PONTEVEDRA (A. T., 39-40)
Giuseppe Caraci
Capoluogo della provincia omonima, nella Galizia spagnola. La città sorge in fondo alla ría omonima, lunga (22 km.) e stretta (13 km.) insenatura sulla costa [...] baia, proprio dinnanzi a Pontevedra, è l'isola Tamba. L'insediamento è certo assai antico, forse Faro, del Testeiro, e del Suido), che fa da spartiacque fra l'alto e medio Miño e i molti piccoli fiumi sfocianti più a N. nell'Atlantico. Il reticolo di ...
Leggi Tutto
PELAGOSA, Isoledi (A. T., 24-25-26 bis)
Claudia MERLO
*
Gruppo d'isolette e di scogli che s'innalza isolato nella parte centrale dell'Adriatico, a circa 52 chilometri NNE. dalla costa garganica, a [...] , che si apre nella costa meridionale dell'isola e dalla quale una strada sale all'edificio del faro; un altro approdo è sulla costa settentrionale, la Calanca di Squero Vecchio. L'isola è visitata dai pescatori di sardine, che talora tirano in secco ...
Leggi Tutto
PIOMBINO, Promontorio di (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio Mori
Si dice, dalla città omonima, l'aggetto peninsulare che si protende dalla costa della Maremma toscana a sud del 43° parallelo. Il promontorio, [...] nord dal piccolo golfo di Baratti dominato dall'altura sulla quale sorge il casale e castello turrito di Populonia, erede del nome mediterranea. Si chiama Canale di Piombino il braccio di mare che separa il promontorio dall'adiacente isola d'Elba. Il ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] poiché i muri della navata proseguirono sino al muro di fondo, isolando le due ali estreme ("transetto tripartito"). Esistono un rilievo, forse votivo (430), di età severiana con complessa figurazione del faro ostiense e delle statue che ornavano ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] - aver appreso per via di rivelazione di doversi recare nelle lagune delle isoledi Rialto, là dove stava farò più ch'a inanti.
Il doge Leonardo Loredan (164) non si riteneva forse in dovere di rendere una pubblica confessione, accusandosi di ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] mouche e voile non articolati) sono inconfondibili: tentativo isolatodi parodiare un referto scientifico sul mondo magico. D del bene e della virtù, e il famiglio dell'ideale: ma farò sentirvi grugnire il porco nel braco: messi il grifo e le zampe ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] nel caso del re di un’isola che pretendeva di governare un «continente lontano»: la mancanza di «scambio frequente» tra , deve vedere il disegno di legge come un faro sulla nostra costa, che lo avverte di cercare qualche altro paradiso, dove ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] dalla quale risulta isolato per mezzo di una cinta muraria. Per la corrispondenza di una serie di elementi, è possibile di scavo, condotti dal generale L. de Beylié (1907), furono concentrati sul donjon del Qasr al-Manar ("Palazzo del Faro") ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] di una Chiesa nazionale2.
Se il dato unificante nella storia dell’episcopato della penisola nel secolo successivo all’Unità si può senz’altro indicare nella fedeltà al papa e nel suo essere egli stesso faro e cercano diisolarli per elaborare ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] legami con le molteplici realtà esterne, del «ritorno all’isola» che, dopo la tragica alluvione del 4 novembre ’ non ho nulla da insegnarvi mondo come sono d’ogni quotidianismo e farodi una aeropoesia fuori tempo spazio»(74).
Ma la farsa, purtroppo, ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....