• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
163 risultati
Tutti i risultati [954]
Arti visive [163]
Archeologia [202]
Biografie [190]
Storia [157]
Europa [57]
Geografia [40]
Religioni [44]
Letteratura [41]
Diritto [32]
Temi generali [31]

THORIKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THORIKOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 THORIKOS (Θοριχός, Thoricus) L. Guerrini Località situata nella parte S-E dell'Attica, a N della regione mineraria del Laurion e di Capo Sunio. È stata identificata [...] preesistente al teatro, determinò l'interruzione del lato E della cavea, di forma semiovoidale. Come le aree teatrali di Drero e Latò (per le affinità con luoghi dell'isola di Creta, si ricordi che secondo l'Inno omerico qui sarebbe sbarcata Demetra ... Leggi Tutto

NIROU CHANI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIROU CHANI (Νίρου Χάνι) L. Guerrini Località della costa nord-orientale dell' isola di Creta, a 13 km da Iraklion, a N-E di Cnosso. Dopo la esplorazione di S. Xanthoudidis nel 1918, e gli scavi effettuati [...] ricorre contemporaneamente nelle altre località dell'isola. La villa di N. C., come altre erette -L. Banti, Il Palazzo minoico di Festos, II (Il secondo palazzo), Roma 1951, passim; Ch. Zervos, L'Art de la Crète néolithique et minoenne, Parigi 1956, ... Leggi Tutto

PALMETTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PALMETTA A. Andrén Ornamento d'ispirazione vegetale, composto di un numero generalmente dispari di lobi o petali, da un minimo di tre ad un massimo non precisabile (15, 17, 19 ecc.), disposti a ventaglio [...] le ultime ricerche, la p. trae origine dalla cultura cretese dei primordi del II millennio a. C.; dall'isola di Creta fu tramandata, durante lo stesso millennio, al prossimo Oriente, ove veniva specialmente usata nell'arte assira, fenicia e cipriota ... Leggi Tutto

PRINIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PRINIAS dell'anno: 1965 - 1996 PRINIAS A. Di Vita Villaggio, quasi al centro dell'isola di Creta sulle estreme propaggini orientali della catena dell'Ida, presso il quale sono stati rinvenuti gli [...] tardo - va probabilmente identificata con la Ρυζηνία (Rhyzenìa) ricordata da Stefano di Bisanzio, come sembra suggerire una iscrizione purtroppo frammentaria rinvenuta sulla Patèla stessa (Inscr. Cret., i, p. 296, n. 2). Su un'altra iscrizione (Inscr ... Leggi Tutto

Greco, El

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Greco, El Eugenia Querci Il pittore che dipinge le immagini e i sentimenti della Controriforma El Greco è uno dei pittori più innovativi e originali della sua epoca. Dipinge ritratti e quadri religiosi, [...] Chi è El Greco Conosciuto come El Greco, Domìnikos Theotokòpulos è il vero nome dell'artista, che nasce nel 1541 nell'isola di Creta, in Grecia, dove ha luogo la sua prima formazione artistica. La sua fama è però dovuta alle innovative opere ‒ dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO TINTORETTO – ALESSANDRO FARNESE – CHIESA CATTOLICA – ISOLA DI CRETA – CONTRORIFORMA

BRITOMARTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BRITOMARTI (Βριτόμαρτις; Βριτάμαρτις; Βρυτόμαρτις) G. Cressedi L. Rocchetti Antica divinità cretese di origine lunare, che tenne il primo posto nei culti dell'isola finché i Greci non introdussero Artemide. [...] cane; B. è anche identificabile con una figura femminile seduta, vestita di lungo chitone e con in mano la figura di una Nike. Su un'altra moneta, B., come personificazione dell'isola di Creta, riceve, insieme a due Cureti che le stanno a lato, Zeus ... Leggi Tutto

AMALTEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMALTEA (᾿Αμάλϑεια, Amalthēa) G. Bermond Montanari Ninfa alla quale Rhea affidò Zeus quando nacque, per salvarlo da Kronos, affinché lo allevasse. A. fece allattare Zeus da una capra, con la cui pelle, [...] A. che allatta Zeus e, sopra, due Cureti che battono sugli scudi; di fianco una figura femminile con una corona turrita sul capo rappresenta l'isola di Creta. Monumenti considerati. - Rilievo del Laterano: Benndorf-Schöne, Die antiken Bildwerke d ... Leggi Tutto

AMPHION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMPHION (᾿Αμϕίων, Amphīon) M. T. Amorelli Scultore nativo di Cnosso, nell'isola di Creta. Suo padre era un Akestor, da non confondere con quello che Pausania (vi, 17, 4), dice autore della statua di [...] (vi, 3, 5) sappiamo che A. lavorò in Atene verso la metà del V sec. e che fu scolaro di Ptolikos, il quale, a sua volta, era stato allievo di Kritios. Inoltre dalla stessa fonte (x, 15, 6) sappiamo che era opera sua una quadriga in bronzo, dedicata ... Leggi Tutto

IDA (o IDE)

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IDA (o IDE) (῎Ιδα o ῎Ιδη) B. Conticello Ninfa eponima della catena di montagne dell'isola di Creta, figlia di Melissos e sorella di Adrasteia. Fu nutrice di Zeus fanciullo e, talvolta, assimilata a [...] Glauke, Neda, Thersoa e Antracia e, dall'altra, le ninfe I., Hagnà, Alcinoe, Phrixa e le Muse. I. compare sul dritto di monete bronzee di Scamandria (in Troade) del IV sec. a. C., insieme con la leggenda ΙΔΗ, mentre sul rovescio si ha un albero, una ... Leggi Tutto

HIERAPYTNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi HIERAPYTNA dell'anno: 1961 - 1995 HIERAPYTNA (῾Ιεράπυτνα, ῾Ιράπυτνα; dial.: ῾Ιαράπυτνα) Red. Città situata sulla costa meridionale della parte orientale dell'isola di Creta. Il nome originario della [...] nome Kyrbas. Da quando la città fu sede vescovile, è nota col nome di Hierapetra (῾Ιερᾶς καὶ Πέτρας). Le rovine di H. furono descritte nella relazione di viaggio di J. Pitton de Tournefort (1707): anche allora erano visibili le mura, un grande ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
cretése
cretese cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
egèo
egeo egèo agg. [dal lat. Aegaeus, gr. Αἰγαῖος]. – Del mare Egeo, la parte del Mediterraneo orient. compresa tra le coste della Grecia, l’Asia Minore e l’isola di Creta: le isole e.; civiltà e., denominazione generica che comprende la civiltà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali