MICHETTI, Nicola
Filippo Vignato
– Nacque a Roma il 26 ott. 1677, terzo di nove fratelli, da Francesco, servitore, e da Anna Riccardi (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Battesimi, [...] E cioè la planimetria di un collegio, il «giardino di Pietro» (1721), per un corso di studi di tipo europeo, la nuova cattedrale sulla punta dell’isola Vasilevska (1723), alla convergenza dei nuovi assi urbani, e il farodi Kronstadt, a segnalare la ...
Leggi Tutto
DE COSMI, Giovanni Agostino (Modesto Agostino Giovanni Michele). - Nacque a Casteltermini (Agrigento) il 5 (secondo l<apost>autobiografia) o il 6 (secondo l<apost>atto di nascita)
Bianca [...] Regno provocò un ampio movimento di riorganizzazione del sistema scolastico di tutta l'isola, con una notevole vivacizzazione Tanucci e presso lo stesso Ferdinando III (IV al di qua del Faro); la sua esclusione restò comunque definitiva.
Dopo qualche ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato a Venezia il 21 apr. 1523 da Marco di Giovanni Alvise e da Adriana figlia di Giovanni Bembo, in famiglia patrizia di media condizione, il suo stato sociale [...] un episodio isolatodi valore, né la resistenza era un vano sacrificio. Qualche po' dell'alloro di Lepanto - farete securi tuti, che quelo che potrà far uno par mio, il farò io, come ho fato per il pasato". Intimamente partecipe alle vicende ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLÒA, Pietro, duca di Lauria, marchese di Favale e Rotondella
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 15 febbr. 1801 da Giovanni Battista e Elena 0' Raredon, che ebbero dopo di lui Antonio e Girolamo, [...] sull'amministrazione della giustizia penale dei reali domini al di qua del Faro per l'anno 1833, vol. XVIII, 1837). revocò la relativa autonomia che aveva concesso all'isola, adottando criteri di accentramento. Tra l'altro decise la promiscuità degli ...
Leggi Tutto
BRASINI, Armando
RRaffo Pani
Figlio di Augusto e Rosa Piersigilli, nacque a Roma il 21 sett. 1879. Di modesta famiglia, non poté compiere studi regolari, limitandosi a frequentare saltuariamente l'Accademia [...] , in cui la grande luce è interrotta da un'isola artificiale attrezzata a centro turistico. Infine, negli ultimi anni della sua lunga vita, ebbe l'incarico di progettare, per Roma, il Faro della cristianità: una enorme colonna con una chiesa all ...
Leggi Tutto
Parigi
Claudio Cerreti
La città-faro
Pochissime altre città al mondo rappresentano l’idea stessa di ‘città’ come Parigi, e poche altre sono diventate, come Parigi, il simbolo e la sintesi di un intero, [...] dall’Oceano Atlantico alla Russia. La piccola isola (detta Cité) che ospitò il primo nucleo di Parigi, poi, si trova su un fiume -luce», città-faro.
Centinaia e centinaia furono gli scrittori, i pittori, i musicisti, gli studiosi di tutto il mondo ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] età paleolitica è dimostrato dalla presenza dell'uomo in piccole isole, come p. es. Capri e Helgoland, che manovrare in modo che il telemetro dia misure di distanza superiori a d. Se O è un edificio, un faro, p. es., di nota altezza sul mare, e d è ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] altri astri, e soprattutto rettificando le direzioni con la vista diisole, promontorî e monti ben noti. Ed è anche un errore libri da fari e segnalamenti marittimi (v. faro; segnalamento marittimo); le vedute di costa, che sono album o carte sciolte ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] turchino forte e con disegno forse più accurato; ha per marca il "faro".
A Milano Felice Clerici fonda una fabbrica (1748-1772) che segue e a torto "maiolica di Rodi", perché trovati in gran quantità nell'isola.
Le formelle spagnole in ceramica ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] Egli infatti prende una lastra sottile di marmo o un tegolone, e, preventivamente isolandola con uno strato oleoso, vi distende Nilo del tempio della Fortuna di Palestrina (ora nel locale palazzo Barberini), e nell'altro col faro che ancora si vede in ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....