ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] poiché i muri della navata proseguirono sino al muro di fondo, isolando le due ali estreme ("transetto tripartito"). Esistono un rilievo, forse votivo (430), di età severiana con complessa figurazione del faro ostiense e delle statue che ornavano ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] dalla quale risulta isolato per mezzo di una cinta muraria. Per la corrispondenza di una serie di elementi, è possibile di scavo, condotti dal generale L. de Beylié (1907), furono concentrati sul donjon del Qasr al-Manar ("Palazzo del Faro") ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] sia portici isolati destinati alla attesa dei pellegrini, o portici di raccordo, di passaggio, di chiaro schema , nella facciata, nella copertura. Dopo Sostratos di Cnido, il progettatore del Farodi Alessandria, nasce, agli inizi del III sec ...
Leggi Tutto
PORTO (Ostia) (Portus Ostiensis, Portus Urbis Romae)
V. Scrinari
Antico nucleo urbano dell'epoca imperiale romana, oggi non più esistente come tale ed il cui territorio è diviso tra la proprietà privata [...] di girare ad invito verso l'imboccatura del bacino, ampia circa 200 m, il molo foraneo presenta incorporate nella struttura le fondazioni per il faro del Porto di Roma nell'Isola Sacra, Roma 1940; G. Lugli, L'iconografia della città di Porto nel ...
Leggi Tutto
Vedi HELIOS dell'anno: 1960 - 1960
HELIOS ("Ηλιος, omerico ἠέλιος)
H. Sichtermann
Dio solare greco (per il corrispondente italico e romano v. sol). Sebbene anche i Greci, come tutti gli altri popoli, [...] a Rodi, isola, considerata suo dominio e nel cui porto si elevava la statua colossale, opera di Chares da Lindo di H. che sorgeva vicino al farodi Alessandria: anche questa statua aveva il nimbo radiato.
Monumenti considerati. - Anfora di ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....