• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
272 risultati
Tutti i risultati [272]
Storia [43]
Biografie [38]
Arti visive [29]
Archeologia [25]
Geografia [21]
Letteratura [13]
Europa [11]
Religioni [9]
Diritto [10]
Africa [8]

ORCADI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORCADI (ingl. Orkney Islands; A. T., 49-50) Wallace E. WHITEHOUSE * Gruppo d'isole a N. della contea di Caithness, all'estremità settentrionale della Scozia, dalla quale l'arcipelago è separato mediante [...] popolazione permanente all'infuori dei custodi del faro e delle loro famiglie. L'Isola di Mainland o Pomona, nel centro, è la maggiore del gruppo e ha una superficie di circa 491 kmq. A N. di essa le isole di più estesa superficie sono Sanday (67 kmq ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORCADI (1)
Mostra Tutti

IVIZA

Enciclopedia Italiana (1933)

IVIZA (sp. Ibiza; A. T., 41-42) Riccardo RICCARDI Federico PFISTER La terza, in ordine di grandezza, delle isole Baleari (v.), situata a un'ottantina di km. a SO. di Maiorca. Ha forma ellittica, con [...] da isolotti e scogli rocciosi, come, dinnanzi alla costa nord-orientale, l'alta isola di Tagomago, sormontata da un faro, e, di fronte alla costa occidentale, le isole Conejera, del Esparto e Bledas. A breve distanza (quattro chilometri) dall'estrema ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IVIZA (2)
Mostra Tutti

LOFOTEN

Enciclopedia Italiana (1934)

LOFOTEN (A. T., 61-62) Hans W. Ahlmann Arcipelago della Norvegia nordoccidentale, situato a NO. del Vestfjord. Esso comprende, tra le altre, le seguenti isole: Vågöy o Östvâgöy (6339 ab. nel 1929), Gimsöy [...] (1074 ab.), Moskenesöy (1621 ab.); più al largo si trovano: Väröy (862 ab.), Röst e Skomvär con un grande faro. Sull'isola di Östvågöy si trova la città di Svolvär (2657 ab.) in una zona assai pescosa e molto frequentata. La città è toccata da linee ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOFOTEN (1)
Mostra Tutti

GOTLAND

Enciclopedia Italiana (1933)

GOTLAND (Terra dei Gotar "Goti"; A. T., 63-64) Hans W. AHLMANN Sture BOLIN La maggiore isola della Svezia, costituente, con le vicine isolette di Stora Karlsö, Lilla Karlsö, Färö e Gottska Sandö, [...] turistiche. Centro principale è Visby (10.470 ab.), sulla costa NO. Storia. - Fin dai tempi dell'Impero Romano l'isola di Gotland, per la sua eccellente posizione in mezzo al mar Baltico, è stata il centro del commercio baltico; numerosi tesori d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOTLAND (2)
Mostra Tutti

CIRCEO

Enciclopedia Italiana (1931)

Promontorio dell'Italia centrale, che sporge isolato sul Mar Tirreno, chiudendo a O. il golfo di Terracina. Alto 541 m., con pendii ripidi e precipiti specialmente a ovest, tutto circondato da aree pianeggianti, [...] isola di Circe; ma in tempi storici non fu mai un'isola vera e propria. È costituito in prevalenza da una massa di distanza da essa alcune vecchie torri di guardia, tra le quali a S. la torre Cervia, sulla quale è un faro, e la torre Paola all'estremo ... Leggi Tutto
TAGS: S. FELICE CIRCEO – PALUDI PONTINE – LAGO DI PAOLA – MONTE CIRCEO – MAR TIRRENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRCEO (2)
Mostra Tutti

OLÉRON, Isola d'

Enciclopedia Italiana (1935)

OLÉRON, Isola d' (A. T., 35-36) Luchino FRANCIOSA Isola oceanica della Francia occidentale a N. dell'estuario della Gironda, di fronte allo sbocco della Charente; fa parte, amministrativamente, del dipartimento [...] lunghezza massima (tra il faro di Chassiron e la punta di Maumusson) di 30 chilometri, e una larghezza di 11 chilometri. Il territorio interne sono assicurate da una via principale che traversa l'isola da N. a S. e da altre secondarie che ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI RÉ – AGRICOLTURA – ALTA MAREA – GIURASSICO – PLIOCENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLÉRON, Isola d' (1)
Mostra Tutti

CAMPANELLA, Punta della

Enciclopedia Italiana (1930)

È così chiamata l'estremità rocciosa della Penisola Sorrentina: scende con ripido pendio sullo stretto braccio di mare tra il continente e l'isola di Capri, che costituisce la cosiddetta Bocca piccola [...] la torre Minerva è stato costruito un edificio a due piani con il faro. Bibl.: R. Filangieri di Candida, Sorrento e la sua penisola, Bergamo s. a.; E. Pais, Il culto di Atena Siciliana e l''Αϑηναῖον della Punta della Campanella, in Arch. Stor. Nap ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERTO D'ANGIÒ – ISOLA DI CAPRI – SORRENTO – MEDIOEVO – BERGAMO

UNIE

Enciclopedia Italiana (1937)

UNIE (A. T., 24-25-26) Antonio Renato TONIOLO Isola del Quarnaro, situata a occidente dell'Isola di Lussino da cui è separata dal Canale d'Unie di 5 km. di larghezza. Lunga circa 10 km., estesa per kmq. [...] Punta Netta, illuminata da un faro, si ha un deposito alluvionale di sabbia quarzoso-calcarea pleistocenica, come quella che si trova nella sottostante I. di Sànsego, quasi unico avanzo del Quaternario inferiore nelle isole dalmate e che non si può ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIE (2)
Mostra Tutti

AMARI, Michele Benedetto Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMARI, Michele Benedetto Gaetano Francesco Gabrieli Rosario Romeo Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] 1822 la condanna gli fu commutata nell'ergastolo per trent'anni nell'isola di Santo Stefano, donde nel maggio 1825 venne trasferito a Napoli e, , economica, politica de' reali dominj al di qua del Faro del Regno delle Due Sicilie", in Effemeridi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APOSTOLICA LEGAZIA DI SICILIA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – REGNO DELLE DUE SICILIE – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMARI, Michele Benedetto Gaetano (5)
Mostra Tutti

Venezia nella Grande guerra

Storia di Venezia (2002)

Venezia nella Grande guerra Bruna Bianchi Il periodo della neutralità La crisi economica Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] di opere di ben più vasto respiro quali la costruzione di case economiche e popolari all'isola di S. Elena e di un ponte di pare. Vieni immediatamente qui! Vengo subito porco di un maresciallo e ti farò vedere che sono un galantuomo(160). I ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
govèrno
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
settanta
settanta agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali