GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isoladi Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] intervenne sulla Zora dalmatinska in polemica con G. Zaffron (poi vescovo di Cattaro) per mostrare - anche sulla base degli studi condotti da M. Kapor, arciprete diCurzola, e da altri studiosi e filologi - come le iscrizioni rinvenute su antiche ...
Leggi Tutto
FEDELE da Zara
Guido Fagioli Vercellone
Niccolò Busotti nacque a Zara l'8 sett. 1728, dal capitano Carlo, un nobile piemontese militare di professione al servizio della Repubblica di Venezia, e da sua [...] al luglio 1784, e F. descrive vivacemente ogni aspetto di quell'isoladi terrore: le chiese serrate, le processioni con le Lesina, Cattaro e Curzola. La missione riuscì a metà, perché i vescovi di Arbe, Traù e Lesina rifiutarono di firmare, ed altri ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Melchiorre
Giuseppe Gullino
– Nacque nel 1434 da Paolo dal banco e da Elisabetta Garzoni di Francesco.
È probabile che, al pari dei numerosi fratelli, in gioventù abbia esercitato la mercatura, [...] 4000 ducati dal banco Garzoni, Trevisan fu in grado di provvedersi di attrezzi e soldati in Dalmazia e nell’isoladi Saseno, dopo di che (25 giugno) si portò in Puglia al comando di trenta vele e di lì in Calabria. Qui lasciò liberi gli equipaggi ...
Leggi Tutto
PROVANA DEL SABBIONE, Prospero
Lucio Biasiori
PROVANA DEL SABBIONE, Prospero. – Figlio del nobile piemontese Nicolò Provana del Sabbione e fratello di Troiano, nacque probabilmente a Collegno, in Piemonte. [...] , prima al servizio del canonico diCurzola Francesco Niconizio, e poi (1550) di re Sigismondo II Augusto (Mazzei, di cattolici, protestanti, antitrinitari, anabattisti, ebrei e musulmani avevano reso un’isoladi tolleranza.
In Polonia le «facoltà» di ...
Leggi Tutto
CAMOCIO (Camozio, Camozzi), Giovan Francesco
Cosimo Palagiano
Nacque nella prima metà del secolo XVI, ma è incerto il luogo: D. Bernoni (Dei Torresani..., Milano 1890, p. 151n. 1) sostiene che il C. [...] Battaglia... lì 7 Ottobrio 1571 al Colfo di Lepanto..., 1571; 39, battaglia navale diCurzola del 1571; 49, S. Erini presso le coste della Norvegia nella carta di Olaus Magnus, sono divenute un'isola, l'isoladi Ambra. Nel mare vi sono vascelli dell ...
Leggi Tutto
FABIANICH, Donato
Rita Tolomeo
Nato a Pago (Dalmazia) da Giovanni, ancora ragazzo entrò nel convento dell'Assunta dei frati minori osservanti situato nella parte vecchia dell'isola, dove frequentò le [...] . Nel corso dei viaggi compiuti a Cattaro, Traù, Spalato, nelle isoledi Lesina (Hvar) e diCurzola egli ebbe modo di raccogliere materiale storico, di registrare le tradizioni dei monasteri, inventariare quadri, iscrizioni, manoscritti e incunaboli ...
Leggi Tutto
FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...] di S. Michele a Curzola (Fiskovic, 1972); quella con la Santissima Trinità, oltre a La Penitenza e la Meditazione (1789), oggi in S. Francesco della Vigna, e la Predica del Battista (1790?) per la parrocchiale di Ponte (in croato Punat) nell'isoladi ...
Leggi Tutto
GRASSETTO, Francesco
Gino Benzoni
Ignoto il G. ai pur meticolosi cultori di storia locale del suo paese natio, Lonigo, sarà l'erudito vicentino Giovanni Da Schio ad accorgersi di lui e del suo diario [...] la specialità di "rari salumi") il 29, lo scoglio di Santa Maria il 6 giugno (qui dei "frati bigoti"), Curzola ("ricca la piccola isoladi Sifovia, nella quale anticamente s'adorava Pan, Napoli di Romania, Zante, di nuovo Corfù. Movimenti di cui il ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Montano
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIII a Genova. Non si conosce il nome del padre; suoi fratelli furono Paganino e Percivalle. Nel 1274 è ricordata la sua galea "Bonaventura" [...] per dare la caccia alle navi genovesi. Dopo la battaglia diCurzola (1298), mentre Genova era costretta a mantenersi in armi contro a Famagosta, nell'isoladi Cipro, e Giacomo De Marini (di entrambi si ignorano i rapporti di parentela col D.) ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Nicolò
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, verso il 1308, nella parrocchia di S. Angelo, da Giovanni di Filippo.
La ricostruzione dell’attività commerciale e politica che lo vide partecipe, [...] Trevisan fu poi nominato (aprile 1354) provveditore d’Armata contro Pagano Doria, che si era spinto nell’Adriatico devastando le isolediCurzola e Lesina. Nell’ottobre del 1354 tornò a far parte del consiglio dei Dieci e, in tale veste, nell’aprile ...
Leggi Tutto