Pittore e scrittore ceco (Milavče, Boemia Occid., 1884 - Studeňany, Boemia Settentr., 1969). Uscito dalla lezione del simbolismo e del decorativismo Jugendstil, cultore di teosofia e occultismo, autore [...] e dei sette pianeti", 1910; Nový pekelný žaltář "Il nuovo salterio infernale", 1913; Mor v Korčule "La peste sull'isoladiCurzola", 1927; Orbis pictus, 1932). L'ironia, il gusto della parodia e del pastiche si evidenziano soprattutto in Krvavý román ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] che si risolse in ripetuti conflitti (1293-99; 1350-55; 1376-81). Nelle battaglie navali dell'isoladiCurzola (1298) e dell'isoladi Sapienza (1354) prevalsero i Genovesi, ma dopo una lotta talmente accanita, che ai vincitori non rimasero forze ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] S. Martino a Venezia. Un anno dopo realizzò a olio su tavola la pala della chiesa parrocchiale di Blato nell'isoladiCurzola, donata, come recita un'iscrizione, dal nobile locale Iacopo Kanavelić (Prijateli, 1967, p. 56): il dipinto, che rappresenta ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Venezia il 4 ag. 1876 da Domenico e da Giovanna Bigaglia, in una famiglia borghese di intensi sentimenti patriottici.
Il padre, avvocato e deputato [...] quando era già in fase avanzata.
Dopo il trattato di Rapallo (12 nov. 1920), che chiudeva la partita di Fiume, il G. pensò di attuare un'ultima disperata impresa, occupando l'isoladiCurzola per organizzare da lì la resistenza armata in Dalmazia ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] d'Aragona, si portò a Lissa occupandola, ma esaurì ogni sua attività in uno scontro dall'esito incerto presso l'isoladiCurzola in Dalmazia. Tornato il C. a Roma, Sisto IV lo nominò governatore della città, ma per la violentissima opposizione ...
Leggi Tutto
PUJATI, Giuseppe Antonio
Marica Roda
PUJATI, Giuseppe Antonio. – Nacque a Sacile, in Friuli, secondogenito di Domenico e di Angela (non Maddalena) Grosso, il 28 maggio 1701. La famiglia era originaria [...] continuare a esercitare in città. Nel 1726 lasciò Venezia per una condotta nell’isoladiCurzola (Korčula) dopo avere pubblicato la sua prima raccolta di testi, Dissertazioni fisiche intorno all’origine delle fontane (Venezia 1726).
Argomenti medici ...
Leggi Tutto
BANNISIO (Bannisius, Bannissius, de Bannissiis), Iacopo
Gerhard Rill
Nato il 15 ott. 1547 nell'isoladiCurzola in Dalmazia, da Paolo Bannisio, forse di una famiglia di bassa nobiltà, il B., compiuti [...] B. Bonelli, III, 2, Tridenti 1765, pp. 293 s.; Correspondance de l'empereur Maximilien Ier et de Marguerite d'Autriche de 1507 à 1519, a cura di M. Le Glay, Paris 1839, I,pp. 194 s., 209 s., 366, 384, 397; II, pp. 16, 29, 134 s., 180 s., 202, 269 s ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla sempre più aspra concorrenza fra le città marinare si intersecano processi di [...] nel Mediterraneo orientale, che diventa più che mai area di scontro con i Genovesi. Contrasti diplomatici ed episodi di guerra si moltiplicano, fino alla sconfitta del 1298, presso l’isoladiCurzola, nelle acque dalmate.
Per quanto gli equilibri ...
Leggi Tutto
ISSA
G. Novak
(῎Ισσα, Issa). − L'odierna Vis, ital. Lissa, sull'isoladi Lissa nel Mare Adriatico, fu fondata nell'anno 390 a. C., sul luogo dove si trovava prima una città illirica, ricordata da Dionisio [...] Illiri, I. chiamò in aiuto i Romani. Da allora, fino al 46 a. C., essa è stata alleata di Roma, indipendente e con proprî possedimenti sull'isoladiCurzola e nel retroterra dalmata. Durante il conflitto tra Cesare e Pompeo I. si schierò dalla parte ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Salagro (Solagno, Salvago)
Giovanni Nuti
Poche sono le notizie di cui disponiamo sul personaggio: sappiamo che nacque a Genova nella seconda metà del sec. XIII, ma non conosciamo il nome del [...] di corsa, approfittando del momento assai delicato che stava attraversando Genova, incapace di sfruttare la vittoria diCurzola a questo atteggiamento, se un anonimo cronista dell'isoladi Lesina, in Dalmazia, lo ricorda come "nefandissimus ...
Leggi Tutto