GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] Memoria in cui, se da un lato esaltava il sistema dell'autogoverno e condannava il centralismo di stampo francese cui l'isola era sottoposta dal 1815, dall'altro auspicava, nel ricordo della costituzione siciliana del 1812, un ordinamento che, per ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] la biografia del pittore, attestato quasi ininterrottamente nell’isola, Paladini acquistò una vigna a Mazzarino (La del dipintor da Firenze F. P., in Il Faro, IV (1836), pp. 65-77; G. Di Marzo, Di F. P., pittore fiorentino della fine del secolo XVI ...
Leggi Tutto
SCURA, Pasquale
Carolina Castellano
– Nacque il 24 aprile 1791 a Vaccarizzo Albanese, nel Cosentino, da Rosa Ferrioli e da Agostino, proprietario terriero, entrambi di famiglia italo-albanese (arbereshë).
Pasquale [...] 238, Notizie ed osservazioni intorno alla Magistratura dei Domini al di qua del Faro, aprile 1837, pp. 60-62). Arrivò finalmente, Siberia del Regno» per via del clima rigido, dell’isolamento e della mancanza di scuole (ibid., f. 2983 s.n., Stato de’ ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi del futuro doge Carlo di Andrea dei ramo contariniano di S. Felice e di Paolina di Lorenzo Loredan, nacque a Venezia il 1° dic. 1601.
Morti [...] spiccioli, pilotarlo. "L'assicuro, circa il suo ritorno, farò l'impossibile" può scrivere, infatti, ad Alvise Contarini.
La ad una divisione di Candia, il C. si pronuncia propenso, semmai, alla pur dolorosa cessione dell'isola: questa, avrebbe ...
Leggi Tutto
PORTO (Ostia) (Portus Ostiensis, Portus Urbis Romae)
V. Scrinari
Antico nucleo urbano dell'epoca imperiale romana, oggi non più esistente come tale ed il cui territorio è diviso tra la proprietà privata [...] di girare ad invito verso l'imboccatura del bacino, ampia circa 200 m, il molo foraneo presenta incorporate nella struttura le fondazioni per il faro del Porto di Roma nell'Isola Sacra, Roma 1940; G. Lugli, L'iconografia della città di Porto nel ...
Leggi Tutto
RICCARDO
Errico Cuozzo
(Riccardo di Sanseverino). – Nacque attorno al 1220, da Tommaso e da Siffridina.
La storiografia e i genealogisti napoletani hanno a lungo dibattuto per identificare il casato [...] capitano generale della Sicilia, e all’inizio dell’estate dello stesso anno ricevette nell’isola Luigi, re di Francia, che si dirigeva verso la Terrasanta. Incaricato di una inchiesta sulla situazione del Regno nel 1249, non fu forse estraneo a quell ...
Leggi Tutto
Vedi PORTO dell'anno: 1965 - 1996
PORTO (Ostia) (V. vol. VI, p. 393)
C. Pavolini
Il riesame (Colonna, 1981) della barchetta nuragica di bronzo, rinvenuta a P. attorno al 1860 e conservata all'Ermitage, [...] appunto, da basamento del faro del Porto di Claudio.
Una diversa ricostruzione - avanzata di recente sulla base delle nella necropoli diIsola Sacra, in BA, 1990, 5-6, p. 49 ss. - Ponte di Matidia e S. Ippolito: Per la storia dell'Isola Sacra (cat ...
Leggi Tutto
SEGRE, Guido Isacco
Anna Millo
– Nacque a Torino il 7 novembre 1881, secondogenito di Vittorio Emanuele e di Enrichetta Ovazza; il figlio di suo fratello Arturo, Vittorio Dan Segre, scrisse di lui nella [...] dirigente della città – doveva porsi come farodi cultura italiana nei progetti di egemonia politica ed economica verso l’Europa triestino, conservificio Ampelea di Rovigno e Isola d’Istria), che per la ripresa abbisognavano di nuovi investimenti. ...
Leggi Tutto
Vedi COLONIA dell'anno: 1959 - 1994
COLONIA (v. vol. II, p. 748)
S. Rinaldi Tufi
Pur trovandosi quasi interamente sotto gli edifici della città attuale, i resti di C. antica sono ora meglio noti grazie [...] un grosso piedistallo di m 9 x 9, che forse fu parte di un sistema di fortificazione del porto, forse base di un faro: e in tal il Reno era, allora, più largo di oggi, e la riva sinistra era difesa da un'isola). Questa struttura ha avuto varie fasi. ...
Leggi Tutto
sedere
Alessandro Niccoli
Quanto alla morfologia, si registrano anche le forme seguenti (cfr. Petrocchi, Introduzione 439): al pres. indic., seggio, seggiono, seggono, seggonsi; al pres. cong. III singol. [...] composto, di per sé espressivo di dignità e di decoro. Nel vasello che li traghetta all'isola del Purgatorio, più di cento spirti in questo loco stesso, / per un ch'io son, ne farò venir sette / quand'io suffolerò. Il centro della Terra è indicato ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....