FABIANICH, Donato
Rita Tolomeo
Nato a Pago (Dalmazia) da Giovanni, ancora ragazzo entrò nel convento dell'Assunta dei frati minori osservanti situato nella parte vecchia dell'isola, dove frequentò le [...] . Nel corso dei viaggi compiuti a Cattaro, Traù, Spalato, nelle isoledi Lesina (Hvar) e diCurzola egli ebbe modo di raccogliere materiale storico, di registrare le tradizioni dei monasteri, inventariare quadri, iscrizioni, manoscritti e incunaboli ...
Leggi Tutto
FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...] di S. Michele a Curzola (Fiskovic, 1972); quella con la Santissima Trinità, oltre a La Penitenza e la Meditazione (1789), oggi in S. Francesco della Vigna, e la Predica del Battista (1790?) per la parrocchiale di Ponte (in croato Punat) nell'isoladi ...
Leggi Tutto
GRASSETTO, Francesco
Gino Benzoni
Ignoto il G. ai pur meticolosi cultori di storia locale del suo paese natio, Lonigo, sarà l'erudito vicentino Giovanni Da Schio ad accorgersi di lui e del suo diario [...] la specialità di "rari salumi") il 29, lo scoglio di Santa Maria il 6 giugno (qui dei "frati bigoti"), Curzola ("ricca la piccola isoladi Sifovia, nella quale anticamente s'adorava Pan, Napoli di Romania, Zante, di nuovo Corfù. Movimenti di cui il ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Montano
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIII a Genova. Non si conosce il nome del padre; suoi fratelli furono Paganino e Percivalle. Nel 1274 è ricordata la sua galea "Bonaventura" [...] per dare la caccia alle navi genovesi. Dopo la battaglia diCurzola (1298), mentre Genova era costretta a mantenersi in armi contro a Famagosta, nell'isoladi Cipro, e Giacomo De Marini (di entrambi si ignorano i rapporti di parentela col D.) ...
Leggi Tutto
PISANI, Nicolo
Giuseppe Gullino
PISANI, Nicolò. – Nacque a Venezia, presumibilmente negli ultimi anni del XIII secolo, da Pietro di Nicolò e da Campagnola, di ignoto casato.
La presenza di alcuni omonimi [...] , al comando di Pagano Doria, devastò Lesina e Curzola, nel basso Adriatico, per cui Pisani, che operava in Sardegna assieme agli alleati aragonesi, si spostò nell’Egeo; l’11 ottobre si trovava a Corone, donde riparò presso l’isoladi Sapienza, sulla ...
Leggi Tutto
BONDUMIER (Bondumerio, Bondimier), Andrea
Gianfranco Ferrarese
Nacque a Venezia, verso la fine del sec. XIV, da Marino e da Franceschina Barbaro, di ricca famiglia patrizia. L'anno esatto della sua [...] Monte (presso Abano) nella diocesi di Padova (l'isola su cui sorgeva S. Maria di Nazareth era infatti trasformata in diCurzola, Andrea Caravello, eremitano di S. Agostino, ai fini di ottenere una modifica della regola sul modello meno severo di ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] azzarda la penetrazione nell'Adriatico, assalta Lissa, aggredisce Curzola, ostacola il commercio veneto, sino all'ottobre, il soggiorno nell'isola durante il quale matura il proposito di F. di consegnarsi definitivamente al re di Francia: meglio ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Nicolò, nel 1469. Irrilevanti risultano i dati della iniziale carriera politica e della preparazione culturale dell'uomo che diventerà "freggio [...] di due fuste turche o l'affannosa ricerca di biscotto presso Curzola.
Inviato momentaneamente, nel febbraio 1514, alla difesa di il comportamento di quanti dovrebbero dirigere "le cose de l'isola". L'efficace fortificazione di Famagosta diventò così ...
Leggi Tutto
DUODO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 ott. 1527 da Giorgio di Vettore e Diana Querini di Antonio di Nicolò.
Il padre risiedeva in una casa d'affitto nel sestiere di Cannaregio e le sue [...] di conte a Pola (1574-75), conte a Curzola (1575-76) e podestà a Umago (1577-78). Cade in questo tomo di anni di esattore all'ufficio dei governatori delle Entrade, quindi fu podestà a Murano, dal 4 genn. 1601 all'aprile dell'anno successivo; l'isola ...
Leggi Tutto