GEMELLI, Carlo
Patrizia Capuano
Nacque a Messina il 4 sett. 1811 da Guglielmo e Antonia Spadaro dei Mari, di antica famiglia aristocratica. Affidato ad alcuni precettori privati che ricorderà noiosi [...] venne poi affiancato (1834) il mensile letterario Il Faro.
Un simile orientamento andò a scontrarsi con la corrente politica che si rifaceva alla tradizione di autogoverno dell'isola e aspirava al ristabilimento dell'antica costituzione. La polemica ...
Leggi Tutto
GRANATA, Mauro
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Messina nel 1804, da Antonino, appartenente a una famiglia dell'antico patriziato cittadino nota per essere proprietaria dei bagni termali di Alì, e da [...] isolana (ne scrissero il Giornale di scienze, lettere, ed arti per la Sicilia di Palermo e Il Farodi Messina), che lodò la novità cassinese di Messina, P.F. Brunaccini, nel 1837 l'orazione ebbe una seconda edizione, diffusa anche fuori dall'isola.
...
Leggi Tutto
MAGGIORE PERNI, Francesco
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo l'11 nov. 1836 da Giuseppe Maggiore e Rosalia Perni. Studente di legge e filosofia al collegio Massimo dei gesuiti, proseguì gli studi [...] la libertà di coltivazione e criticò il disegno di legge che prevedeva l'estensione all'isola del monopolio tutela del lavoro dei fanciulli e delle donne (1875); Sul bisogno di una statistica storica delle grandi città (1876); Prezzo del grano e ...
Leggi Tutto
Vedi AMATUNTE dell'anno: 1958 - 1994
AMATUNTE (v. vol. I, p. 300)
P. Aupert
Le campagne di scavo avviate nel sito della città (nel 1975 sull'acropoli da parte di una missione organizzata dalla Scuola [...] interrato. Il porto vero e proprio, il cui ingresso, forse munito di un faro, è situato presso l'angolo SE, è databile all'ultimo decennio del IV sec. a.C.
Scavi sistematici di una parte della zona E hanno offerto numerose indicazioni sull'impianto ...
Leggi Tutto
ZOTTI, Carmelo
Fabio Belloni
– Nacque a Trieste il 14 novembre 1933 da Giuseppe, capitano di lungo corso presso il Lloyd triestino, e da Antonietta Mantovani, figlia di emigrati italiani in Grecia. [...] della montagna rocciosa diventò il tema privilegiato, assumendo connotazioni oniriche e fantastiche. Di volta in volta la si vede trasformarsi in tempio, faro, isola, capanna. Le presenze umane non spariscono ma si diradano notevolmente, e comunque ...
Leggi Tutto
VILLADICANI, Francesco di Paola
Giovan Giuseppe Mellusi
– Nacque a Messina il 22 febbraio 1780, da Mariano Ferdinando, principe di Mola, marchese di Condagusta, barone di Lando, Pirago e Cartolano, [...] anche alle suppliche giunte dalla ‘città del Faro’ di avere nuovamente un concittadino come arcivescovo, tenuto nuovi governanti, insediatisi in Sicilia dopo la conquista dell’isola da parte di Giuseppe Garibaldi. Per tale ragione, la diocesi tornò ...
Leggi Tutto
MACCHI, Luigi
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Termini Imerese, nel Palermitano, il 14 sett. 1871, da Giuseppe, impiegato nelle Ferrovie, trasferitosi per lavoro dalla Lombardia, e da Luigia Caradonna. [...] Scontata la pena, per ordine del generale F. Bava Beccaris fu assegnato a una compagnia di disciplina all'isola d'Elba e per 13 mesi rimase nella fortezza di Portoferraio.
Nel 1900 il M., tornato a Catania, si laureò in giurisprudenza discutendo una ...
Leggi Tutto
BUTERA, Ambrogio Santapau Branciforte principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque forse a Licodia (Catania) da Porzio e da una Branciforte, intorno al 1518, da famiglia di antica nobiltà trasferitasi nell'isola [...] . Lasciata Reggio, il Barbarossa tentò uno sbarco nella zona del Faro, a nord di Messina, ma venne respinto con prontezza dagli abitanti del villaggio. Di fronte all'incalzante pericolo di un attacco in forze lo stratigoto chiamò alle armi tutti i ...
Leggi Tutto
INTERDONATO, Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Figlio di Stefano e Marianna Russo, nacque a Palermo il 25 febbr. 1810. Studiò diritto e si avviò all'avvocatura. Appartenne alla generazione che si sforzò [...] località Faro. In qualità di socio relatore, l'I. preparò un documento (Rapporto alla Società economica della provincia di Messina di procuratore generale nella corte di appello, massima autorità giudiziaria dell'isola, e mise in pratica principî di ...
Leggi Tutto
BRIGNETTI, Raffaele
Renato Bertacchini
Nacque all'Isola del Giglio (Grosseto) il 21 sett. 1921 da Angelo e da Biagina Lubrani, in una famiglia di gente di mare (per generazioni erano stati pescatori [...] , dipendente del ministero della Marina, era guardiano di fari; dapprima nell'isoletta di Palmaiola, a mezza strada tra l'isola d'Elba e Piombino, sul continente, e quindi dal 1928 comandato al farodi Portolongone (oggi Porto Azzurro) nell'Elba, con ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....