• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
241 risultati
Tutti i risultati [241]
Archeologia [109]
Arti visive [89]
Europa [28]
Storia [13]
Geografia [10]
Religioni [11]
Architettura e urbanistica [10]
Letteratura [10]
Diritto [7]
Temi generali [7]

Il ritratto romano repubblicano tra memorie familiari e rappresentazione sociale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il ritratto romano repubblicano tra memorie familiari e rappresentazione sociale Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Quello [...] le statue del cosiddetto Pseudo-Atleta e di Ofellio Fero, rinvenute entrambe a Delo, l’isola delle Cicladi che nel 166 a.C. riceve da Roma lo status di porto franco, diventando così un fiorente centro di traffici, dove vivono molti commercianti e ... Leggi Tutto

PORTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PORTO dell'anno: 1965 - 1996 PORTO (ἐμπόριον, portus) V. Scrinari Generalmente i porti si distinguono in naturali e artificiali, ma, con più precisione anche per quanto concerne l'antichità, i p. [...] portuali costruite da altre nazioni (Cartagine, Alessandria, Delo, Corinto, Siracusa) utilizzando per i collegamenti con radicate a terra accessibili, con fronti interne di approdo, dighe se opere isolate in mare, frangiflutti ed antemurali, disposte ... Leggi Tutto

PAVIMENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996 PAVIMENTO (v. S 1970, p. 601) K. M. D. Dunbabin Non ê stato ancora raggiunto un consenso generale sulla terminologia relativa ai vari tipi di p. usati nell'antichità. [...] documentato l'uso di altri tipi di pavimentazione. L'opera di Bruneau (1972) studia i diversi tipi di p. usati a Delo, e insieme ai mosaici di ciottoli e tessere cataloga i p. di scaglie, quelli di ceramica e quelli di malta. Quest'ultimo gruppo ... Leggi Tutto

MERCATO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MERCATO (μάκελλον; macellum, emporium) R. A. Staccioli Non è ancora del tutto chiara la tesi che tende a dissociare, per il mondo greco, il concetto di m. da quello di agorà, soprattutto per quanto riguarda [...] di mare esse furono più strettamente associate ai porti (Pireo, Mileto, Delo con l'agorà degli Hermaistai e quella di del guado naturale della grande via d'acqua quale era l'Isola Tiberina (e sopravvissuti, almeno nella toponomastica, fino alla fine ... Leggi Tutto

LA VALLE

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LA VALLE Luciano Buono Famiglia di organari palermitani attivi in Sicilia nei secoli XVI e XVII, in stretti rapporti con l'ambiente musicale isolano che proprio nel tardo Rinascimento vide il fiorire [...] nei secoli seguenti. Nel 1581 è documentata la costruzione di un primo grande organo di 16 piedi per il duomo di Enna "intaglato [sic] della forma delo organo delo convento de Santo Francesco […] di Palermo", con quattro mantici e dieci registri, fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LATO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LATO dell'anno: 1961 - 1995 LATO (v. vol. IV, p. 499) C. Davaras Le ricerche condotte nell'ultimo ventennio sulla storia e sull'archeologia di L. hanno portato a un consistente arricchimento delle [...] esistere un rapporto tra Ilizia e L., come a Delo, ma non conosciamo altre notizie oltre al fatto che deve essere attribuita al fiorire di una ricca classe di mercanti e armatori, comune d'altronde al resto dell'isola. Sulla cima del monte Thylakas ... Leggi Tutto

TROFEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TROFEO (τρόπαιον, tropaeum) G. A. Mansuelli L'uso di conservare le spoglie di una vittoria come documento del proprio valore, è diffuso in ogni stadio culturale dell'umanità. A questo si unisce poi il [...] Uno dei più antichi è forse quello di Cecilio Metello Macedonico a Delo, già, quindi, di età roman t. Una realizzazione monumentale , Torino, Orange); armi singole o isolate come decorazione di fregi continui e di metope erano in uso fin dalla fine ... Leggi Tutto

PHILISKOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILISKOS (Φιλίσκος, Philiscus) L. Laurenzi 1°. - Scultore rodio di età ellenistica. Plinio (Nat. hist., XXXVI, 34) cita alcune statue di Ph. da Rodi esistenti a Roma, due statue di Apollo, di cui una [...] dello stile, ma del II, sta il fatto che il complesso maggiore di statue di grandi dimensioni rese con questa tecnica virtuosistica è stato ritrovato a Coo (v.) ed è di marmo dell'isola, proveniente da cave aperte non prima del 190 a. C. e fors ... Leggi Tutto

CHAROPINOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHAROPINOS (Χαροπῖνος) L. Guerrini Ipotetico scultore di Paro, attivo a Delfi nella seconda metà del VI sec. a. C., probabile autore - secondo il Pomtow - del fregio S e O del thesauròs dei Sinî. Invero, [...] , un poco divergenti, simili alle basi del colosso d'Apollo a Delo, del koùros del Sunio, ecc. L'Homolle, che poneva l'opera al padre dalla sua attività di scultore, e ritiene perciò Ch. un artista chiamato dall'isola a Delfi, quivi trattenutosi coi ... Leggi Tutto

DEMOSTRATOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMOSTRATOS (Δημόστρατος) L. Guerrini Scultore ateniese, figlio di Demostratos, del II sec. a. C., noto per aver firmato due opere a Delo. Della prima si è trovato il plinto rettangolare in marmo bianco [...] che si riferiscono a funzionarî attici. Certo è che l'attività in Delo di D. è posteriore all'occupazione dell'isola da parte degli Ateniesi. I caratteri epigrafici indicano di preferenza la seconda metà del II secolo. D. appartiene ad una famiglia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 25
Vocabolario
ìṡola
isola ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
dèlio
delio dèlio agg. [dal lat. Delius, gr. Δήλιος]. – Dell’isola di Delo, nel mare Egeo: marmo delio. Presso gli antichi, attributo di Apollo, con riferimento alla nascita del dio nell’isola di Delo, dove sorgeva un suo celebre santuario; per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali