I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] micenea, occupavano il sito dove sarebbe sorta A. Regnando Tolemeo II, sull'isoladi Pharos sorse la gigantesca torre luminosa di Sostratos di Cnido (il cd. Farodi A.), una delle meraviglie del mondo antico, le cui fondazioni restarono sepolte ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] preparativi, il 22 agosto 1851 nelle acque del Solent, tra l'Isoladi Wight e la costa inglese, si disputò la regata che avrebbe l'8 agosto 1870 su una distanza di 38 miglia, da Staten Island al battello-farodi Sandy Hook e ritorno. Tra i ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] anni successivi promossero la risistemazione dell'Arsenale, la costruzione del faro del Lido, il trasferimento del deposito del grano a S quello di Candia, riguardante l'isoladi Creta, e quello del Negroponte, relativo all'antica isoladi Eubea - ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] internazionali di cultura, di università, di Accademie, di Fondazioni, di Istituti di educazione, sede naturale di convegni, di congressi, di esposizioni, di manifestazioni artistiche di ogni genere".
E nel dire ciò additava a modello l'isoladi S ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] guerra contro i Turchi, per il controllo dell'isoladi Candia, si riflettono sull'andamento delle stagioni dei , che tutti i pensieri no riesce, in somma no bisogna dir così farò, così farà, così la voio; perché madonna Fortuna, come quella che ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] guerra contro i Turchi, per il controllo dell’isoladi Candia, si riflettono sull’andamento delle stagioni dei , che tutti i pensieri no riesce, in somma no bisogna dir così farò, così farà, così la voio; perché madonna Fortuna, come quella che ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] imperiale Teatro classico giapponese, che si esibì al Teatro Verde all'isoladi S. Giorgio, inaugurato quell'anno, e sul cui palco porticati, perfino un faro rotante… Nel 1956 la giunta comunale decise a maggioranza di proporre il ripristino dei ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] di forma poligonale irregolare, dotato di possenti moli, di magazzini, di un tempio dedicato a Giove Dolicheno, di portici, di un faro Libyi, divenne, con la fondazione di Cirene da parte di coloni provenienti dall'isoladi Thera e guidati da Batto ( ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] ) nel 171 a.C., di Corduba (Cordova) risalente alla metà del secolo, di Brutobriga e Valentia (Valencia), fondazioni di Decimo Giunio Bruto nel 138-133 a.C., di Palma e Pollentia nell'isoladi Maiorca, fondazioni di Cecilio Metello Balearico nel 123 ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] di San Geremia — «compreso in essa anco l’orto grande, et casa d’ortolan, piante che sono nella corte, et orto picciolo, mappamondi, che sono nel portico, et faro guerra scatenata dall’assalto turco all’isoladi Candia — ultimo baluardo dei domini ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....