DANDOLO, Andrea
Gerhard Rösch
Appartenente al ramo della famiglia che risiedeva nella parrocchia di S. Moisè, era figlio primogenito di Giovanni, doge dal 1280 al 1289. Acquisì le prime esperienze politiche [...] , formata da circa novanta navi contro le ottanta genovesi. Queste ultime avevano gettato l'ancora davanti alla piccola isola dalmata diCurzola, e qui sopraggiunse la sera del 7 settembre la flotta veneziana guidata dal Dandolo. Le due parti erano ...
Leggi Tutto
ORSEOLO, Pietro II
Giuseppe Gullino
ORSEOLO, Pietro II. – Nacque a Venezia nel 961, unico figlio del futuro doge Pietro I e di Felicita Malipiero (o Badoer).
Il padre, assunto al dogato nel 976, due [...] Svetislavo al fratello Cresimiro ‘Surigna’. Da Zara la squadra veneta si spinse a Spalato, Ragusa, Curzola, incontrando resistenza solo nell’isoladi Lagosta, che fu conquistata con una dura battaglia. A luglio ci fu il vittorioso ritorno nelle ...
Leggi Tutto
ILLIRICO (Illyricum)
Giuseppe Cardinali
La provincia romana. - Nei tempi più antichi i Romani riservarono il nome d'Illiria al tratto costiero fra la Dalmazia e l'Epiro, nel quale i Greci avevano fondato [...] ), stabilendosi anche più a nord, sulle isoledi Issa (Lissa), Pharos (Lesina), Corcyra Nigra (Curzola), e che per il resto era occupato da forti tribù illiriche, sovrappostesi a stirpi traciche e miste di elementi celti. In questa regione verso la ...
Leggi Tutto
ILLIRĪ e ILLIRIA
Piero Sticotti
e ILLIRIA Sulle origini e sulle sedi degl'Illirî la tradizione letteraria greca offre le notizie più antiche, ma anche più vaghe, derivanti dai miti protoellenici. Notevole [...] al 700 a. C., alla quale seguirono le fondazioni di Apollonia (Pojani), di Epidamno (Durazzo), Lisso (Alessio), Epidauro (Ragusa vecchia) sulla costa e delle isoledi Corcyra Nigra (Curzola), Faro (Lesina), Issa (Lissa); celtiche in seguito alle ...
Leggi Tutto
ZIERIKZEE (A. T., 44)
Guido Almagià
Città olandese dell'isola Schouwen nello Zeeland, prospiciente il braccio orientale dell'estuario della Schelda, con il quale è collegata da un canale. La città, di [...] contro le cocche fiamminghe più alte di bordo. L'ammiiaglio genovese ebbe allora l'idea di usare uno stratagemma, che già era stato adoperato nelle battaglie della Meloria e diCurzola. Finse di allontanarsi, lasciando le navi francesi alle ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] estremamente omogeneo.
Non sappiamo praticamente nulla della colonia issea di Lumbarda nell'isoladi Kòrkyra Mèlaina o Corcyra Nigra (Curzola/Korčula), mentre quella, pure issea, di Epetion (Stobreč) si può considerare un abitato autoctono, che ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] più numero de legni e più potente, che la non ne parse all'isoladi Embro, quando la uscì. Prima giudicai che la fusse de 300 vele; fulmini sulla Dalmazia, a Curzola e a Zara. Insomma, una sorta di braccio di ferro, di logoranti ma non risolutive ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] festosamente accolto a Traù e in quella Spalato che è la "metropoli della Dalmazia", giunge alla fine il trionfo delle armi in quelle isolediCurzola e Lagosta che erano nido e base della pirateria narentana. Soprattutto con gli "improbi" uomini ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] della sconfitta diCurzola si trovava recluso in un carcere di Genova, Marco Polo, dimostrava di pensarla proprio durezza, dal governo veneziano, tant'è vero che il papa minacciò di sottrarre l'isola al suo dominio per darla a un "altro" (148). Ma ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] schiacciante sconfitta per mano dei Genovesi nella battaglia diCurzola, con pesanti perdite da entrambe le parti; mese dopo subì un'umiliante sconfitta a Portolongo, vicino all'isoladi Sapienza, ponendo in pericolo l'intero Adriatico e, sebbene ...
Leggi Tutto