• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
272 risultati
Tutti i risultati [272]
Storia [43]
Biografie [38]
Arti visive [29]
Archeologia [25]
Geografia [21]
Letteratura [13]
Europa [11]
Religioni [9]
Diritto [10]
Africa [8]

ILLIRICO

Enciclopedia Italiana (1933)

ILLIRICO (Illyricum) Giuseppe Cardinali La provincia romana. - Nei tempi più antichi i Romani riservarono il nome d'Illiria al tratto costiero fra la Dalmazia e l'Epiro, nel quale i Greci avevano fondato [...] dagl'Illirî, furono dai Romani attribuiti in massima parte a Demetrio di Faro, che, al principio delle ostilità, tradendo la causa illirica, aveva ceduto loro l'isola di Corcyra. La conclusione rapidamente vittoriosa della guerra pose i Romani nella ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORI IMPERIALI – MONUMENTUM ANCYRANUM – FORTEZZE LEGIONARIE – COORTI AUSILIARIE – GALLIA CISALPINA

ILLIRĪ e ILLIRIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ILLIRĪ e ILLIRIA Piero Sticotti e ILLIRIA Sulle origini e sulle sedi degl'Illirî la tradizione letteraria greca offre le notizie più antiche, ma anche più vaghe, derivanti dai miti protoellenici. Notevole [...] al 700 a. C., alla quale seguirono le fondazioni di Apollonia (Pojani), di Epidamno (Durazzo), Lisso (Alessio), Epidauro (Ragusa vecchia) sulla costa e delle isole di Corcyra Nigra (Curzola), Faro (Lesina), Issa (Lissa); celtiche in seguito alle ... Leggi Tutto

MESSENIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSENIA (A. T., 82-83) Giuseppe CARACI Paola ZANCANI MONTUORO Provincia o nomós della Grecia meridionale, abbracciante la parte sud-occidentale del Peloponneso, tra i golfi di Kyparissía e di Calamata, [...] in Pilo riconquistata; nel 421 passarono a Cranii nell'isola di Cefalonia, donde ritornarono nel 419-18 per esserne nuovamente far parte della Lega achea. Nel 214 Demetrio di Faro (uno dei generali di Filippo V) invase la regione e assediò la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSENIA (2)
Mostra Tutti

PONTINE, ISOLE

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTINE, ISOLE (A. T., 27-28-29) Carmelo Colamonico Gruppo di isole che sorgono nel Mar Tirreno, al largo del Golfo di Gaeta, e a una distanza di 28-45 km. dalla costa della penisola italiana. Di esse [...] primavera all'autunno. Zannone è abitata dal personale di servizio al faro, ed è nell'epoca della migrazione delle quaglie visitata da cacciatori. La popolazione del comune di Ventotene è divisa fra l'isola di questo nome e Santo Stefano: a Ventotene ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTINE, ISOLE (1)
Mostra Tutti

MONTECRISTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTECRISTO (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Giovanni Battista PICOTTI Isola dell'Arcipelago Toscano, posta a 40 km. a sud dell'Elba e a 63 km. ad ovest dell'Argentario, alla posizione geografica [...] infesta ai naviganti. Un faro eretto nel 1867 sullo scoglio e oggi reso automatico vale a segnalare il basso fondo entro un raggio di 17 miglia. Bibl.: A. L. Angelelli, L'abbazia e l'isola di Montecristo, Firenze 1903; Att. Mori, L'isola del re. Una ... Leggi Tutto

POSIDIPPO l'epigrammista

Enciclopedia Italiana (1935)

POSIDIPPO l'epigrammista (ὁ επιγραμματογράϕος) Vittorio De Falco Nacque a Pella verso il 312 a. C. Intorno al 280 ottenne la prossenia della lega etolica. È dubbio se sia stato ad Atene; e non si può [...] faro gigantesco presso Alessandria nel 282; altri due sono per il tempio di Arsinoe Zefirite; altri riguardano famose opere d'arte di dell'isola di Lesbo (detta anticamente anche Etiope). Forse era del nostro P. pure una storia di Cnido. Ma di tutte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSIDIPPO l'epigrammista (1)
Mostra Tutti

STROFADI

Enciclopedia Italiana (1936)

STROFADI (gr. Στροϕάδες; A. T., 82-83) Aldo SESTINI Doro LEVI Due isolotti nel Mar Ionio, detti anche Strivali, a sud dell'isola di Zante, dalla quale distano una cinquantina di km.; uguale distanza [...] coltivato; vi sorgono un monastero fortificato ed un faro. L'area complessiva è di appena 3 kmq. Sembra abbiano appartenuto anticamente a può spiegare con la presenza nell'isola di un peculiare grosso uccello di mare, della specie dei gabbiani ( ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STROFADI (1)
Mostra Tutti

SWINEMÜNDE

Enciclopedia Italiana (1937)

SWINEMÜNDE ("foce della Swine"; A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Cittadina della Pomerania, posta nell'isola di Usedom, sulla riva sinistra del fiume Swine, 3 km. a monte dallo sfocio di questo nel Golfo [...] (Casino, alberghi, pontile d'imbarco). Alla foce dello Swine si trovano due grandi moli con un faro alto 70 m. Swinemünde serve ora da avanporto di Stettino (da cui dista 64 km.), possiede qualche cantiere per costruzioni navali, commercia i prodotti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SWINEMÜNDE (1)
Mostra Tutti

VERE

Enciclopedia Italiana (1937)

VERE (anche Veere; A. T., 44) Adriano H. Luijdjens Cittadina olandese, situata nell'isola di Walcheren (provincia della Zelanda). Con solo 980 abitanti (1935) Vere è il prototipo di una "città morta". [...] incompiuto. Accanto si trova la Chiesa Minore, compiuta nel 1348, ora chiesa protestante. Delle opere di difesa rimane la "Kampveersche Toren", torre di guardia e faro che domina la sterminata distesa d'acqua che è la foce della Schelda. Numerose le ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] mosaici africani. Si devono anche ricordare gli scavi di Milreu (Faro), non lontano dalla già citata Ossonoba, dove a SE una serie di costruzioni di vario genere: magazzini, terme (di età flavia) e verosimilmente un isolato di abitazioni. Il foro fu ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 28
Vocabolario
govèrno
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
settanta
settanta agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali