SCOCCIMARRO, Mauro
Aldo Agosti
– Nacque a Udine il 30 ottobre 1895 da Antonio, impiegato delle ferrovie, e da Teresa Caputo.
Trascorse la prima adolescenza nella terra d’origine del padre, la Puglia, [...] 1926 e assegnato al confino di polizia per cinque anni all’isoladiFavignana; qui il 22 gennaio 1927 fu arrestato in esecuzione del mandato di cattura del giudice istruttore di Milano e associato alle carceri di San Vittore. Comparve come uno ...
Leggi Tutto
MARIA d’Aragona, regina di Sicilia
Unica figlia di Federico IV d’Aragona, re di Sicilia, e di Costanza, primogenita di Pietro IV d’Aragona, nacque nel 1362 e fu battezzata nella cattedrale di Catania [...] suocero alla volta della Sicilia. Il 22 marzo 1392 M., il suo sposo e il duca Martino sbarcarono nell’isoladiFavignana. Dopo avere occupato Palermo, dove il 1° giugno il ribelle Andrea Chiaramonte fu decapitato davanti allo Steri, sontuosa dimora ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Teodoro
Francesco Paolo De Ceglia
MONTICELLI, Teodoro. – Nacque a Brindisi il 5 ottobre 1759, da Francesco Antonio, barone di Nicoletta e Cerreto, e da Eleonora dei conti Sala.
Figlio cadetto, [...] dei compagni. Dopo la sentenza definitiva fu trasferito nella torre dell’isoladiFavignana, dove avrebbe dovuto trascorrere dieci anni ancora di detenzione. Si cercò per tre volte di liberarlo: i primi due tentativi fallirono; il terzo, allorché si ...
Leggi Tutto
RODINÒ DI MIGLIONE, Gaetano
Renata De Lorenzo
– Dei baroni Rodinò di Miglione, nacque a Catanzaro nel 1775 «o in quel torno» (Racconti, a cura di B. Maresca, 1881, p. 259) da Cesare e da Giovanna Cauzi [...] e Rodinò furono condannati all’ergastolo nella Fossa del Marettimo e trasferiti all’isoladiFavignana, quindi a Gaeta fino al 1806.
Per fuggire da Favignana organizzarono un’insurrezione dei galeotti senza prendervi parte, in modo da ottenere meriti ...
Leggi Tutto
FRISCIA, Saverio
Francesco M. Biscione
Nacque a Sciacca, nella provincia di Girgenti (oggi Agrigento), l'11 nov. 1813 da Michele e Michelangiola Sortino. Per volontà dei genitori, che volevano farne [...] .
Con la restaurazione borbonica, nell'ottobre 1849 fu inviato al domicilio coatto a Trapani prima e poi nell'isoladiFavignana, quindi nel luglio 1850 espatriò. Mentre le persecuzioni poliziesche colpivano ancora la sua famiglia, nel pensiero del F ...
Leggi Tutto
LETO, Antonio (Antonino)
Francesca Franco
Nacque a Monreale, presso Palermo, il 14 giugno 1844 da Pietro e Caterina Puleo. Per dedicarsi alla pittura abbandonò gli studi classici; e nel 1861, grazie [...] secondo la maniera impressionista. Sempre ospite dei Florio, visitò le loro proprietà a Trapani e all'isoladiFavignana, che riprodusse nei dipinti Saline di Trapani (1881: Palermo, Galleria d'arte moderna E. Restivo) e La pesca del tonno in Sicilia ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Conselice, in provincia di Ravenna, il 21 febbr. 1888 da Luigi e da Maria Tabanelli. Ancora giovanissimo cominciò a lavorare come bracciante agricolo ed altrettanto [...] per questo arrestato e deferito alla commissione provinciale di Bologna per il confino di polizia, che il 27 successivo lo condannò a 5 annì di confino. Il 1° dicembre venne percìò inviato nell'isoladiFavignana, da dove nel marzo 1927 fu trasferito ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giuseppe
Francesco Barbagallo
Nacque il 13 dic. 1747 a Napoli da Nicola, duca di Lavello, e da Faustina di Alfonso de Cardenas conte di Acerra. Ereditò dallo zio Antonio Carmine Caracciolo [...] difensori della Repubblica - faceva salva la vita ai "capitolati di Castelnuovo". La pena di morte gli fu quindi commutata in ergastolo perpetuo nell'isoladiFavignana, nella tetra fossa di S. Caterina, poi descritta dal Colletta. Dichiarato reo ...
Leggi Tutto
ABBATE, Riccardo
Francesco Giunta
Nato a Trapani presumibilmente verso la fine del sec. XIII, fu uno dei più potenti baroni siciliani che parteciparono ai burrascosi avvenimenti del regno di Ludovico [...] Maestro Razionale della Magna Curia; nell'ottobre 1351 re Ludovico gli affidò la custodia dell'isoladiFavignana; nell'agosto 1352 fu nominato capitano di guerra, con cognizione delle cause criminali, per Trapani e Monte S. Giuliano; ebbe, poi, la ...
Leggi Tutto
Isola delle Egadi (7 km2), a N diFavignana (al cui comune appartiene). È lunga, da N a S, 5 km e larga 2. Ha coste alte e dirupate con numerose grotte, e culmina con il Pizzo del Monaco (278 m). Vi si [...] il 14C, a circa 9200 anni a.C., si trova un livello contenente molti resti di molluschi, di animali domestici e ceramica riferita alla cultura di Diana (fine 5°-seconda metà 4° millennio a.C.). Particolarmente importanti sono le numerose figurazioni ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...