, per i bisogni degli abitanti di Kárpathos, 5.000 staia di grano prodotto ...
Leggi Tutto
BADOER, Pietro
Giorgio Cracco
Da non confondersi con Pietro di Marino, vissuto nella stessa epoca, nacque da Andrea della contrada di S. Stefano Confessore, a Venezia, forse nel primo ventennio del [...] ".
Durante una festa data nel suo palazzo diCreta, alla presenza di nobili indigeni (ciò che costituiva una circostanza di Candia, incaricò Marino Grimani, duca in quell'isola, di promuovere i necessari accertamenti, anche se, o per mancanza di ...
Leggi Tutto
CRISPO, Giovanni
Peter Schreiner
Terzo di questo nome, fu figlio di Francesco (II), duca dell'Arcipelago, e pronipote di Francesco (I). Nel 1480 successe al fratello Iacopo (III) nella signoria di Nasso [...] . Uno dei suoi primi atti fu quello di sottrarre alla nipote Fiorenza, figlia di Iacopo (III), il possesso dell'isoladi Santorino: a lei dovette però dare una somma di denaro a titolo di risarcimento.
Del suo governo non abbiamo molte notizie ...
Leggi Tutto
BIANCHERI, Luigi
Raoul Guêze
Nato il 31 genn. 1891 a Genova, da Angelo, entrò nella R. Accademia navale di Livorno nel 1907, e fu nominato guardiamarina il 1º apr. 1911. Dopo aver preso parte alla guerra [...] dirette dal B. ripresero l'isoladi Castelrosso (il B. fu decorato di medaglia d'argento, e successivamente del cavalierato dell'Ordine militare di Savoia); nel maggio collaborarono alle operazioni tedesche a Creta scortando convogli e infliggendo ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
egeo
egèo agg. [dal lat. Aegaeus, gr. Αἰγαῖος]. – Del mare Egeo, la parte del Mediterraneo orient. compresa tra le coste della Grecia, l’Asia Minore e l’isola di Creta: le isole e.; civiltà e., denominazione generica che comprende la civiltà...