Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente
Adriana Salviato
Una malattia controversa
In diverse aree del Veneto contemporaneo sopravvive ancora l’uso del termine «pellagroso» come [...] e al prossimo mio ritorno in Inghilterra vi farò tenere una esatta descrizione della mia visita, Per citare solo qualche esempio, nel 1412, presso l’isoladi S. Maria delle Grazie, la congregazione di S. Girolamo da Fiesole fondò un proprio convento; ...
Leggi Tutto
Il paradigma dell'intangible cultural heritage
Valentina Lapiccirella Zingari
Paesaggi patrimoniali nell’orizzonte nazionale
In Italia, il paesaggio dei beni culturali è stato a lungo dominato dall’archeologia, [...] Monte Isola, il bacino minerario dell’alta valle Seriana ecc., sono state oggetto non solo di ricerca, ma di specifici progetti di uso , la Convenzione europea del paesaggio (2000), la Convenzione diFaro (2005) e la Convenzione 2003 dell’UNESCO, gli ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] porto diFaro, per imbarcarsi quindi alla volta di Genova alla fine del 1781. Dal gennaio del 1782, ammalato di sifilide, . Sull'isoladi Atlantide viene convocato un congresso generale. Un cataclisma fa però sprofondare l'isola. Gli animali ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] parte peninsulare del Mezzogiorno d'Italia e di quelli dell'isoladi Sicilia. Essa risaliva all'età normanna, ponderata decisione la nostra eccellenza ha provvisto che vi debba essere dal Faro e per tutta la Sicilia un solo secreto che gestisca con ...
Leggi Tutto
L’Ateneo Veneto
Giuseppe Gullino
A pronunciarli, o leggerli, i nomi dell’Ateneo Veneto e dell’Istituto Veneto possono far pensare a due realtà molto simili tra loro. La qual cosa, per quanto attiene [...] assunta la presidenza, poteva definire «centro intellettuale e [...] farodi libertà nel cuore della nostra Venezia». Con quest’espressione recupero del complesso monumentale dell’isoladi S. Giorgio Maggiore, e via di questo passo: gran prestigio, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] difarodi età medievale al cui crollo fece seguito la demolizione delle strutture limitrofe. Di esse si conservava un muro di età tarda – di ). Il foro dovrebbe localizzarsi nei due isolati alla confluenza di cardine e decumano massimo. Meglio nota è ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] dotazione più cospicua dell'osservatorio di Uraniborg (castello del cielo), da lui creato sull'isoladi Hveen. In questo luogo politamente, perché desidero di fare e spero, se non ho la fortuna adversa, che farò un giardino, che serà di piacere a S.E ...
Leggi Tutto
terra
Eugenio Ragni
Giovanni Buti - Renzo Bertagni
Nelle sue molteplici accezioni, è vocabolo di larga frequenza in tutta l'opera dantesca, segnatamente nel Convivio e nella Commedia; presente nel [...] al segno del monte che veggono da lungi "), o anche " faro " o altro segnale portuale (Benvenuto: " sicut navigant aliquando ad miram la sola Libia, di cui Iarba era appunto re); la Palestina (la Terra Santa, Pd IX 125); l'isoladi Egina della quale ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] Navona, del Pantheon (lungo via della Palombella, con isolamento del Pantheon, ampliamento della piazza e demolizione nel 1813 di un’isoladi case estesa fino alla Maddalena), di piazza di Trevi (per la quale propose una forma quadrata più ampia ...
Leggi Tutto
Lingua e lingue
Luisa Mattia
Le parole dei bambini
Tutti i bambini imparano a comunicare. Molto rapidamente arrivano a capire e a usare il linguaggio del proprio gruppo sociale attraverso diverse fasi [...] cosa che ci chiediamo è: come farò a farmi capire se voglio mangiare, se cerco un posto dove dormire, se voglio una barchetta per fare un giro in mare? Aiuto! È quel che ha pensato lo sfortunato turista nell'isoladi Piro Piro.
"Gli abitanti dell ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....