I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] micenea, occupavano il sito dove sarebbe sorta A. Regnando Tolemeo II, sull'isoladi Pharos sorse la gigantesca torre luminosa di Sostratos di Cnido (il cd. Farodi A.), una delle meraviglie del mondo antico, le cui fondazioni restarono sepolte ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] di forma poligonale irregolare, dotato di possenti moli, di magazzini, di un tempio dedicato a Giove Dolicheno, di portici, di un faro Libyi, divenne, con la fondazione di Cirene da parte di coloni provenienti dall'isoladi Thera e guidati da Batto ( ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] ) nel 171 a.C., di Corduba (Cordova) risalente alla metà del secolo, di Brutobriga e Valentia (Valencia), fondazioni di Decimo Giunio Bruto nel 138-133 a.C., di Palma e Pollentia nell'isoladi Maiorca, fondazioni di Cecilio Metello Balearico nel 123 ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] sacri, facendone da quel momento il faro dell'Islam. Lotte armate, trattati, patti di non belligeranza e alleanze matrimoniali furono del Tigri-Eufrate e il Golfo del Kuwait, cui appartiene, l'isoladi F. è lunga 14 km, bassa e uniforme. Abitata sin ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] difarodi età medievale al cui crollo fece seguito la demolizione delle strutture limitrofe. Di esse si conservava un muro di età tarda – di ). Il foro dovrebbe localizzarsi nei due isolati alla confluenza di cardine e decumano massimo. Meglio nota è ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] illiriche o apule. Una colonia di Corinzi si impianta anche sull’isoladi Leucade; essi fondarono la città eponima faro. Ai santuari di epoca classica identificati da Dörpfeld si è aggiunto alla fine degli anni Sessanta quello della grotta di ...
Leggi Tutto
Vedi PORTO dell'anno: 1965 - 1996
PORTO (ἐμπόριον, portus)
V. Scrinari
Generalmente i porti si distinguono in naturali e artificiali, ma, con più precisione anche per quanto concerne l'antichità, i p. [...] d'acqua tra la città e l'isola del faro, il complesso portuale si apre in due bacini divisi da un'ampia diga lunga sette stadi (da cui il suo nome di ἑπταστάδιον), protetto da dighe minori contro i venti di ponente, con un piccolo bacino interno, il ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACINA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACINA (Ταρρακῖνα, Ταρραχίνη, Tarracina, Tarracinae)
B. Conticello
Località quasi all'estremo limite meridionale del Lazio, presso il mare Tirreno, al centro [...] un molo in direzione E-O e di un altro (angolato di circa 1040 rispetto al primo), orientato N-S, sul quale si inseriva un braccio semicircolare, alla cui estremità era, probabilmente, l'isola del Faro. Le strutture superstiti mostrano una tecnica in ...
Leggi Tutto
DALMATIA
M. Pavan
La provincia romana di Dalmatia (o Delmatia) prese nome dalla più importante delle tribù della regione illirico-danubiana affacciantisi sull'Adriatico. Ma il primo contatto impegnativo [...] (219 a. C.) Roma intervenne contro il nuovo re Demetrio diFaro che aveva violato i patti con i Romani. Nel 168 il re la coltivazione agricola di tipo romano (centuriazioni dei territorî di Salona, Tragurium, Iader, e dell'isoladi Pharia). Oltre che ...
Leggi Tutto
Vedi CAPRI dell'anno: 1959 - 1994
CAPRI (Capreae, più rar. Caprea; Καπρέαι, αἱ Καπρίαι, ἡ Καπρίη, ἡ Καπρία, Καπρέα)
L. Rocchetti
Isola del golfo di Napoli, centro importante già nel periodo preistorico [...] O, vi è una massiccia costruzione, forse un posto di vedetta dell'età di Tiberio. Sulla roccia che forma crinale fra due versanti dell'isola è il Faro, costruzione di 12 m di lato e 16 di altezza (dai resti) che crollò poco prima che Tiberio morisse ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....