TERREMOTO
Giovanni Battista Alfano
. I terremoti sono vibrazioni rapide, elastiche, di porzione più o meno limitata, degli strati terrestri per effetto di un urto improvviso avvenuto nello spessore [...] del Faro del 1908, le onde di maremoto presso Reggio si seguirono col periodo di 4-5 minuti. Maremoti importanti furono quello di Callao (Perù) nel 1746, di Lisbona nel 1755, di Iquique (Cile) nel 1877.
Nel 15 giugno 1896 a Kamaishi nell'Isola Hondo ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] cielo brumoso per i mari del nord, parecchi di essi approdarono, nell'874, a una grande isola, già raggiunta da monaci irlandesi, la battezzarono fondarono grandi abbazie, che furono farodi cultura e di civilizzazione in Normandia, ma associarono ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097)
Pier Giovanni Garoglio
Marco Trimani
Marco Trimani
Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] di Vittoria; Malvasia di Lipari; Moscato di Siracusa; Faro; Moscato di Noto Naturale o Moscato di Noto.
SARDEGNA:
Vernaccia di Oristano; Moscato di Cagliari; Monica di Cagliari; Girò di Cagliari; Nasco di Cagliari; Malvasia di Cagliari; Malvasia di ...
Leggi Tutto
TORRE
Giuseppe LUGLI
Guido ZUCCHINI
. Antichità. - Gli avanzi delle antiche città assire e babilonesi (Khorsābād, Warkā', el-Muqayyar, Babele, Ninive, ecc.) dimostrano che i popoli di quelle regioni [...] mondo antico erano assai frequenti anche le torri isolate per la difesa di particolari territorî, oppure per le segnalazioni fra le il minareto, torre delle moschee orientali; con il faro, torre d'illuminazione. Alcune Chiese della Siria dei secoli ...
Leggi Tutto
Città e porto della Sicilia orientale, dopo Palermo la più importante dell'isola per popolazione e per attività economica. Catania si trova all'estremo settentrionale della vasta insenatura della costa [...] ), essa viene a confinare con le provincie di Messina, di Enna, di Caltanissetta, di Ragusa e di Siracusa, coprendo un'area di 3571,51 kmq., onde è, dopo quella di Palermo, la più vasta dell'isola. La sua popolazione riferita ai suoi limiti odierni ...
Leggi Tutto
TERRA DEL FUOCO (Tierra del Fuego; A.T., 159)
Alberto DE AGOSTINI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Vasto arcipelago all'estremità meridionale del continente americano, fra lo Stretto di Magellano e [...] invece, che si estende lungo lo Stretto di Magellano, dall'estremità N. dell'Isola Dawson al capo S. Diego, a settentrione annuo di 260 mm. sulle coste dell'Atlantico (Río Grande) a un massimo di 3450 mm. sul versante del Pacifico (Faro Evangelista ...
Leggi Tutto
HAVRE, Le (A. T., 32-33-34)
Emmanuel DE MARTONNE
Jacqueline LALLEMAND
Secondo porto della Francia dopo Marsiglia, per il tonnellaggio della stazza e il valore delle mercanzie importate ed esportate; [...] di 300.000 tonnellate di mercanzie. Il porto si annunzia ai naviganti col faro elettrico di La Hève (2.500.000 candele Carcel) che ha la portata di 55 km., e con un battello faro formano solamente una specie di piccola isola, aperta da larghi ...
Leggi Tutto
MILAZZO (lat. Mylae; A. T., 27-28-29)
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Vincenzo EPIFANIO Gaetano DE SANCTIS Cesare CESARI
Città della provincia di Messina, la quale sorge sul collo di una penisoletta, [...] e con altri contingenti, Garibaldi decideva allora di formare tre colonne, destinate ad attraversare l'isola e a concentrarsi alla punta del Faro: la prima, agli ordini dello stesso Medici, incaricata di percorrere il litorale, con obiettivo Messina ...
Leggi Tutto
Nel 1937 è stato aggregato a Cagliari il comune di Elmas. La popolazione è salita a 112.342 ab., distribuita su una superficie di kmq. 155.
In conseguenza dei lavori in corso, l'estensione primitiva del [...] nello stesso porto della diramazione ferroviaria. Si aggiunga la costruzione di un faro sull'Isola Mal di Ventre e di uno sullo scoglio a NE. di Cabras.
La provincia di Cagliari occupa un posto preminente come centro minerario italiano, sia ...
Leggi Tutto
LINOSA (A. T., 22-23)
Vincenzo EPIFANIO
Piccola isola del Mare Mediterraneo a SO. della Sicilia, assai più interessante, dal punto di vista geologico e morfologico, di Lampedusa (v.), insieme con la [...] ., alla Punta Levante, o Calcarella, a SE.: più breve (poco meno di 3 km.) è la distanza tra la P. Beppe Tuccio (presso cui è il Faro) e la P. Arena Bianca.
L'isola, che ha un perimetro di circa 18 km., presenta coste prevalentemente alte e qua e là ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....