La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] sul Lido(162), in diretta prosecuzione di un dibattito sull’isoladi grattacieli — forma contemporanea d’arte socialmente veneti», esemplificando le presenze con questi nomi: Luzzatti «faro luminoso», Molmenti, Barbiera, Barbarani e «la pleiade delle ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] Freetown (Sierra Leone), Cape Coast (Ghana) e sull'isoladi Lagos (Nigeria) - i discendenti dei ‛ricatturati' avevano dato sviluppato l'africanismo politico inteso come quadro di agitazione politica e faro verso un futuro libero.
Furono queste le ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] quadrata e coro poligonale con volte a crociera costolonata, di stalle e di una torre isolata all'angolo sudorientale. L'accesso al sito è oggi nettamente romaniche della chiesa della commenda diFaro (La Coruña) e di San Juan del Mercado a Benavente ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] tutte profonde e fruttuose.
Nel 1964 (1° e 2 agosto), nelle isoledi Pianosa e d'Elba, su fondali che gli erano familiari, vinse per . Luigi Cianci e Roberto Faro vinsero nel 1998, Francesco Sesso e ancora Roberto Faro nel 1999, Fabio Pregagnoli e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] tecniche ‒ e Ipparco, il quale scelse principalmente l'isoladi Rodi come suo osservatorio astronomico (Strabone, II, 1, della lingua, il quale uso presupporrebbe la sua conoscenza del Farodi Alessandria, costruito verso il 280 a.C.; per quanto ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] si mantiene»; xvii 4: «oggi ancora regna e tiene l’isoladi Rodi»; xxi 6: «sono discesi quelli [gli Este] e me, lo farò dire ai suoi avversari (cit. in L.A. Ferrari, Lettere inedite di Donato Giannotti, «Atti del Reale Istituto veneto di scienze, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] V-IV sec.), vale a dire varie città della Tessaglia, l’isoladi Taso e anche Abdera dove si trovava il filosofo Democrito; non sappiamo di queste prognosi spettacolari che a volte assumevano l’aria misteriosa di ‘divinazioni’: «Da parte mia, non farò ...
Leggi Tutto
Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] foranea costituita da due parallele palizzate lignee costipate di pietrame), protesa a mare dal lido di Sant’Erasmo, fino al faro della Rocchetta, che sorgeva isolato al centro della foce portuale di San Nicolò di Lido; opera che non era stata ancora ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] quali i Monumenti veneti nell’isoladi Creta di Giuseppe Gerola o le Ricerche lagunari di Giovanni Magrini) richiedeva almeno 80 1924: «L’Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti, che potrebbe essere un faro luminoso di alta cultura, non conta ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] sacri, facendone da quel momento il faro dell'Islam. Lotte armate, trattati, patti di non belligeranza e alleanze matrimoniali furono del Tigri-Eufrate e il Golfo del Kuwait, cui appartiene, l'isoladi F. è lunga 14 km, bassa e uniforme. Abitata sin ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....